PARIGI-NIZZA. Niente crono, spazio agli scalatori

PROFESSIONISTI | 04/02/2014 | 14:22
È stato svelato questa mattina il percorso della 72a edizione della Parigi-Nizza: per la quinta volta consecutiva la partenza avverrà dal Dipartimento dell’Yvelines.
Quest’anno gli organizzatori propongono un percorso che costringerà i corridori ad una vigilanza continua, a non sottovalutare nemmeno un metro di corsa, anche perché sparisce la cronometro che aveva evidentemente condizionato le ultime edizioni della corsa, caratterizzate dal successo di Tony Martin, Bradley Wiggins e Richie Porte.
L’assenza della crono apre nuovi spazi per gli attaccanti e per gli scalatori, visto che il percorso va alla ricerca di terreno adatto per chi vuol dare spettacolo.
Tra i passaggi più interessanti, la côte de Mont Brouilly con i suoi tratti al 25 % di dislivello oppure la côté de Fayence.
Interessantissima l’ultima tappa, con cinque colli nell’entroterra nizzardo da affrontare in meno di 80 chilometri.

LE TAPPE

Tappa 1, domenica 9 marzo : Mantes-la-Jolie > Mantes-la-Jolie, 162,5 km
Tappa  2, lunedì 10 marzo : Rambouillet > Saint-Georges-sur-Baulche, 205 km
Tappa 3, martedì 11 marzo: Toucy > Circuit de Nevers Magny-Cours, 180 km
Tappa 4, meroledì 12 marzo : Nevers > Belleville, 201,5 km
Tappa 5, giovedì 13 marzo : Crêches-sur-Saône > Rive-de-Gier, 152,5 km
Tappa 6, venerdì 14 marzo : Saint-Saturnin-lès-Avignon > Fayence, 221,5 km
Tappa 7, sabato 15 marzo : Mougins > Biot Sofia Antipolis, 195,5 km
Tappa 8, domenica 16 marzo : Nice > Nice, 128 km
Copyright © TBW
COMMENTI
Spazio agli scalatori?
4 febbraio 2014 16:21 limatore
non c'è nemmeno un arrivo in salita...... la salita più vicina all'arrivo, almeno dalla planimetria presentata fino ad adesso è a 12km ..... Scalatori veloci???

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà...


È un ritorno in gruppo carico di significati, quello del Gruppo Sportivo Bareggese. Presso la sede di Fast Assembler degli storici patron Giampiero Riva e Samuele Tavani, insieme a Luciano Menichini fondatore di Menikini/Domoplast, è stata presentata la squadra juniores...


Le salite sono luoghi mistici, pendenze spirituali, stati estatici. Le salite sono prove dell’esistenza di Dio e dell’io. Le salite spogliano, sgrassano, scoprono. Le salite purificano e spurgano. Le salite svelano e rivelano. Le salite sono per uomini verticali e...


Dopo le esperienze degli anni passati Davide Cassani, coadiuvato dagli ex Pro Francesco Chicchi e Michele Coppolillo, scelgono ancora una volta Jesolo come meta per il loro Training Camp. La Jesolo Team88 si conferma come riferimento e volano di iniziative...


Un’altra importante novità per il JCL Team Ukyo. La squadra con base in Giappone e una forte presenza italiana ha ricevuto l’invito per la Milano-Torino 2025, che si terrà il 19 marzo. Si tratta della classica più antica del mondo,...


Il ciclismo in Val di Bisenzio non è solo merito della squadra femminile Elite dell’Aromitalia 3T Vaiano, ma anche grazie a un altro sodalizio legato strettamente a quello delle donne. Si tratta del Vaiano Bike presieduto da Silvia Giugni, che...


Un avvio di stagione trionfale per il Club Ciclo Appenninico 1907 di Borgo San Lorenzo. A Rosignano Solvay nei Campionati Toscani di mountain bike specialità XCE e XCC, i giovani in casacca biancorossa hanno ottenuto la bellezza di sette titoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024