PROTOCOLLO SANITARIO ANTI COVID, ECCO LE MISURE PER IL TOUR DE FRANCE

TOUR DE FRANCE | 28/06/2023 | 14:30

Alla vigilia del Tour de France l'UCI torna sulle regole attualmente nell'organizzazione di eventi di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di Covid-19.


Tutte le misure che saranno attuate si basano sulle "Regole da applicare per l'organizzazione delle competizioni di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di Covid-19 nel 2023", documento pubblicato sul sito dell'UCI e aggiornato l'ultima volta il 12 gennaio 2023.


Questo protocollo sanitario è stato redatto da un gruppo direttivo sotto la responsabilità del direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard, e composto da rappresentanti dei corridori, delle squadre, dei medici della squadra e degli organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con l'evoluzione della situazione sanitaria da quando è entrato in vigore per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.

Il protocollo sanitario in vigore dall'inizio della stagione 2023 è stato notevolmente allentato rispetto alle sue versioni precedenti per tenere conto del forte calo della pandemia di Covid-19 nella stragrande maggioranza delle regioni del mondo dall'estate del 2022. Inoltre, i rischi per la salute legati al Covid-19 sono attualmente estremamente bassi nel gruppo grazie all'immunità cellulare indotta dall'altissima copertura vaccinale tra i suoi membri (corridori e altri membri del team) e dalle infezioni – sempre più lievi – che hanno contratto.

In generale, per il 2023, il pass sanitario, il certificato di vaccinazione e il test Covid-19 negativo prima della partecipazione alle competizioni non sono più richiesti alle squadre, allo staff UCI o agli organizzatori. In vista del Tour de France, l'incidenza dei casi di Covid-19 segnalati in Francia è molto bassa e le misure preventive messe in atto dagli organizzatori Amaury Sport Organisation (ASO) - accesso limitato e maschere richieste in alcune zone per il convoglio e i seguaci della gara - sono in linea con il protocollo UCI.

L'UCI e i suoi partner desiderano ricordare a tutti i partecipanti alle gare su strada del calendario internazionale UCI che le regole introdotte negli ultimi tre anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti dovrebbero continuare ad applicarsi. Questi includono il mantenimento di una distanza fisica sufficiente, la disinfezione frequente delle mani e l'aerazione regolare degli spazi chiusi.

In caso di caso di Covid-19 all'interno di una squadra, confermato da un test antigenico o da un test PCR (sia che si tratti di un corridore o di un membro dello staff), la decisione di isolare e ritirare il corridore dalla gara sarà presa collettivamente dal medico della squadra interessato, dal coordinatore Covid-19 per l'evento e dal Direttore Medico UCI, sulla base degli elementi clinici disponibili e dei risultati del test Covid-19.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
No comment
28 giugno 2023 16:27 Pippi2018
Con sta follia del virus hanno veramente devastato il ciclismo, e soprattutto i corridori.
Idio.zia senza fine a quanto pare, anche al tour vedremo individuo con la museruola, che oscenità.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non siamo su Scherzi a parte, siamo sicuramente seduti a teatro per assistere ad una farsa. Quello che sta accadendo nel mondo del ciclismo è ormai fuori controllo: la prima tappa della Volta ao Algarve è stata annullata, come...


Finale incredibile, pericoloso e inammissibile quello della tappa inaugurale della 51a Volta ao Algarve em Bicicleta, la Portimão - Lagos di 192, 2 km. Non tanto per la splendida vittoria di Filippo Ganna, quanto per il gruppo che, all'altezza dell'ultima...


Grande spettacolo nella prima tappa della Vuleta a Andalucia Ruta del Sol, la Torrox - Cueva de Nerja di 162, 6 km, e soprattutto risultato importante con Maxim Van Gils, da quest'anno in forza alla Red Bull Bora Hansgrohe, che...


Un post di Jean Francois Quenet, personaggio conosciuto, di meritato rilievo, nel settore dell’informazione ciclistica a tutto campo, a livello mondiale, anche se preferisce, per indole innata, non apparire e lavorare dietro le quinte, anche come formatore – amichevole e...


Al terzo giorno di gara della sua stagione, Tadej Pogačar centra la prima vittoria stagionale. Il campione del mondo ha conquistato la terza tappa dell'UAE Tour, la Ras al Khaimah - Jebel Jais di 181 km, sprintando sulle ultime rampe...


Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita,  come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua esperienza...


Arriva dalla Gran Bretagna l'ennesima conferma del momento difficile che sta attraversando il colosso Ineos. Il Times, infatti, scrive che l'azienda di Sir Jim Ratcliffe sta trattando amichevolmente la rescisisone del contratto pubblicitario con il Tottenham Hotspur Football Club, signato...


Era così legato a Learco Guerra – raccontavano i vecchi del ciclismo – che quando la Locomotiva Umana si fermava a fare la pipì, si fermava anche lui. Fabio Battesini stava a Guerra come Sandrino Carrea a Fausto Coppi e...


Per Vittoria Bussi non è ancora l’ora di appendere la bici al chiodo. La detentrice del Record dell’Ora (50, 2657 KM) e del record italiano nell’Inseguimento Individuale sulla distanza di 3 chilometri (3’20”) si è posta un nuovo obiettivo: andare...


La BGY Airport Granfondo torna protagonista domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, promettendo emozioni, adrenalina e una grande opportunità di solidarietà. Anche quest'anno, l'evento ciclistico non sarà solo una sfida sportiva, ma anche un'occasione per fare del bene grazie alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024