PROFESSIONISTI E AMATORI, CARTIGLIANO SI PREPARA ALLA SERENISSIMA GRAVEL 2024

FUORISTRADA | 09/10/2024 | 08:07

Appena 5 giorni dopo l’Europeo Gravel sull’Altopiano di Asiago, la provincia di Vicenza tornerà a riempirsi di appassionati della disciplina con la Serenissima Gravel 2024, in programma venerdì 18 ottobre come secondo appuntamento della rassegna di Ride the Dreamland, la settimana santa del ciclismo veneto. 


A far da quartier generale all’elettrizzante prova caratterizzata da sterrati e polvere - organizzata da PP Sport Events - sarà Villa Morosini Cappello, gioiello del comune di Cartigliano (Vicenza). La gara si svilupperà poi su di un circuito di 37,5 km totalmente pianeggiante che i professionisti ripeteranno 4 volte, per un totale di 150 km tecnici e polverosi. L’assenza di salite, infatti, non renderà la corsa meno dura, anzi, perché 24 km del circuito saranno in strada bianca o addirittura su prato, per un totale di 96 km da affrontare fuori dalla sede stradale.


Si toccheranno poi i comuni di Cittadella (PD), che ha ospitato il primo Mondiale Gravel della storia nel 2022, Fontaniva (PD) e Tezze sul Brenta (VI), ma degno di nota sarà soprattutto il tratto di fuoristrada lungo il fiume Brenta, che si sviluppa per quasi 15 km e che transiterà anche per il Parco dellAmicizia e il Parco delle Basse del Brenta. Nessun atleta italiano è ancora mai riuscito ad imporsi nella Serenissima Gravel, visto che in tre edizioni hanno alzato le braccia al cielo il kazako Alexey Lutsenko, lo svizzero Robin Froidevaux e l’anno scorso il belga Florian Vermeersch.

Dall’anno scorso la gara è aperta anche agli Amatori, che partiranno appena dopo i professionisti e si misureranno sullo stesso identico percorso, percorrendo però un giro in meno. Chiunque abbia voglia di iscriversi, può farlo CLICCANDO QUI.

PP SPORT EVENTS E IL GRAVEL - In Veneto ci sono più di 3 mila chilometri di percorsi sterrati e ne stanno nascendo sempre di nuovi. La società creata da Filippp Pozzato, prima di tutti in Europa, ha creduto nel Gravel anche dal punto di vista agonistico e competitivo. Con la Serenissima Gravel i grandi nomi del ciclismo mondiale hanno potuto per la prima volta sfidarsi e divertirsi sullo sterrato, mettendo in mostra le innovazioni tecniche e le caratteristiche uniche delle biciclette da Gravel.

Non solo, il successo della Serenissima Gravel ha anche aperto allassegnazione del primo Mondiale UCI Gravel alla Regione Veneto, con gli sterrati tra Vicenza e Cittadella che hanno fatto da cornice alla splendida edizione del 2022, mentre nel 2024 PP Sport Events sta contribuendo allallestimento dellEuropeo UEC Gravel in quel di Asiago.

(Foto: Poci's)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Moschetti stava bene, ce lo avevo detto nelle ultime ore e lo aveva confermato lui con le sue stesse gambe nelle prime due volate dell’AlUla Tour dove era finito entrambe le volte 4°. Aveva anche confessato che, una...


È stato un esordio a dir poco da favola quello di Tom Pidcock con la maglia della Q36.5. Con due tappe vinte (più quella del compagno Moschetti), la classifica a punti e quella generale, il corridore britannico non poteva...


Come da pronostico, trionfo olandese nel mondiale di Ciclocross per donne elite che si è svolto a Lievin in Francia. Terzo titolo di fila per Fem Van Empel dopo un'appassionante testa a testa con Lucinda Brand (argento). Terzo posto e ...


Il trofeo Andratx - Pollença, quarta nonché penultima prova della Challenge Mallorca, è stata annullata a 125 chilometri dall'arrivo a causa della pioggia che, mista alla ghiaia presente qua e là sul percorso, hanno resto le strade troppo pericolose: una...


Matteo Moschetti conquista la terza vittoria di tappa in pochi giorni per la Q36.5. Dopo i successi di Thomas Pidcock, il ventottenne milanese ha centrato il bersaglio nell'ultima frazione dell'AlUla Tour regolando allo sprint Dylan Groenewegen (Jayco-AlUla) e Juan Sebastián Molano...


Tibor Del Grosso si riconferma campione del mondo di Ciclocross tra gli Under 23. L'olandese della Alpecin Deceuninck Development ha mantenuto fede al pronostico che lo voleva in maglia iridata per il secondo anno consecutivo. Di un'altra categoria il vincitore,...


Non c'è pace per chi va in bicicletta, per chi ama il nostro sport. Non c'è pace per chi desidera semplicemente andarsi a fare una serena passeggiata su due ruote, in un fine settimana che segna ancora una fine. Un...


La francese Lise Revol è la nuova campionessa del mondo di Ciclocross della categoria juniores. Nella prima giornata del meeting iridato di Liévin, in Francia, la 16enne della Cote d'Azur, ieri bronzo nel mondiale del Team Relay, si è imposta...


Ieri tuttobiciweb vi ha proposto un’intervista a Rachele Barbieri che ci ha raccontato della sua preparazione e del suo inizio di stagione down under.  Nella conversazione con la  27enne atleta emiliana abbiamo trattato anche il tema della sicurezza  ricordando Sara...


Scorgere per ben due volte il nome di Matteo Moschetti tra i primi quattro di tappa a distanza di due giorni all’AlUla Tour è una notizia che non può non esser accolta con grande positività. Il velocista milanese non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024