ANDRONI. L'ultimo arrivato è Mario Manzoni

PROFESSIONISTI | 15/01/2014 | 16:59
È l'ultimo arrivato, ma solo per questioni di firma, perché Mario Manzoni in realtà non si mai allontanato dal ciclismo, nemmeno un momento.
È l'ultimo arrivato perché la firma sul contratto l'ha messa solo domenica, a meno di 24 ore dalla presentazione ufficiale della Androni Giocattoli Venezuela.

«Quando Gianni Savio mi ha chiamato prospettandomi questa opportunità, sono subito volato fino ad Arona per incontrarlo: è bastato poco per mettere nero su bianco e per firmare questo importante ritorno».

Ritorno?
«Io ho iniziato la mia carriera da direttore sportivo nel 2005 con la Androni Giocatoli Continental, la squadra in cui tra gli altri è cresciuto Marco Marcato. Avevo appena concluso la mia carriera da ciclista e mi si è presentata subito questa opportunità che era poi quello che desideravo. Dopo la Androni, sono passato per due anni alla Lpr, quindi per tre anni ho lavorato tra i dilettanti con la Gavardo e lo scorso anno ho affiancato Adriano Baffi alla guida della Leopard».

Com'è stata quest'ultima esperienza?
«Molto importante e ringrazio Adriano che mi ha voluto accanto a sé. Abbiamo avuto la fortuna di avere atleti eccellenti e abbiamo potuto correre in giro per il mondo: tanto i ragazzi quanto noi abbiamo fatto esperienze importanti che ci saranno molo utili in futuro».

Raccontaci il primo impatto con la Androni Venezuela?
«Buono, ma vi prego di considerare che non è una risposta di comodo, ma una considerazione reale, concreta. Ho avuto subito l'impressione di trovarmi in una bella famiglia, di entrare in un gruppo coeso dove tutti pedalano nella stessa direzione. E vi assicuro che non è facile trovare ambienti così».

Quale sarà il tuo ruolo?
«L'evoluzione del calendario e del ciclismo moderno, portano tutte le squadre a partecipare ad un numero di corse sempre maggiore in giro per il mondo. Io mi preparo ad esordire al Giro del Mediterraneo, il mese prossimo, e a dare il mio contributo con il massimo impegno anche per ricambiare la fiducia che mi è stata concessa».

p.b.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024