CESANO MADERNO. Grande festa per una "estate olimpica"

| 01/10/2012 | 09:33
Serata da ricordare quella di Venerdì 28 Settembre a Cesano Maderno. Oltre 250 persone, infatti, hanno gremito l'Antica Chiesa di S. Stefano - Auditorium Paolo e Davide Disarò, dove la gloriosa Società Ciclistica Cesano Maderno del Presidente Giuseppe Fontana, con il patrocinio dell’amministrazione comunale della cittadina situata nella provincia di Monza e Brianza, ha messo in scena “Un’estate Olimpica”, per documentare attraverso racconti e immagini le gesta, i sacrifici, i successi, le rinunce, le sconfitte e le emozioni di tre atleti che hanno mosso le prime pedalate e sono cresciuti tra le fila della squadra bianco-rossa e che a modo loro hanno saputo realizzare parte dei propri sogni sportivi.
Ospiti d’onore il bronzo olimpico “senza sella”, nonché fresco campione del mondo nella staffetta Team Realy e figlio del Presidente Marco Aurelio Fontana, Angelo Pagani, professionista della Colnago - CSF Inox di Bruno e Roberto Reverberi e non ultima l’Allieva di Parabiago Martina Alzini, già cinque volte campionessa italiana tra pista e strada, quest’anno medaglia d’oro tricolore nella prova del Keirin e vincitrice di diverse competizioni.
A rappresentare l’amministrazione comunale è intervenuto il sindaco di Cesano Maderno Pietro Luigi Ponti; presenti anche alcune atlete della formazione Allieve con Jessica Ticozzelli che nonostante due braccia ingessate dopo la caduta di domenica scorsa a Monza non ha voluto mancare all’evento, i direttori sportivi Guido Roncolato e Giancarlo Beretta, gli accompagnatori e i collaboratori del sodalizio brianzolo.
Il primo a prendere la parola e rompere il ghiaccio della serata è stato il professionista Angelo Pagani, (nella foto a lato © Flaviano Ossola) cesanese doc, che riporta i ricordi e gli aneddoti degli anni trascorsi nella Sc Cesano Maderno: “Una grande famiglia nella quale ho scoperto ed imparato i valori veri di questo sport che mi sono serviti nel corso della mia carriera fino ad arrivare alla massima categoria”.
La serata prosegue con il susseguirsi delle interviste ai protagonisti e con il turno della “pupilla” di casa Martina Alzini: “Sono onorata di partecipare a questa suggestiva serata – ha dichiarato la raggiante e sorridente Martina (nella foto sopra con il Presidente della S.C. Cesano Maderno Giuseppe Fontana - © Flaviano Ossola) – ringrazio il mio Presidente, tutta la mia squadra ed il comune di Cesano Maderno che sono riusciti ad organizzare questo fantastico evento. Per quanto concerne la mia stagione agonistica non è andata come
speravo. Buona parte delle gare, infatti, sono state fortemente condizionate da un fastidioso problema fisico, che non mi ha permesso di esprimermi al meglio. Le due vittorie su strada, i successi in pista, tra i quali spiccano le “Tre sere di Dalmine” e le “Tre sere del Garda”, ed il titolo italiano nel Keirin mi ripagano solo in parte dei numerosi sacrifici compiuti. Ci tengo comunque a ringraziare le mie compagne e tutto lo staff della S.C. Cesano Maderno, che mi è stato sempre vicino in qualsiasi circostanza. Ora il pensiero è già rivolto alla prossima stagione, dove spero di conquistare tutte quelle vittorie sfuggite quest’anno.”
La scena di chiusura della stupenda e coinvolgente serata è stata riservata a Marco Aurelio Fontana, (nella foto a lato con il papà e Presidente della S.C. Cesano Maderno Giuseppe Fontanacon il Sindaco di Cesano Maderno, Gigi Ponti - © Flaviano Ossola) il forte ed esuberante biker che ha raccontato e divertito il pubblico iniziando dalle sue prime pedalate con la Sc Cesano Maderno fino ad arrivare alla fantastica medaglia olimpica di bronzo di Londra 2012 e il recente mondiale nella staffetta Team Realy in Austria: un breve video ha fatto rivivere a tutte le persone presenti le emozioni di quella memorabile giornata.
Nel corso della serata è stata presentata anche la nona edizione della “Cesano Maderno – Madonna del Ghisallo”, con la sfilata delle tre maglie in palio sponsorizzate da Impresa Giulio Moretto (maglia rossa – leader di gara), Fontana Costruzioni (maglia bianca – miglior giovane) e Arienti Autogru (maglia verde – GPM). La competizione è riservata alle categorie Allieve ed Esordienti Secondo Anno (in deroga), che si disputerà Domenica 14 Ottobre; la partenza è fissata da Cesano Maderno alle ore 11:00, mentre l’arrivo, previsto per le ore 13:30, è posto sulla sommità del “mitico” Colle del Ghisallo.
Le atlete in gara attraverseranno le località di Seregno, Paina, Giussano, Arosio, Inverigo, Lurago d’Erba, Anzano del Parco, Alserio, Albavilla, Erba, Ponte Lambro, Castelmarte, Asso, Barni e Magreglio. Nell’albo d’oro della corsa si trovano anche i nomi di atlete del calibro di Valentina Scandolara, Eleonora Patuzzo e Rossella Ratto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...


Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...


Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...


Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...


La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024