Reverberi: buon 2013 e siamo pronti a ripartire

PROFESSIONISTI | 30/11/2013 | 09:19
Soddisfatto del 2013 della Bar­dia­ni CSF?
«Sì, 11 successi e 20 podi per il team più giovane del panorama ciclistico internazionale non sono pochi. Rimane l’amaro in bocca per i troppi secondi posti portati a casa. Sonny Colbrelli avrebbe meritato almeno 2-3 vittorie ma dimostrerà quanto vale a breve».
Il ricordo più bello?
«La vittoria di tappa al Giro d’Ita­lia di Battaglin: quando Enrico arriva da­van­ti difficilmente sbaglia, serviva solo il traguardo giusto, troppo im­pegnativo per i velocisti e troppo facile per gli scalatori. Pur­trop­po la caduta di Bar­do­nec­chia ha compromesso il suo fi­nale di stagione, affrettando il rientro non ha più trovato il colpo di pedale dei giorni migliori».
Quello più triste?
«Il giorno in cui ci ha lasciato il massaggiatore Doriano Cavaldo­na­ti per un infarto cardiaco. La­vorava con noi da tanti anni, il suo decesso è avvenuto appena dopo il Giro di Danimarca ed è stato per tutti un fulmine a ciel sereno. Lo ricordiamo come un uomo dalla grande vitalità, buono come il pa­ne e un ottimo lavoratore».
Il rammarico più grande?
«Come dicevo, i piazzamenti che avrebbero potuti essere vittorie. Al­meno in due o tre occasioni non siamo riusciti a finalizzare per la mancanza delle radioline, in mo­men­ti cruciali non ho potuto co­municare con i ragazzi e abbiamo perso l’attimo. Spero che il nuovo presidente UCI le rimetta perché sono fondamentali per il lavoro di un diesse, guidare la macchina e infilarsi nel gruppo non sempre è possibile e può essere pericoloso. E pensare che in altri sport, perché l’atleta riceva indicazioni dall’allenatore, addirittura fermano il gioco... ».
Dei tuoi ragazzi chi ti ha sorpreso?
«I giovani del primo anno, soprattutto Bongiorno e Zardini, che so­no andati forti tutto l’anno e han­no dimostrato di essere ragazzi se­ri, che sanno allenarsi ed essere competitivi. Mi aspettavo e mi aspetto molto da Locatelli, che quest’anno non ha potuto rendere quanto previsto per la frattura del femore riportata in seguito alla ca­duta al Giro dell’Appennino».
Da chi ti aspettavi di più?
«Dai velocisti. Pretendo un salto di qualità soprattutto da Fortin e Coledan che hanno un potenziale indiscusso, ma devono imparare a fare i corridori anche in inverno per arrivare a inizio stagione senza chili di troppo e con la gamba pronta».
Da 1 a 10 che voto merita la tua squadra per quest’anno?
«8. Tanti si dimenticano che la maggior parte dei nostri ragazzi so­no al primo anno di categoria e si confrontano con i migliori atleti al mondo. Per questo anche i me­dia secondo me dovrebbero dar lo­ro più spazio».
Quando il primo ritiro?
«Prima di Natale ci raduneremo a Fiuggi per tre-quattro giorni dedicati a visite, test, programmi e foto che scatteremo nelle splendide ter­me. A dicembre e gennaio svolgeremo altri due ritiri a Massa Ma­rit­tima per poi partire in quarta con Tour of Qatar, Oman e, se verremo invitati, Dubai».
Gli innesti per il 2014?
«Abbiamo ingaggiato Ruffoni, il campione italiano Elite Colonna, Manfredi e Piechele. Ci aspettiamo tanto dal primo, che tra i dilettanti ha dimostrato classe e determinazione. Manfredi è uno scalatore che da junior ha palesato bei numeri. Negli ultimi anni ha sofferto per qualche problema fisico, ma seguito dal nostro preparatore Simone Casonato del Centro Scien­ce of Cycling e dal nutrizionista Michele Petranzan si sta ri­mettendo in sesto, sono certo che ci darà belle soddisfazioni».
Ritorna a casa Piechele.
«Sì. Dopo un an­no e mezzo di stop in cui operazioni a entrambe le ginocchia, Andrea è rientrato in gruppo con la Ceramica Fla­minia e mi ha dato fin da subito buonissime impressioni e, come promesso, l’abbiamo ripreso».
Vi lascia Modolo, una garanzia.
«Sacha era una pe­dina fondamentale, come in passato lo sono stati altri ragazzi cresciuti con noi. Per il rapporto che abbiamo con lui sarebbe rimasto altri 10 anni, ma a un certo punto della carriera l’aspetto economico comprensibilmente prevale. Gli au­guriamo fortuna e speriamo che i nostri atleti, sfruttando lo spazio lasciato libero da lui, non ci facciano sentire troppo la sua mancanza».
E Rossato?
«Mirko rimane con noi. Per quanto riguarda il progetto a cui stava lavorando per la nascita di un team Conti­nen­tal, ha ceduto tutto ad An­gelo Baldini. Con la neonata Mg KVis Wi­lier Triestina non avrà nulla a che fare».
Ci sarà qualche novità per quanto riguarda bici e maglie utilizzate?
«La Bardiani CSF pedalerà ancora su bici MCipollini e sulle maglie sfoggeremo il nuovo marchio di Giordana del patron Zecchetto, Alé. Acqua e terme di Fiuggi fan­no il loro ingresso nel team e Hop­plà rafforza il suo investimento, confermate le partnership con Gaer­ne, Briko e Las».
L’obiettivo principale per il 2014?
«La partecipazione al Giro d’Italia sarà centrale, vogliamo arrivarci al top per fare del nostro meglio. Vincere una tappa e una classifica (scalatori con Pirazzi, ndr) non è da tutti, abbiamo onorato l’appun­ta­­mento e se ci sarà concessa questa opportunità ci ri­pe­tere­mo».

di Giulia De Maio, da tuttoBICI di novembre
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima Elia Viviani e poi... la Coca Cola! È davvero un grande colpo quello messo a segno dalla Lotto con Coca-Cola Europacific Partners Belux che sarà fornitore del team per le prossime tre stagioni. «Come Coca-Cola Europacific Partners Belux, siamo...


Da Kigali a Musanze, seconda tappa del Tour du Rwanda targata Australia. Il vincitore allo sprint si chiama Brady Gilmore, ha 23 anni ed e' portacolori della Israel Premier Tech. A proposito, Il team israeliano sfrutta un eccelso gioco di...


Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024