VUELTA 2021. ROGLIC: «DISPIACIUTO DI NON AVER VINTO? BENISSIMO COSI', LA CORSA È LUNGA»

VUELTA | 20/08/2021 | 10:16
di Francesca Monzone
In una tappa dove le emozioni non sono mancate, lo sloveno Primoz Roglic si è ripreso la maglia rossa di leader della corsa. L’uomo della Jumbo-Visma è andato anche vicino al successo di tappa, ma sul traguardo della sesta frazione, Magnus Cort è stato il più forte. «Non sono dispiaciuto di non aver vinto la tappa – ha detto lo sloveno dopo il traguardo - Magnus Cort è stato il più forte e ha meritato la vittoria».
 
Primoz Roglic in questa Vuelta aveva già indossato la maglia rossa di leader. Nella cronometro di apertura della corsa a Burgos, aveva fatto segnare il miglior tempo e aveva conquistato anche il primo posto della classifica generale. «E’ una dolce sensazione riprendere maglia, ma come ho detto non era necessario vincere anche la tappa. Non sono neanche deluso, perchè Magnus Cort è stato il più forte e aveva delle belle gambe e sicuramente meritava la vittoria».
 
Roglic ha già ottenuto una vittoria di tappa e il suo obiettivo è quello di conquistare per la terza volta la corsa spagnola. Lo sloveno era anche uno dei favoriti per la vittoria al Tour de France e in seguito ad una caduta era stato costretto al ritiro. Poprio per questo il capitano della Jumbo-Visma ha deciso di non correre rischi e rimanere al riparo. «Prima di tutto volevo stare al sicuro, fuori dai guai e poi provare a godermi questa salita.
Avere di nuovo sulle palle il simbolo della corsa, è veramente una bella sensazione. Ma la corsa è lunga e vedremo chi sarà il più forte a Santiago».
 
Roglic è riuscito a riprendersi il primo posto in classifica generale, grazie anche al bonus di 6 secondi ottenuto con il secondo posto di oggi. Adesso lo sloveno è al primo posto e alle sue spalle c’è Enric Mas a 25”, seguito dal colombiano Lopez 36” e Valverde a 41”. «Alla fine avevo delle belle gambe e ho fatto una piccola volata. Siamo ancora all’inizio e cerchiamo di rimanere concentrati e di fare bene il nostro lavoro».

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024