PARIS 2024. BMX FREESTYLE, LA DISCIPLINA DI ET CHE (IN ITALIA) È DA EXTRATERRESTRI

PARIGI2024 | 31/07/2024 | 09:09
di Giulia De Maio

Dopo le qualifiche di ieri, oggi a La Concorde si terranno le finali olimpiche della BMX Freestyle. Nata negli anni Ottanta negli USA, è una disciplina diffusa in America, Gran Bretagna, Australia, Francia (dove è stato svolto un importante lavoro grazie ai corpi militari e oggi ci sono circa 20.000 praticanti) mentre a casa nostra purtroppo è ancora di nicchia (contiamo qualche centinaio di atleti, tutti di livello amatoriale).


Il padrino di questo sport è considerato l'americano Bob Haro, che ha lavorato anche come stunt rider nel film di Steven Spielberg E.T. The Extra Terrestrial del 1982, nel quale il protagonista scappava dagli agenti del governo in sella alla sua BMX con l'extraterrestre compagno di avventure ad aiutarlo a sorvolare il blocco della polizia.


L'uso di queste biciclettine dai telai mignon in alluminio che pesano meno di 12 kg e hanno ruote da 50 cm, per le piccole dimensioni più facili da controllare e dirigere nella direzione preferita, dalle esibizioni alle gare è passata dalla pista alla strada, dando vita a specialità diverse come halfpipe, dirt jumping, mini-ramp, skatepark riding, flatland fino a usare qualsiasi ostacolo possa saltare in mente per realizzare trick come tailwhip, bunnyhop, grind, hip, bank to wall, rollback, case, goofy e barspin. Nomi che conoscono bene gli spettatori degli eventi pensati e diventati famosi grazie alla tv come gli X-Games, Gravity Games e Dew Tour.

Ai Giochi Olimpici ha fatto il debutto solo 3 anni fa a Tokyo 2021. In gara nella sfida a cinque cerchi i migliori 12 uomini e 12 donne con un massimo di 2 per ogni nazionalità, sia nelle qualifiche che nelle finali (vi accedono i migliori 9) i riders disputano due run della durata di 1', a ciascuna i giudici attribuiscono un punteggio che va da 0.00 a 99.99 in base all'esecuzione e alla difficioltà della run disputata.

In Italia il movimento è underground, i praticanti di livello sono solo una ventina, ma ciò che manca sono soprattutto gli impianti. Abbiamo chiesto al CT della Nazionale Italiana di BMX Freestyle Federico Ventura perchè non sfondi a casa nostra. «L'ambito sportivo è piccolo, l'attitudine è quella di un passatempo, non di uno sport agonistico invece per essere competitivi nelle gare internazionali la parte atletica è fondamentale. Prima dello specialita del park dobbiamo costruire l'atleta, con la mentalità giusta, che abbia voglia di allenarsi anche con 35 gradi come quelli che stanno affrontando in questi giorni ai Giochi, dove le prove sono state ridotte per colpa della pioggia dei giorni scorsi ma nonostante ciò i professionisti in gara hanno sfruttato le session per mettere giù il loro repertorio migliore in un impianto che è di dimensioni doppie rispetto ad una classica Coppa del Mondo» ci ha spiegato il 47enne padovano d'origine ma vicentino d'adozione, che da oltre 30 anni pratica questa disciplina e la promuove nel bike park di Costabissara.

«Un grosso limite che abbiamo riguarda le strutture, l'unica olimpica che abbiamo è presso il centro trevigiano di Roncade H-Farm International School, una scuola internazionale che ricorda un campus americano in cui i ragazzi studiano dall'asilo al master post laurea, frequentando lezioni in inglese, un polo che è un eccellenza nel mondo della tecnologia, del design e anche dello sport, in quella che è stata ribattezzata Sile Valley. Il progetto di avere una pista per il BMX Freestyle è iniziato nel 2020 e per il 30% è stato finanziato dalla FCI, il risultato è un park stupendo. Per me la BMX è un lifestyle, ma nell'opinione comune è un gioco da sabato pomeriggio. È soprattutto uno sport molto complesso a livello tecnico e motorio. Servono le gambe ma bisogna allenare anche la braccia, la schiena, l'addome. È adrenalinico, spettacolare, divertentissimo. Insegna la determinazione, la disciplina, la gestione delle emozioni e ad alti livelli apre a scenari internazionali, permette di girare il mondo e fare esperienze uniche» continua il CT che sta portando avanti un progetto talent per i ragazzini dai 6 anni e sta seguendo 5 promesse tra i 15 e i 18 anni che si stanno impegnando molto nella corsa contro il tempo che è la qualifica olimpica. Un primo appuntamento importante per chi sogna Los Angeles 2028 è rappresentato dal Campionato Italiano che si terrà l'8 settembre a Roncade.

 

Puntate precedenti del Diario di viaggio da #Paris2024:

Pinarello, la bici olimpica che vince medaglie a raffica

Veronica Cano e la passione contagiosa dei volontari

Attenta a ciò che sogni, potrebbe avverarsi

Dalle lacrime di Giulia a quelle del clan di Pippo

L'accoglienza nel sorriso di Benoit e dei francesi che si incazzano

Elisa Longo Borghini punta in alto: "Firmerei subito per un'altra medaglia"

Filippo Ganna compie gli anni e vuole regalarsi due ori

Entriamo nella testa degli olimpionici con la psicologa della Nazionale di ciclismo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024