Donne: svelate le ambizioni di una Top Girls mai così forte
| 09/03/2006 | 00:00 Questa volta non si scherza. Lucio Rigato e il suo Top Girls-Fassa Bortolo-RaxyLine che corre con l’arancione caro alla Provincia di Treviso sulle maglie ripartono schierando uno squadrone di livello internazionale. Senza dubbio il più forte mai visto a Spresiano in ambito femminile. Quel percorso dettato esclusivamente dalla passione ricominciato nel dicembre ‚93 ha raggiunto l’apice. Con l‚arrivo, a fianco della fatina Tatiana Guderzo, di Fabiana Luperini e Katia Longhin, sinonimo di potenziali successi nelle corse a tappe e negli sprint, oltre che di Iturriaga e Gil Parra, le migliori spagnole dietro il fenomeno Somarriba che ha imboccato la parabola discendente della carriera. Un esplosivo cocktail completato dall‚esperienza di Belvederesi e dalle giovani Bernardi, Dal Ferro e Cazzola.
«Ho realizzato un mio sogno. Sono orgoglioso - confessa Rigato che dallo passata stagione ha portato il suo club nell‚ambito Uci -, non avrei mai immaginato di raggiungere questi numeri (il Top Girls ha in organico 18 atlete con junior e allieve, ndr). Se penso che lo scorso settembre, come ogni anno, la voglia di smettere prevaleva. Poi ho ritrovato un amico (Fortunato Lacquaniti, nuovo team manager, con cui partì 12 anni fa, ndr) ed in una settimana ho avuto l‚onore ed il piacere di accogliere la Luperini, poi le altre sono arrivate a ruota. La squadra è completa, le ragazze vanno d’accordo. Adesso posso riprendere a sognare dopo un utile anno di crescita messo alle spalle».
Anche perché la “Lupa”, dopo 4 Giri, 3 Tour, 3 Freccia-Vallone e tre tricolori potrebbe rientrare nel giro azzurro. L’avallo durante la presentazione direttamente dal ct Marino Amadori che la guidò alla Sanson nel periodo d‚oro e da Silvio Martinello, direttore tecnico generale delle nazionali.
«Ho ancora voglia di allenarmi ed esprimermi - dice Fabiana, 32enne pisana che punta anche alla laurea in legge dopo aver già messo in tasca quella di manager dello sport -. Ho trovato l’ambiente giusto per poter puntare a qualcosa di importante. Penso alla Freccia e, perché no, al Giro. In fondo la corsa rosa manca ancora alla Fassa Bortolo».
Se Katia Longhin, veterana velocista padovana di Cartura, ha il pallino per il tricolore strada, Tatiana Guderzo (nella foto) vorrebbe invece cambiare l’europeo della crono con quello della strada e continuare a crescere. Le 5 Junior punteranno al bis nella corsa a tappe dall’Adriatico al Tirreno oltre a centrare più titoli possibili alla pari delle Allieve dirette da Marco Baggio per non essere le più “piccine».
Il debutto delle élite domenica 12 marzo al Gp di Brissago (Svi).
Massimo Bolognini
ORGANICO 2005 - Elite: Katia Longhin, Sabrina Bernardi, Eneritz Iturriaga (Spa), Tatiana Guderzo, Fabiana Luperini, Maria Cazzola, Tania Belvederesi, Anna Dal Ferro, Leticia Gil Parra (Spa). Ds: Lucio Rigato e Roberto Visentin.
Juniores: Chiara Marcato, Marta Tagliaferro, Giorgia Vial, Ilaria Fiorotto, Erika Dalpiaz. Ds: Lucio Rigato.
Allieve: Michela Cordaz, Erika Zanella, Giorgia Marchesin, Rossella Gobbo. Ds: Marco Baggio.
Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...
Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...
La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...
Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...
La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...
Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...
Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...
Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...
Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.