
Rotto il ghiaccio col Trofeo Piva, la campagna di gare Internazionali nella provincia di Treviso prosegue col Trofeo San Vendemiano 2025, che andrà in scena domani su 171,6 km.
29 squadre e 174 corridori affronteranno il percorso ormai famoso della classica di San Vendemiano, caratterizzato da un primo circuito cittadino di 10 km, completamente pianeggiante, da ripetere 10 volte, e poi, soprattutto, da quello con le salite di Manzana (1,6 km al 3,6%) e il Muro di Ca’ del Poggio (1,1 km al 13%), gemellato col Muur fiammingo e il Mûr de Bretagne francese, da fare per ben 5 volte. All’uscita del circuito mancheranno 16 km, tutti da vivere col fiato sospeso.
«In questi mesi il nostro staff ha svolto un grande lavoro per fare sì che domenica tutto sia pronto per una grande festa delle due ruote - ha detto il Presidente del Velo Club San Vendemiano, Fabrizio Furlan -. Ci tengo a ringraziare sin d’ora le forze dell’ordine, i numerosi collaboratori e volontari che saranno presenti domenica sul percorso per garantire la sicurezza degli atleti in gara. Un grazie speciale alla Amministrazione Comunale di San Vendemiano per l’appoggio e il sostegno che ci ha garantito anche quest’anno e a tutti gli sponsor che ci accompagnano con grande passione ed entusiasmo».
Al via ci sarà anche Filippo Turconi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), vincitore del Trofeo Piva la scorsa settimana, ma la squadra che porterà il n°1 è la MBH Bank Ballan Csb, che l’anno scorso ha vinto con Florian Samuel Kajamini e quest’anno si affiderà a Cesare Chesini, Manuel Oioli e Lorenzo Masciarelli. Attenzione poi a Jakob Omrzel e il trevigiano Alessandro Borgo (Bahrain Victorious), il vincitore della Milano-Busseto Gabriele Bessega (Biesse Carrera), il messicano Cesar Macias (Petrolike), buon 3° al Piva, il campione nazionale uruguaiano Ciro Perez Alvarez (MG K Vis) e il campione austriaco Marco Schrettl (Tirol KTM).
L’albo d’oro recente è di grande prestigio, visto che oltre al già citato Kajamini fiurano anche Paul Lapeira, Antonio Tiberi, Andrea Bagioli, Alberto Dainese, Nicola Conci, Simone Consonni, Gianni Moscon e Sacha Modolo, mentre andando un po’ più indietro con gli anni si trovano Ivan Basso, Marzio Bruseghin e Mirko Gualdi.
Questa sarà un’edizione particolare per il VC San Vendemiano, visto che sarà la prima senza lo storico presidente e socio fondatore Gino Mazzer.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.