
Adesso la stagione 2025 può ufficialmente cominciare. Presso Villa Ca’ Rezzonico, a Bassano del Grappa (VI), la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino ha alzato il sipario su quello che sarà il suo nuovo anno. Non mancheranno le novità, perché da questa stagione la formazione che fa base a Lavis (Trento), ma che ha anche cuore veneto grazie ai suoi main sponsor, potrà contare su un gruppo allievi che va ad aggiungersi alle già strutturate squadre U23 e junior.
In Italia le realtà che possono offrire ai ragazzi un percorso che parte da quando hanno 14 anni sono veramente poche, a maggior ragione nel ciclismo di oggi dove la prestazione è tutto e per i giovani atleti non c’è spazio e tempo per crescere. In una panorama italiano in cui le squadre per ragazzi sono sempre meno, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino pedala controvento e aumenta il proprio investimento a favore dell’attività giovanile.
Ad accompagnare il primo “atto ufficiale” in quel di Bassano c’erano tanti volti noti del mondo del ciclismo e amici della squadra, come i grandi ex Gilberto Simoni, Filippo Pozzato, Nicola Minali e Cristian Salvato, quest’ultimo presidente dell’ACCPI (associazione corridori ciclisti professionisti italiani).
“Abbiamo cambiato tanto rispetto all’anno scorso ma, soprattutto, abbiamo voluto coinvolgere anche gli allievi nel nostro progetto - ha spiegato il patron Roberto Campana -. In primis voglio ringraziare tutti gli sponsor, ai quali abbiamo chiesto uno sforzo in più per poter sostenere le tre squadre che avremo quest’anno. Ci sono tanti ragazzi che cercano spazio per emergere e per divertirsi, in Italia è sempre più difficile per i giovani, ma noi, nel nostro piccolo, vogliamo dare loro una possibilità”.
“Investo nel ciclismo dal 1988 e continuo a farlo perché è uno sport fantastico - ha detto Renato Campana, patron di Geo&Tex 2000 -. Mi ha sempre dato grandi soddisfazioni e anche questa squadra ha saputo farmi gioire negli ultimi anni, in particolar modo coi risultati in pista. Sostenere tutti questi bravi ragazzi nell’inseguimento del loro sogno è per me un grande privilegio. Certo, se si vince poi le soddisfazioni sono ancora maggiori”.
Concretamente, però, il 2025 della squadra è già iniziato, visto che U23 e junior hanno già fatto un primo ritiro presso l’Hotel Garnì Delle Rose della famiglia dell’ex corridore Edoardo Zambanini, nei dintorni di Riva del Garda (TN), tra dicembre e gennaio, e poi gli U23 sono volati in Sardegna, a La Maddalena, ospiti del residence Med’Oro della famiglia Morbiato per una decina di giorni.
Non solo, perché il pistard Mattia Predomo è in questi giorni impegnato agli Europei su pista a Zolder, in Belgio, dove nello sprint, tra le altre cose, è uscito agli ottavi di finale, dopo aver sfidato per la prima volta in carriera il campione del mondo Harrie Lavreysen.
Per gli U23, come tradizione, l’esordio stagionale arriverà alla Coppa San Geo, in programma domenica 22 febbraio a Ponte San Marco (BS). “I risultati ottenuti su strada lo scorso anno non ci hanno soddisfatto e per questo abbiamo fatto una piccola rivoluzione - ha spiegato Alessandro Coden, colonna portante del team insieme al Presidente Sonia Casotti -. Siamo pronti a ripartire con tanta voglia e tanta grinta. Tantissimi ragazzi da tutto il mondo ci hanno chiesto se ci fosse spazio in squadra, a conferma che la percezione del team dall’esterno è davvero buona. Offriremo ai nostri corridori un calendario ancora una volta molto vario, con più di qualche trasferta all’estero che speriamo possa farli crescere”.
“Avremo un team interamente formato da corridori trentini e altoatesini - ha detto Mattia Ress, DS degli junior -. È una scelta strategica per avere un gruppo maggiormente coeso, che possa allenarsi insieme e trovarsi con maggiore facilità. Dopo due anni molto particolari, abbiamo bisogno di fare una bella stagione, divertendoci e cercando di portare a casa qualche bel risultato”.
Gli allievi, invece, si sono già incontrati per diverse uscite su strada e fuoristrada, e nei prossimi giorni sono attesi a loro volta dalla famiglia Zambanini a Riva del Garda.
“Questa è una categoria delicata ma stimolante, perché i ragazzi vanno formati e quindi ti ascoltano - ha aggiunto Massimo Finamoni, DS degli allievi -. Puoi davvero mettere del tuo nella loro crescita. Nel 2025, a mio parere, avremo una squadra molto competitiva, buona parte degli atleti sono al secondo anno, e sono abbastanza sicuro che ci toglieremo tante belle soddisfazioni. Speriamo di regalare a squadra e sponsor qualche vittoria importante, senza dimenticare che questi ragazzi vanno a scuola e il loro rendimento lì rimane una priorità”.
La presentazione di Villa Ca’ Rezzonico è stata anche il momento per ricordare una volta di più Sara Piffer, tragicamente scomparsa qualche settimana fa dopo essere stata colpita da un auto in allenamento, e sorella di Christian, portacolori della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, e naturalmente Jacopo Venzo, il cui nome è scritto nel colletto delle maglie del team.
IL ROSTER
Squadra U23: Roberto Busanello (2006), Josh Callaly (2006), Mattia Campana (2006), Michael Cattani (2003), Luca Giorni (2004), Christian Piffer (2004), Mattia Predomo (2004), Riccardo Ruffin (2004), Stefano Sacchet (2006), Francesco Vecchiutti (2005), Simone Vieceli (2004), Leonardo Volpato (2004).
Squadra Juniores: Gianluca Archetti (2008), Alessandro Avi (2007), Davide Coster Comi (2007), Alessandro De Zordi (2008), Davide Fracchetti (2008), Oscar Vlad Sandri (2007), Alessandro Sartori (2007), Luca Zandonai (2008).
Squadra Allievi: Riccardo Baraldo (2009), Tommaso Basso (2009), Giulio Gambato (2009), Tommaso Grassi (2009), Valentino Gonzato (2010), Matteo Lunardon (2009), Jake Morbiato (2010), Alessandro Sperotto (2009).
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.