DONORATICO. Presentato il Gp Costa degli Etruschi

PROFESSIONISTI | 24/01/2014 | 08:40
Chi sarà il successore di Michele Scarponi nell’albo d’oro del Gran Premio Costa degli Etruschi – Alta Maremma? Per conoscerlo non resta che attendere qualche giorno quando, il prossimo 2 febbraio, andrà in scena l’edizione 2014 della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia con la collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi con il prezioso apporto delle amministrazioni comunali di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino.

La classica, che dopo la positiva esperienza dello scorso anno torna alla sua collocazione tradizionale nel calendario, è stata presentata oggi pomeriggio a Piombino alla presenza di autorità ed esponenti del mondo dello sport.

A fare gli onori di casa è stato Luca Pallini, Assessore al Turismo del Comune di Piombino, che ha portato il saluto del Sindaco Gianni Anselmi sottolineando l’importanza che la manifestazione ha per il territorio, un’importanza che va oltre l’aspetto sportivo e promozionale e che ha anche un significato ancor più profondo. Durante il passaggio della gara a Rio Torto, infatti, si terrà un traguardo volante che ricorderà Valerio Riparbelli, giornalista appassionato di ciclismo, che perse la vita in un tragico incidente stradale proprio mentre era in sella alla sua bicicletta.

Il Sindaco di San Vincenzo Michele Biagi ha sottolineato come il ciclismo sia un momento di festa e di speranza, una sinergia viva e vitale che unisce i comuni e le realtà di tutto il territorio.
L'Assessore allo Sport Franco Poli ha ribadito l'orgoglio dell'amministrazione comunale di Castagneto Carducci per una corsa che con le sue diciannove edizioni ha ormai raggiunto la maggiore età. Un ringraziamento sentito a tutto il mondo del volontariato e alle forze dell'ordine che pur lavorando nell'ombra sono fondamentali per la riuscita dell'evento.
Il Presidente ASD Costa degli Etruschi Nicola Mele ha voluto manifestare la gratitudine per il supporto che il GS Emilia ha portato nell'organizzazione di questa corsa che è nata come una scommessa nel territorio ma ora è una realtà importante del calendario ciclistico italiano. Un ringraziamento particolare anche al campione di casa Diego Ulissi che appena tornato dall'Australia onorerà la corsa con la sua presenza indossando il dorsale numero 1.

Adriano Amici ha ricordato come il Gran Premio Costa degli Etruschi - Alta Maremma sia l'unica corsa dove corre la nazionale italiana under 23 e ha sottolineato l'importanza del suo impegno nel far correre le nuove formazioni continental che sono la vera novità nel panorama italiano. Il GS Emilia crede da sempre nel ciclismo giovanile e vuole dar spazio quei ragazzi che sono i campioni di domani.

Proprio come lo scorso mese di settembre sarà ancora la spettacolare terrazza affacciata sul porto di San Vincenzo a fare da teatro naturale a tutte le operazioni preliminari prima del via, tra queste il rito del foglio firma, un momento particolarmente atteso da tutti gli appassionati che avranno modo di vedere da vicino i propri beniamini.
Dopo il via ufficioso la carovana si sposterà fino al cosiddetto “chilometro zero” posto davanti al complesso turistico Riva degli Etruschi da dove partirà ufficialmente la gara.
Nelle fasi iniziali i corridori dovranno affrontare 38 chilometri pianeggianti che andranno a lambire le località di Fiorentino, Rio Torto, Bandinelle e Venturina. Siamo nel cuore del territorio di Piombino, località che pur non essendo direttamente interessata dal passaggio nel centro della città ma che sarà percorsa per oltre 20 km nel proprio territorio.
La prima salita della giornata porterà i pretendenti al successo nella località di Campiglia al termine di un’asperità di 4 km con pendenze medie del 5/6 %. Dopo la discesa si raggiungerà San Vincenzo e poi Donoratico per un primo passaggio sotto il traguardo, al km 58,5, dove la gara entrerà in una parte molto spettacolare caratterizzata da tre circuiti.
Il primo, quello di San Guido e Bolgheri, di 24,3 km con un breve strappo che gli atleti dovranno affrontare per tre volte, quindi il secondo di 10,3 km interamente pianeggiante da compiere due volte che farà da preludio al gran finale.
Gli ultimi 40 chilometri infatti si svilupperanno lungo le due tornate con salita di Torre Segalari: 2km e 900 metri con pendenza media del 9% e massima dell'11.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà...


La collaborazione di ASSOS con ORTLIEB ha preso il largo con una collezione di borse da Bikepacking e accessori per il cicloturismo di ottimo livello,  pezzi basati su praticità e qualità, elementi basilari per vivere l’avventura con spensieratezza.L’azienda tedesca nata nel 1982 continua...


È un ritorno in gruppo carico di significati, quello del Gruppo Sportivo Bareggese. Presso la sede di Fast Assembler degli storici patron Giampiero Riva e Samuele Tavani, insieme a Luciano Menichini fondatore di Menikini/Domoplast, è stata presentata la squadra juniores...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024