Un progetto che vuole essere un mezzo per fare crescere il ciclismo d'oltralpe ed i campioni di domani: questo lo spirito che ha portato alla realizzazione del velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, nei pressi di Parigi, inaugurato lo scorso 30 gennaio. Una struttura moderna, funzionale, estremamente all'avanguardia che si propone come la nuova casa del ciclismo francese e che vuole essere non solo e non semplicemente un velodromo, ma un vero e proprio centro sportivo per il ciclismo. Indice dell'importanza che viene attribuita a questa nuova realizzazione è la decisione di spostare qui la sede della Federazione Ciclistica Francese.
“É fantastico” - afferma Alessia Piccolo, General Manager ALÉ che ha avuto l'onore di essere invitata all'inaugurazione, insieme al patron APG Federico Zecchetto - “Un progetto innovativo che sarebbe bello esportare anche in Italia”.
La presenza dei vertici di APG è stata un importante riconoscimento per il trentennale impegno dell'azienda di Bonferraro di Sorgà nel ciclismo, un attestato di stima dimostrato concretamente nei fatti dalla Federazione francese. A margine dell'inaugurazione del velodromo, infatti, è stata firmata una modifica al contratto di sponsorizzazione già in essere tra APG e Federazione Ciclistica Francese: un contratto di partnership che le lega sino al 2016 e che prevede che sia il marchio ALÉ a campeggiare sulle divise delle nazionali di ciclismo prof d'oltralpe.
La Francia, quindi, conferma la decisione di affidarsi alla tecnologia, alla cura artigianale e al design italiano di APG e del suo brand “definitivo” ALÉ. La linea scelta non poteva che essere il top di gamma, la PR.R Pro Racing Research, studiata proprio per garantire ai campioni il massimo della performance. Grazie a tecnologie di assemblaggio all'avanguardia, a tessuti innovativi e ad una professionalità ed una cura che non temono confronti, questi capi garantiscono la massima vestibilità ergonomica, per una perfetta penetrazione aerodinamica.
ALÉ e la FFC corrono insieme, verso nuovi, ambiziosi, traguardi.
Nella foto, da sinistra: Barbara Armigliato (Responsabile Partnership FFC - APG); Olivier Queguiner (Direttore Generale FFC); David Lappartient (Presidente FFC); Alessia Piccolo (General Manager ALÉ); Federico Zecchetto (Patron ALÉ).
Credit: Patrick Pichon - FFC
A project that aims to be a means to make French cyclism growing: this is the spirit that led to the creation of the velodrome in Saint-Quentin-en -Yvelines, near Paris, which opened January 30th. A modern, functional structure which is the new home of French cycling and who wants to be not only a velodrome, but a real sportive center for cycling. Indication of the importance that is attributed to this new realization is the decision to move here the headquarters of French Cycling Federation.
"It's fantastic" - says Alessia Piccolo, General Manager ALÉ that has had the honor of being invited to the inauguration, along with APG patron Federico Zecchetto - "An innovative project that would be nice to export in Italy".
The presence of APG management has been an important recognition for the thirty-year experience of the company of Bonferraro di Sorgà, a sign of esteem, demostrated also in practice by the French Federation. After the inauguration of the velodrome, indeed, was signed an amendment to the sponsorship agreement between APG and the French Cycling Federation: a partnership contract that binds them until 2016 and that provides the brand ALÉ as official furnisher of national French prof cycling teams. France, therefore, confirms the decision to rely on technology, craftsmanship and design of APG and its "definitive" brand ALÉ. The selected line is PR.R Pro Racing Research, top of gamma, drawn to ensure the highest performance. Thanks to constant innovation in production process and in materials, and thanks to a professionalism and care that are second to none, these garments provide maximum ergonomic fit for perfect aerodynamics.
ALÉ and FFC cycle together, to new, ambitious goals.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.