L'ORA DEL PASTO. I GIUSTI, QUELLI CON LA "G" MAIUSCOLA

LIBRI | 17/12/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

I Giusti. Con la maiuscola. Come Gino Bartali, il postino della pace, che nei tubi della sua bici nascondeva documenti falsi e li consegnava a italiani ebrei per indossare una nuova identità e sfuggire ai campi di concentramento fascisti e nazisti.


Oltre ai non ebrei che hanno salvato degli ebrei durante la Shoah, oggi i Giusti comprendono altre donne e uomini che hanno lottato per i diritti umani contro genocidi, massacri, sopraffazioni, attentati alla natura come il disboscamento della foresta amazzonica.


E per ogni Giusto, un albero. Perché gli alberi sono simboli, rappresentanti, bandiere della vita. Gli alberi vengono ospitati in parchi. Da qui i Giardini dei Giusti.

La Fondazione Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide) propone anche un libro, “I Giusti e lo Sport” (Cafoscarina, 336 pagine, 18 euro): 21 storie per 21 Giusti, a cura di Gino Cervi, con la premessa affidata a Gabriele Nissim e l’appendice riservata alla Carta dello sport, e i contributi di Giulia Arturi, Giovanni A. Cerutti, Joshua Evangelista, Cristina Giudici, Fabio Poletti e Alberto Toscano, oltre che dello stesso Cervi, con un vecchio pezzo di Gianni Mura scritto per il mensile “Scarp de’ tenis”.

Si va dal calcio (Bruno Neri, Matthias Sindelar, Arpad Weisz, Ernest Erbstein, Socrates, il Fussball-Club St. Pauli, Khalida Popal, compresi gli stadi De Meer di Amsterdam e Monumental di Buenos Aires) al nuoto (Eva Szekely), dall’atletica (Peter Norman, Emil Zatopek, Donato Sabia, Son Kee-chung, Nawal El Moutawakel) al tennis (Arthur Ashe), dal rugby (La Plata Rugby Club), alla ginnastica (Vera Caslavska), dal football americano (Colin Kaepernick) all’alpinismo (Nasim Esqhi).

C’è anche il ciclismo. Non solo Bartali (tratto dal libro “Gino Bartali. Una bici contro il Fascismo”, Baldini+Castoldi, di Alberto Toscano), ma anche Albert Richter e Augusta Fornasari (raccontati da Cervi). Richter, tedesco di Colonia, ebreo, figlio di un musicista, era uno specialista della pista, velocità, “il tedesco a otto cilindri”, si laureò campione nel Grand Prix de Paris e campione del mondo a Roma nel 1932, protagonista nelle Sei Giorni, quindi perseguitato dai nazisti, assassinato anche se ufficialmente fu dichiarato il suicidio per impiccagione. Era il 1940. Aveva 27 anni. Su di lui c’era già il libro “Albert Richter. Un’aquila tra le svastiche” di Fabrizio Ulivieri (Bradipolibri, del 2007).

E Fornasari, molinellese della Malvezza, nel Ferrarese, il padre socialista, prima bracciante poi oste, lei operaia, la passione per il ciclismo, forse esplosa grazie a Alfonsina Strada, partigiana e staffettista durante la Resistenza, poi finalmente “corridora”, stradista e pistard, perfino campionessa italiana, una carriera semiclandestina perché il ciclismo delle donne in Italia, nel Secondo dopoguerra, era ancora pionieristico, avversato, soffocato dai pregiudizi.

Questi sportivi – scrive Nissim – hanno infranto il dogma che lo sport debba essere un mondo che basta a se stesso e chi ci si dedica debba dimenticarsi di quello che succede intorno a lui”. Lo sport è come un albero: è la vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non siamo su Scherzi a parte, siamo sicuramente seduti a teatro per assistere ad una farsa. Quello che sta accadendo nel mondo del ciclismo è ormai fuori controllo: la prima tappa della Volta ao Algarve è stata annullata, come...


Finale incredibile, pericoloso e inammissibile quello della tappa inaugurale della 51a Volta ao Algarve em Bicicleta, la Portimão - Lagos di 192, 2 km. Non tanto per la splendida vittoria di Filippo Ganna, quanto per il gruppo che, all'altezza dell'ultima...


Grande spettacolo nella prima tappa della Vuleta a Andalucia Ruta del Sol, la Torrox - Cueva de Nerja di 162, 6 km, e soprattutto risultato importante con Maxim Van Gils, da quest'anno in forza alla Red Bull Bora Hansgrohe, che...


Un post di Jean Francois Quenet, personaggio conosciuto, di meritato rilievo, nel settore dell’informazione ciclistica a tutto campo, a livello mondiale, anche se preferisce, per indole innata, non apparire e lavorare dietro le quinte, anche come formatore – amichevole e...


Al terzo giorno di gara della sua stagione, Tadej Pogačar centra la prima vittoria stagionale. Il campione del mondo ha conquistato la terza tappa dell'UAE Tour, la Ras al Khaimah - Jebel Jais di 181 km, sprintando sulle ultime rampe...


Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita,  come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua esperienza...


Arriva dalla Gran Bretagna l'ennesima conferma del momento difficile che sta attraversando il colosso Ineos. Il Times, infatti, scrive che l'azienda di Sir Jim Ratcliffe sta trattando amichevolmente la rescisisone del contratto pubblicitario con il Tottenham Hotspur Football Club, signato...


Era così legato a Learco Guerra – raccontavano i vecchi del ciclismo – che quando la Locomotiva Umana si fermava a fare la pipì, si fermava anche lui. Fabio Battesini stava a Guerra come Sandrino Carrea a Fausto Coppi e...


Per Vittoria Bussi non è ancora l’ora di appendere la bici al chiodo. La detentrice del Record dell’Ora (50, 2657 KM) e del record italiano nell’Inseguimento Individuale sulla distanza di 3 chilometri (3’20”) si è posta un nuovo obiettivo: andare...


La BGY Airport Granfondo torna protagonista domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, promettendo emozioni, adrenalina e una grande opportunità di solidarietà. Anche quest'anno, l'evento ciclistico non sarà solo una sfida sportiva, ma anche un'occasione per fare del bene grazie alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024