ELEZIONI FEDERALI. QUELLA STRANA SFIDA TRA DUE "FONTANINI": ROBERTO PORTUNATO E LUCA RAGGIO

POLITICA | 08/12/2024 | 08:30
di Massimo Lagomarsino

Che negli ultimi anni la Val Fontanabuona fosse assurta agli onori delle cronache per quanto riguarda il ciclismo è cosa nota, ma nessuno si sarebbe mai aspettato che a contendersi la carica di presidente del Comitato Ligure della F.C.I., fossero due fontanini.
Eppure, sabato 14 dicembre, le società che si recheranno alle urne in occasione del congresso regionale che si svolgerà a Recco dovranno scegliere tra Roberto Portunato e Luca Raggio.
Difficile fare dei pronostici e capire chi dei due potrà avere la meglio. Portunato carabiniere in pensione, presidente del Velo Val Fontanabuona, ormai da diversi anni è alla ribalta nel mondo del ciclismo. Ha iniziato l’attività con un importante team per dilettanti che ha portato molti ragazzi al professionismo, primo tra tutti il colombiano Santiago Buitrago. Da alcuni anni si dedica all’organizzazione di gare, da citare il Gran Premio Valfontanabuona di ciclocross e la Milano-Rapallo che giusto quest' anno ha riportato agli antichi splendori. Attualmente ricopre l’incarico di consigliere del Comitato regionale F.C.I. 
Diversa la storia di Luca Raggio, dopo alcune buone stagioni tra i dilettanti è passato professionista nel 2018 con la Wilier Triestina. Nel 2020, l’anno tragico della pandemia, ha corso con la D’Amico, società nella quale Portunato era dirigente. Dopo aver smesso l’attività agonistica si è dedicato ai giovani, sotto le insegne del team Più Sport Levante di Chiavari ha messo insieme un gruppo di ciclisti che stanno facendo molto bene nelle categorie minori.
Nessuno si sarebbe mai aspettato che a contendersi il ruolo di presidente fossero due fontanini. Entrambi, se pur in tavoli separatim venerdì sera erano presenti alla cena organizzata dall' U.S. Pontedecimo. Un fatto è certo, nonostante alcuni ciclisti di valore assoluto quali Lorenzo Mark Finn e Andrea Racagni Noviero, guarda a caso entrambi del levante, il ciclismo ligure non naviga in buone acque. Il commissariamento del presidente Sandro Tuvo ne è la riprova.
Le motivazioni vanno ricercate nell'erogazione quest’anno da parte del Comune di Genova di finanziamenti per l’organizzazione del Campionato italiano juniores su strada e del Marathon dell’Appennino nell'ambito di Genova 2024 Capitale Europeo dello sport. Ne avrebbe beneficiato la società Genoa Bike, organizzatrice delle due gare, il cui presidente è la moglie di Tuvo e nel cui consiglio direttivo sono presenti i figli.  Al riguardo sarebbero emerse “gravi irregolarità di gestione del Comitato Regione Ligure”, così come evidenziato dal verbale n. 49 del 21/11/2024 del Collegio dei Revisori dei Conti FCI. 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un'azione solitaria strepitosa negli ultimi 30 km di gara, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini si è andata a prendere una grande vittoria alla Dwars door Vlaanderen, la cinquantesima della sua carriera pro. Prestazione eccezionale della leader di UAE...


È davvero sorprendente, specialmente considerata la sua giovane età, percepire con che consapevolezza, determinazione e voglia di arrivare Samuele Privitera stia vivendo i suoi giorni da corridore. Al suo secondo anno nella Hagens Berman Jayco (la squadra di Axel...


Con un percorso vario e impegnativo, il Tour de Suisse consolida il suo status di corsa a tappe di una settimana più prestigiosa del calendario ciclistico. L’88ª edizione del tour nazionale toccherà anche l’Italia, sconfinando ancora una volta in un...


Dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Maurizio Sarri e Jury Chechi, A ruota libera apre il suo secondo anno di produzione incontrando Mattia Perin, il portiere della Juventus grande conoscitore e appassionato di ciclismo grazie al nonno muratore, tifoso di Marco Pantani: «La...


Manca poco più di un mese alla BGY Airport Granfondo che è stata presentata ai media nel corso della conferenza stampa di presentazione ospitata a Bergamo dalla Sala Traini nella sede cittadina di Banco BPM. La prestigiosa gara amatoriale...


Da ippodromo a parco ciclistico. Da cavalli a quattro zampe a cavalli a due ruote. Ravenna si sta preparando alla metamorfosi meccanica e umana per trasformare l’E’ Tond, è tondo, il Candiano, pista in sabbia di oltre 800 metri nel...


Sono i campioni in carica e hanno tutte le carte in regola per riconfermarsi. La UAE Team Emirates Gen Z sarà ai nastri di partenza del Giro del Belvedere numero ottantasei, in programma lunedì 21 aprile a Villa di Cordignano...


Si è svolta in un contesto di grande prestigio come il Castello di Grumello del Monte la presentazione ufficiale della 2 Giorni di Brescia e Bergamo, la nuova manifestazione ciclistica nazionale riservata alla categoria Juniores organizzata dalla Cycling and Fun...


La Sicilia ha dato i natali a molti campioni che hanno saputo fare la storia del ciclismo italiano con passione e cuore. E ci sono personaggi che hanno aiutato e aiutano a crescere questi ragazzi come Giorgio Scribano, tecnico ragusano...


Il successo di Mads Pedersen alla Gand Wevelgem e l’immediata vigilia di un’altra Classica Monumento come il Giro delle Fiandre, saranno solo alcuni dei temi della quinta puntata di Velò, la rubrica settimanale di ciclismo di TVSEI ideata da Luciano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024