PARIGI-NIZZA. GIA' 40 I RITIRI, NIENTE COVID MA I VIRUS FANNO... STRAGE

PROFESSIONISTI | 12/03/2022 | 08:10
di Francesca Monzone

Domani alla fine della Parigi-Nizza il gruppo non arriverà folto come quando è partito domenica scorsa: molte squadre sono state decimate da diverse forme virali, che hanno portato al ritiro di ben 40 corridori. E nmancano ancora due tappe...


Certamente ci sono anche gli sfortunati finiti a terra e che per questo sono stati costretti a fermarsi, ma la maggior parte dei corridori ritirati è stata vittima dei famosi malanni stagionali, quasi spariti negli ultimi due anni. La Israel Premier Tech è rimasta con uno solo uomo in corsa, il canadese Hugo Houle, unico sopravvissuto ai suoi 6 compagni.


In casa Alpecin-Fenix gli uomini rimasti sono appena tre, così come nella EF Education-Easypost e appena un po’ meglio negli altri team, ma tirando le somme e considerando e la difficoltà della tappa di oggi, con il terribile arrivo al Col de Turini, i ritiri potrebbero facilmente aumentare.

«Nel gruppo sono molti i corridori che hanno la tosse – ha fatto notare Van Aert –. Certamente questo preoccupa molto, ma dobbiamo anche notare che il Covid adesso è meno aggressivo». Ed ecco allora che si ripresentano quei malesseri stagionali che anticipano l’arrivo della primavera: non si tratterebbe però di virus specifici, perché la sintomatologia è molto varia, come la bronchite, che ha costretto Sonny Colbrelli a fermarsi, oppure raffreddori e sinusiti, senza contare che i virus intestinali non mancano mai.

Non si tratta di Covid, come detto, ma nel gruppo si continua a seguire sempre la stessa regola: stare ancora più attenti ai corridori con sintomi e indossare le mascherine come richiesto dai regolamenti UCI. Nelle squadre la guardia non si è mai abbassata e i corridori con sintomi da raffreddamento vengono comunque fermati e sottoposti a tampone e alcune squadre, hanno deciso che nei protocolli sanitari deve essere incluso anche un test cardiologico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche Wout Van Aert è pronto ad iniziare la sua stagione su strada e lo farà oggi alla Clásica Jaén in Spagna e subito dopo da mercoledì sarà in Portogallo con la Volta ao Algarve.   Dopo una  breve stagione nel...


Per festeggiare il 50° anniversario della fondazione della Cicli Piton dirigenti e staff, assieme ai ciclisti della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, hanno presenziato al book fotografico di presentazione organizzato da Sara e Simone Pitozzi nell'azienda Cicli Piton di Travagliato, nel...


Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno dopo anno selle davvero strepitose. Nomad FC, l’ultima proposta, non tarda a...


Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco...


Una delle novità della stagione ciclistica élite/under 23 in Toscana è la fusione della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa nata nel 1978, con l’U.C. Seanese storica società che ha già superato i 50 anni dalla fondazione e che continua...


Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024