Grande successo per il corso di aggiornamento prof

PROFESSIONISTI | 30/11/2013 | 09:18
Giornata intensa e produttiva quella ospitata nel Palazzo Congressi di Salsomaggiore Terme e organizzata dal Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con la Lega del Ciclismo Professionistico e l’A.C.C.P.I. come.primo corso di aggiornamento e formazione rivolto agli atleti per il rilascio della tessera/licenza valida per la stagione 2014.

C’erano tutti. Da Diego Ulissi a Vincenzo Nibali, passando per Ivan Basso, Michele Scarponi, Damiano Cunego, Adriano Malori, Moreno Moser, Luca Paolini, Rinaldo Nocentini, Filippo Pozzato e ancora, la pluricampionessa del mondo Giorgia Bronzini, al fianco di Tatiana Guderzo, Elisa Longo-Borghini e la giovane Rossella Ratto, bronzo ai mondiali di Toscana 2013 ma anche Marco Aurelio Fontana, campione della MTB Francesca Fenocchio e Andrea Pusateri, atleti paralimpici. Per citarne alcuni.

“Voi siete il ciclismo – dice il presidente Renato Di Rocco – la vostra adesione così numerosa oggi rende onore a questo sport. Ieri la Federciclismo ha ospitato a Roma il Direttivo Uec (European Cycling Union) dove è intervenuto anche il presidente dell’UCI, Brian Cookson. Il dialogo con la federazione internazionale è aperto tanto che, con l’occasione, ho esposto il nostro programma per la giornata di oggi ed stato accolto con molto entusiasmo”.

Al fianco di Di Rocco anche il sindaco di Salsomaggiore Terme, Filippo Fritelli, il Vice Presidente Vicario della FCI, Daniela Isetti ed il CT Paolo Bettini che ha sottolineato: “Non è necessario essere campioni per fare del ciclismo di alto livello. La vostra presenza così numerosa oggi è sintomo che siete consapevoli e responsabili. Ai neoprofessionisti chiedo di essere curiosi, dinamici attenti, non solo sulle due ruote, ma al mondo che li circonda”.

Numerosi gli argomenti trattati: Massimo Cacciari, filosofo, accademico e politico italiano ha parlato di etica nello sport ma senza moralismo: “Fare sport vuol dire creare una comunità, in cui convivono competizione e amicizia, che liberamente sceglie di aderire a delle leggi/regole. Voi professionisti vivete in una dimensione straordinaria perché avete la responsabilità di dimostrare che lo sport, inteso come esercizio fisico e come espressione di gioia, si può realizzare. Il pubblico capisce la straordinarietà dello sport e quanto voi sportivi rendete simbolico ciò che fate. Distruggere le leggi in cui avete scelto di aderire o barare vuol dire distruggere la vostra casa, la vostra dimensione”.

Massimo Cacciari, ha ricevuto la Maglia Rosa autografata dai campioni, Vincenzo Nibali, Michele Scarponi, Ivan Basso e Gianni Bugno.
Significativi gli interventi di Marco Bellinazzo e Dario Ceccarelli, giornalisti de il Sole 24 Ore e Radio24, dal titolo “L’impatto economico delle sponsorizzazioni” dove si è posto l’accento sui motivi che, ancora oggi ed in un momento così delicato, spingono uno sponsor verso il ciclismo. “I rapporti con i Media” tesi a cura di Luca Corsolini, giornalista di Sky Sport e docente della Scuola dello Sport del Coni, ha concluso la sessione di lavori in comune, moderata dal direttore di tuttoBICI, Pier Augusto Stagi, e rivolto ai professionisti e neoprofessionisti, donne élite, paralimpici e atleti del fuoristrada. Corsolini ha conquistato la platea degli atleti ricordando loro che, soprattutto oggi in una realtà dominata dai social network, ognuno di loro è un vero e proprio mezzo di comunicazione.

Nel tardo pomeriggio i lavori si sono differenziati per categoria. I professionisti e neoprofessionisti hanno partecipato alla sessione con tema “La riforma del ciclismo” a cura della Lega del Ciclismo Professionistico e dell’Assocoridori, che hanno illustrato la proposta formulata dall’UCI e le criticità che la Lega del Ciclismo Professionistico ha già evidenziato alla federazione internazionale. E’ nato un dibattito che ha avuto per protagonisti gli atleti stessi: “Grazie per i vostri preziosi suggerimenti di cui ci faremo portavoci. Solo se state uniti e compatti si potrà far valere le vostre opinioni e le vostre idee” – dice Federico Scaglia, segretario generale dell’A.C.C.P.I.

Mentre, le donne élite, gli atleti del fuoristrada e quelli del paraciclismo hanno partecipato alla tesi esposta, tramite collegamento dall’Afghanistan con il Tenente Colonnello dell’aeronautica militare Emanuele Spigolon, dal titolo “Il Passaggio da Team a gruppo vincente”. L’entusiasmo ha invaso tutti gli atleti presenti, compreso il CT Bettini che ha partecipato. A seguire la sessione di lavori si è conclusa con Luca Corsolini che ha esposto il tema della “Responsabilità sociale delle organizzazioni sportive”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima Elia Viviani e poi... la Coca Cola! È davvero un grande colpo quello messo a segno dalla Lotto con Coca-Cola Europacific Partners Belux che sarà fornitore del team per le prossime tre stagioni. «Come Coca-Cola Europacific Partners Belux, siamo...


Da Kigali a Musanze, seconda tappa del Tour du Rwanda targata Australia. Il vincitore allo sprint si chiama Brady Gilmore, ha 23 anni ed e' portacolori della Israel Premier Tech. A proposito, Il team israeliano sfrutta un eccelso gioco di...


Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024