Tirreno choc: prima l'agitazione, poi la caduta di Bettini
| 10/03/2006 | 00:00 Peggio di così la terza tappa della Tirreno-Adriatico non poteva cominciare: stamane infatti c'è stata un'agitazione dei corridori che chiedevano un accorciamento della tappa a causa delle avverse condizioni meteo. La richiesta era di partire a Popoli, dopo 65 chilometri, saltando in questo modo il Valico di Forca Caruso (1100 m) posto a 25 chilometri dalla partenza, dove era disposto un gran premio della montagna, ma che poteva essere pericoloso per i corridori, soprattutto la discesa di 35 chilometri che seguiva il Valico.
Il braccio di ferro con l'organizzazione non ha portato però ad alcun risultato e il direttore di corsa, Mauro Vegni, ha fatto regolarmente partire la tappa che ha registrato solo una mezz'ora di ritardo.
Le strade, come poi si è visto, erano perfettamente agibili e la protesta dei corridori è parsa piuttosto eccessiva, visto che è andata in scena a pochi minuti dalla partenza, quando ache dal punto di vista logistico sarebbe stato impossibile richiamare i pullman delle squadre che nel frattempo si erano già mossi verso il traguardo. La protesta - per inciso - ha indotto perplessità e imbarazzo anche all'interno dell'ACCPI, il sindacato dei corridori...
Ironia della sorte poco dopo Popoli, però, durante una discesa il campione danese Lars Bak, che corre per la CSC, è caduto coinvolgendo anche il leader della corsa Paolo Bettini che è stato costretto al ritiro e al ricovero all'ospedale di Popoli.
La diagnosi ha evidenziato forti abrasioni e contusioni alla mano e al fianco sinistro, al ginocchio destro e all’emitorace destro.
Tuttobiciweb ha raggiunto al telefono Serge Parsani, il ds di Bettini, per avere notizie sul campione olimpico: ecco cosa ci ha detto. «Per fortuna dai primi esami radiografici sono state escluse fratture e, per il momento, sembra che oltre le molte abrasioni all'anca, al fianco sinistro e le molteplici contusioni, non si sia evidenziato altro. Una certa preoccupazione desta il ginocchio destro che verrà al più presto sottoposto a Tac per ulteriori accertamenti. Speriamo che sia stata solo una grande, brutta botta e che Paolo possa riprendersi velocemente».
Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...
Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...
La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...
Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...
La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...
Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...
Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...
Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...
Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.