ANDREA PIETROBON PREMIATO COME «ATLETA BELLUNESE DELL'ANNO»

PREMI | 09/12/2024 | 08:17
Un affollatissimo auditorium “Vincenzo Savio” ha fatto da cornice, nella serata di sabato 7 dicembre, al Natale dello Sportivo, il tradizionale appuntamento di fine anno dedicato a bilanci e premiazioni che i comitati di Belluno e di Feltre del Centro sportivo italiano celebrano insieme. Si è trattato di una serata molto partecipata: il primo momento è stato la celebrazione della Santa Messa nella chiesa arcidiaconale, cui sono seguite le premiazioni all’auditorium parrocchiale.

Rispetto al passato, il Natale dello Sportivo ha avuto una novità: si è trattato della consegna della prima edizione del premio Sportivo Bellunese dell’anno, riconoscimento voluto da Csi Belluno per rendere merito a quegli atleti bellunesi che hanno dato lustro al movimento sportivo bellunese e che si sono distinti, al contempo, per le doti morali. In questo 2024 la scelta è caduta su Andrea Pietrobon, il ciclista professionista di Pieve di Cadore che nel corso della stagione si è messo in evidenza in due eventi – monumento come la Milano Sanremo (è stato autore di una fuga di oltre 200 chilometri) e, soprattutto, al Giro d’Italia, dove è andato costantemente all’attacco, arrivando terzo nella tappa di Lucca e vincendo alla fine delle tre settimane rosa il riconoscimento per il ciclista con più chilometri in fuga e la vittoria nella classifica dei traguardi volanti.
«È un onore e un piacere ricevere questo riconoscimento nel Bellunese, la mia terra» ha detto Pietrobon che, rivolgendosi ai tanti ragazzi presenti ha affermato: «Ai giovani dico di divertirsi nel fare sport e di amare lo sport che fanno, vivendo ogni momento dell’attività con serenità. Fin da quanto ero piccolo ho fatto sport, cercando di conciliarlo con lo studio. La mia stagione 2024? Senz’altro buona. Ovviamente cerco sempre di puntare più in alto, migliorare. Per il 2025 non mi pongo obiettivi particolari ma darò il massimo ad ogni gara».


Per quanto riguarda le premiazioni dell’attività 2024-2025, Csi Belluno e Csi Feltre hanno premiato il calcio e l’atletica, i due ambiti nei quali principalmente operano.
Per il calcio, un riconoscimento è stato dato alle tre società che al termine dei campionati provinciali 2023-2024 hanno partecipato alle fasi regionali: Sottocastello, Cral Farrese e San Vittore. Un riconoscimento speciale è andato a Maurizio Comiotto, da anni al lavoro nella commissione tecnica di Csi Belluno.


Per quanto riguarda l’atletica, ad essere premiati sono stati gli atleti e le società protagonisti del 26.mo Campionato provinciale di corsa campestre, svoltosi in cinque prove tra ottobre e dicembre: Valle di Cadore, Nemeggio di Feltre, Lamon, Santa Giustina e Bribano di Sedico.

Il Provinciale ha visto il successo nella graduatoria complessiva per società (Trofeo Sportway) del La Piave 2000 davanti ad Astra Quero e Gs CAstionese. Nella graduatoria giovanile (Memorial Serafino Barp) si è imposta sempre La Piave 2000 davanti a Polisportiva Santa Giustina e Gs Castionese.

Di seguito i vincitori a livello individuale. Cuccioli: Claudia Cetta (Pozzale) e Mattia Santin (Caprioli San Vito). Esordienti: Chiara De Nard (Atletica Lamon) e Roberto Moino (Enal Villaga). Ragazzi: Nina Cima (La Piave 2000) e Samuele Bogno (Astra). Cadetti: Anna Castellaz (Virtus Nemeggio) e Mario Burigo (La Piave). Special: Rudy Malacarne. Allievi: Alessia Miniutti (Astra Quero) e Davide Maccagnan (La Piave 2000). Juniores: Silvia Buogo (Santa Giustina) Naike Bergamo (Aquilotti Pelos) e Davide Fantinel (Atletica Lamon). Seniores: Francesca Comiotto (La Piave 2000) e Mattia De Barba (Modesto Team). Amatori A: Manuela Bulf (Agordina) e Diego Viel (Castionese). Amatori B: Sabrina Boldrin (Cortina) e Gianpietro Barattin (Castionese). Veterani A: Monica Dal Molin (Agordina) e Hamid Nfafta (Astra Quero). Veterani B: Angelina Castaldo (Virtus Nemeggio) e Luigi Bortoluzzi (Gs Castionese).

«Siamo due comitati numericamente piccoli ma che sanno proporre una corposa attività sia per i ragazzi che per gli adulti» hanno sottolineato Cinzia Lusa, presidente di Csi Feltre, e Ilario Tancon, presidente di Csi Belluno. «Abbiamo concluso un anno molto ricco di eventi – i tornei di calcio Open e Over, il Circuito della Neve Lattebusche, il Provinciale e il Criterium Cadorino di atletica – e per il 2025 siamo attesi dall’organizzazione del Campionato nazionale di corsa campestre che si svolgerà a Mel a inizio aprile».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dusan Rajovic chiude con il colpo doppio la Beograd-BanjaLuka che lo ha visto impegnato con la maglia della nazionale serba. Il portacolori della Solution Tech Vini Fantini ha vinto allo sprint la tappa conclusiva - nella quale ha chiuso al...


Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....


Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


Remco Evenepoel è apparso molto fiducioso nel suo incontro con la stampa e, riguardo le sue aspettative sulla gara di domenica, la vittoria per lui è l’unica opzione possibile. Il belga vuole vincere la sua terza Liegi-Bastogne-Liegi, anche se la...


Bianca, il suo vero nome era Tiziana Bonazzola, il nonno era un garibaldino. Sulla sua Bianchi, color verde acqua sabaudo, durante la Resistenza garantiva i collegamenti fra la periferia e il centro clandestino operativo a Milano, la sua specialità era...


Basta la parola, diceva un vecchio slogan quando la parola "spot" in Italia era sconosciuta e si guardava Carosello. Basta la parola: Gregario. E' il titolo del libro che racconta la carriera di Alessandro Vanotti, scritto dall'ex prof bergamasco insieme...


È il 27 di questo mese la data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati del ciclismo veronese. È infatti l’ultima domenica di aprile al data di svolgimento scelta dal comitato organizzatore, con in testa la U.S. Bionde, per l’81^ edizione...


E' stata una 70^ Coppa Montes spettacolare e imprevedibile quella che quest'oggi, con la regia organizzativa della Asd Anpi Provinciale capitanata dal Presidente Massimo Masat e la collaborazione della Ciclistica Pieris, ha rinnovato sulle strade friulane la tradizione del 25...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024