EUROPEI PISTA. NOTTE SENZA MEDAGLIE, QUARTI POSTI PER FAVERO E VECE, 6a CONSONNI NELL'OMNIUM

PISTA | 14/02/2025 | 19:17
di Paolo Broggi

Notte senza medaglie azzurre, la terza dei campionati eruopei di Heusden-Zolder. Un pizzico di delusione per Chiara Consonni che ci aveva fatto sperare nel torneo dell'omnium dopo essere salita in terza posizione al termine dell'eliminazione: nella corsa a punti la bergamasca non è riuscita ad incidere e ha chiuso al sesto posto finale in una prova vinta da Lorena Wiebes. La fenomenale olandese è stata brava è fortunata: a due giri dalla fine, infatti, la britannica Leech che guidava la classifica è scivolata, Wiebes ha capito che vincendo l'ultimo sprint avrebbe raggiunto la rivale superandola grazie al miglior piazzamento nella volata conclusiva. Medagklia di bronzo per la danese Amelie Dideriksen.


VELOCITA' DONNE. Non ha fortuna Miriam Vece: l'azzurra è stata battuta 2-0 dalla britannica Edmunds in semifinale e poi ha ceduto ad Alina Lisenko (Atleti Indipendenti) nella sfida per la medaglia di bronzo. Appassionante la finale per l'oro tra britannica Rhian Edmunds e l'atletra indipendente Yana Burlakova: Edmunds ha sorpreso la rivale nella prima prova, Burlakova ha scelto il surplace portando l'avversaria a ripetere la prova a parti invertite e poi l'ha battuta di rimonta. Infine, dopo appena una decina di minuti, la bella che ha visto il successo di Burlakova al fotofinish.


INSEGUIMENTO MASCHILE. Da applausi la prova del diciannovenne azzurro Renato Favero che nella finale per il bronzo ha reso dura la vita al britannico Josh Gill che solo nell'ultimo chilometro ha fatto valere la sua esperienza. Il titolo è andato all'altro britannico, il ventiduenne Josh Charlton (4.02.882 il suo tempo) che ha avuto la meglio sul portoghese Ivo Oliveira (4.03.631).

SCRATCH MASCHILE. Come già ieri nella corsa apunti, il portoghese Iuri Leitao ha fatto il bello e il cattivo tempo imponendo la sua legge e conquistando un altro titolo europeo. Argento per l'olandese Hoppezak e bronzo per il britannico Willian Tidball. Tredicesimo posto per il diciottenne friulano Davide Stella, all'esordio in una manifestazione internazionale élite.


Copyright © TBW
COMMENTI
Quando lo dicevo a Parigi però
14 febbraio 2025 21:33 Bullet
La realtà è che se togli i senatori, presi dall'attività strada ricordo, non c'è un ricambio partendo dalla pista proprio perché è un settore ridotto ai minimi termini. Abbiamo portato ragazzi che sono quasi ancora junior perché altro non c'è e questo è il risultato. Qualcuno dovrebbe fare due valutazioni senza nascondersi dietro al sono giovani e cresceranno non parlando invece dell'assenza di un settore ben strutturato in grado di portare corridori pronti senza buttare nella mischia chi è al primo anno tra gli elite rischiando anche di bruciarli.

Bullet
14 febbraio 2025 22:13 Geomarino
Credo tu non sappia quanto è difficile anche solo convocare in nazionale un ciclista PAGATO profumatamente,perché chi vince in pista solitamente è ben pagato,da una società che non ha praticamente nessun rapporto con la nazionale...pensaci!

@geomarino
15 febbraio 2025 00:35 Bullet
Mi dici dove sono i nostri atleti di 20-21-22 anni usciti dal sistema pista da mettere contro ai pari età di Inghilterra, Germania e altri? perché io non li vedo e se ci fosse un sistema pista ben avviato non c'è da strappare niente a nessuno.

Domanda
15 febbraio 2025 10:19 Berto65
Esiste un articolo che non sia commentato da Bullet?

Pista
15 febbraio 2025 10:21 fransoli
Il sistema pista senza velodromi non può esistere, i ragazzi interessanti ci sono ma non nascono pistard... La buona volontà da sola non può bastare per garantire un flusso continuativo come nelle nazioni all'avanguardia... Prendiamo quel che viene è tutto oro colato

@berto
15 febbraio 2025 10:42 Bullet
Sai controbattere sull'argomento o solo sminuire? perché altrimenti puoi anche evitare di commentare o di leggere l'area commenti se ti dà così fastidio vedere i miei di commenti.

Per Bullet
15 febbraio 2025 11:28 Berto65
Non mi danno fastidio i suoi commenti, anzi il più delle volte mi trovano d’accordo, questa volta non sono per niente in sintonia date che siamo primi nel medagliere con 3 ori!!! Poi era per sottolineare il fatto che è un assiduo frequentatore di tuttobici

@berto
15 febbraio 2025 15:44 Bullet
Allora avrei preferito leggere che non era d'accordo piuttosto che un commento come a dire che i miei commenti sono eccessivi, un conto è discutere un altro fare un commento diretto alla persona e credo che su tuttobici non ci sia un limite sul numero di commenti che poi, a ben vedere, ci sono periodi in cui c'è chi commenta molto più di me anche come lunghezza ma nessuno gli ha mai detto che commentavano in modo eccessivo e personalmente lo ritengo anche interessante leggere il punto di vista di più persone.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024