TOTA 2024, REVERBERI, ZANATTA E BOARO: «OCCASIONE PERSA, PECCATO! MA IL BELLO DEVE ANCORA VENIRE»

PROFESSIONISTI | 16/04/2024 | 17:56
di Carlo Malvestio

Quando una fuga arriva al traguardo, per le squadre che non sono riuscite ad inserire un proprio uomo nell’attacco, è sempre un piccolo smacco. Soprattutto se in fuga ci sei quasi sempre e in brevi corse a tappe come il Tour of the Alps sai che le chances che un tentativo da lontano vada in porto sono veramente poche.


Proprio per questo motivo è stato inusuale vedere che nessuna Professional italiana è riuscita ad inserirsi nella fuga di tappa, nel giorno in cui un re degli attacchi da lontano come Alessandro De Marchi è riuscito ad arrivare fino in fondo.


«Per quanto ci riguarda, oggi doveva provarci Riccardo Lucca, gli avevamo detto di seguire a tutti i costi De Marchi, che ieri era uscito appositamente di classifica per provarci oggi e già all’inizio era molto attivo - ha detto Roberto Reverberi, general manager della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè -. Purtroppo non ce l’ha fatta ed è un peccato. Gli altri corridori erano tutti troppo vicini in classifica per sperare di avere spazio, infatti tutti i fuggitivi erano a più di 8 minuti in generale. Alla Ineos andava bene così, altrimenti li avrebbero ripresi quando volevano. Oggi è andata bene ad altri, ma abbiamo altre tre occasioni e i ragazzi stanno bene, come conferma il fatto che oggi sono arrivati in 4 su 6 nel primo gruppo».

La Polti Kometa ieri aveva animato la tappa con il bell’attacco in coppia nel finale di Bais e Garosio, mentre oggi ha preferito rimanere coperta: «All’inizio ci abbiamo provato nuovamente con Mattia Bais per cercare qualche altro punto in ottica maglia rossa, ma i primi 30 km sono stati veramente tosti, controvento, e alla fine sono andati via corridori forti - aggiunge Stefano Zanatta -. Per tenere chiusa la corsa, poi, si sarebbero dovute spendere tante, troppe, energie. Ieri era girata molto bene per noi, con Garosio e Mattia che erano stati gli ultimi a mollare, oggi meno. Una tappa come quella odierna sarebbe stata molto adatta a Davide Bais, che però si è dovuto ritirare dopo le tantissime botte prese ieri. Ci siamo dovuti accontentare, abbiamo Piganzoli e Fabbro in classifica e abbiamo optato per proteggere loro, e Bais è sempre leader della classifica scalatori. E quando vince De Marchi, sinceramente, è sempre una buona giornata».

Chi invece in fuga era riuscita andarci è stata la JCL Team Ukyo, che ne aveva piazzati ben due, i giapponesi Yuma Koishi e Atsushi Oka, che però hanno dovuto alzare bandiera bianca strada facendo, rinunciando alla possibilità di portarsi a casa quantomeno un piazzamento. «Questa è una corsa davvero dura, ci scontriamo con gente che sta arrivando in piena forma per il Giro d’Italia - ammette il DS, Manuele Boaro -. Avevamo l’obiettivo di centrare la fuga, ce l’abbiamo fatta con due corridori, ma poi tra stanchezza e vento non siamo riusciti ad arrivare a giocarci la vittoria contro corridori forti. È una squadra giovane, in parte inesperta, quindi queste sono tutte esperienze che servono a crescere. Ai due ragazzi che sono andati in fuga non si può dire nulla, han fatto quello che avevamo chiesto, sapevamo che c’erano possibilità di andare all’arrivo e ci abbiamo provato. Siamo qui per fare delle fughe “intelligenti”, per metterci in mostra e aggiungere esperienze al nostro bagaglio. E comunque abbiamo Carboni e Pesenti che stanno molto bene dopo il Giro d’Abruzzo, quindi c’è ancora spazio per togliersi soddisfazioni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Fuga
16 aprile 2024 20:46 Bullet
A vedere chi c'era in fuga oggi non era la classica fuga che va via in partenza ma ci andavano gambe. Forse bisognerebbe pensare che queste non van pensate solo come fughe tv e quindi mettersi nelle condizioni per, come fatto da De Marchi uscendo di classifica il giorno prima. Per dirla proprio tutta senza voler mancare di rispetto a nessuno, forse le nostre professional si sono abituate solo a un certo tipo di fuga e non è quella che pensa alla vittoria...felice di essere smentito ovviamente.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024