LA NUOVA SFIDA DELLA ZALF EUROMOBIL DÉSIRÉE FIOR SI CHIAMA CONTINENTAL

CONTINENTAL | 06/11/2020 | 18:28

Il 2021 porterà con sè diverse novità in casa Zalf Euromobil Désirée Fior e, molte di queste, sono state anticipate quest'oggi nel corso della prima riunione ufficiale della nuova rosa. La stagione numero 40 per la formazione guidata con vigore dai fratelliAntonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchettae daEgidio Fiorsarà anche la prima che vedrà il team trevigiano acquisire la licenza UCI Continental.


Una decisione storica quella assunta dai quadri dirigenziali bianco-rosso-verdi, arrivata dopo una attenta valutazione e che coincide con il consolidamento della rosa degli atleti e dello staff tecnico.


In ammiraglia, infatti, nel 2021 ci saranno i direttori sportivi Mauro Busato, Ilario Contessa e Gianni Faresin. Completano il gruppo, il meccanico Ivano Gemin e la new entry Filippo Rocchetti nelle vesti di massaggiatore.

«In quest'anno reso così difficile dal Covid-19 abbiamo avuto molto tempo per riflettere sulla mission che abbiamo portato avanti per quattro decenni e sulle prospettive che ci attendevano per il prossimo futuro. Dopo aver vagliato le diverse opportunità abbiamo deciso di chiedere all'UCI la licenza Continental che ci permetterà di poter affrontare con maggior tranquillità il calendario internazionale che già avevamo messo in cantiere per il 2020 e che non abbiamo potuto seguire a causa delle restrizioni per il Coronavirus - ha spiegato il patron Gaspare Lucchetta -. Scoprire e far crescere i giovani talenti è sempre stato il nostro obiettivo principale e i nostri tecnici hanno fatto un egregio lavoro in questi anni. Oggi viviamo in un ambiente in cui l'attenzione e le pressioni sui giovani emergenti sono sempre maggiori e ci è parso corretto affrontare questa situazione con tutti gli strumenti più adeguati"».

«I successi sono sempre stati una conseguenza del nostro modo di interpretare il ciclismo e, anche i titoli conquistati nel 2019 da Alberto Dainese, Samuele Battistella e Marco Frigo dimostrano che ci avevamo visto giusto ma che c'era la necessità di aggiornare la formula del nostro team. L'esperienza maturata da Ilario Contessa e Mauro Busato in quest'ultima stagione trascorsa con Luciano Rui, unita al ritorno di Gianni Faresin, ci hanno dato le basi tecniche su cui ridisegnare il nostro progetto anche per gli anni a venire. Anche nel 2021 potremo contare su di una rosa molto competitiva che, ne siamo certi, saprà regalarci ancora grandi soddisfazioni» ha aggiunto il presidente Egidio Fior.

E proprio quest'oggi, per la prima volta, è stata radunata presso il quartier generale di Castelfranco Veneto (Tv) la rosa di 15 atleti che nel 2021 sarà chiamata a difendere il blasone e la storia della Zalf Euromobil Désirée Fior. Al fianco dei riconfermati Stefano Gandin, Federico Guzzo, Lorenzo Quartucci, Samuel Slomp ed Edoardo Zambanini si aggiungeranno i ritorni di Edoardo Francesco Faresin, Alex Tolio e Matteo Zurlo.

Debutteranno con la maglia della Zalf Euromobil Désirée Fior tra gli Under 23 i tricolori juniores su pista Alessio Portello e Manlio Moro in arrivo dal prestigioso vivaio della Borgo Molino Rinascita Ormelle. Esperienza e qualità sarà portata in dote dal toscano Gabriele Benedetti, dal veronese Giulio Masotto e dal padovano Elia Menegale insieme ai vicentini Davide Cattelan e Simone Raccani al loro secondo anno nella categoria.

«Abbiamo costruito una rosa ben assortita e con le carte in regola per essere competitiva su tutti i terreni. Ci attende un compito molto stimolante: confermare la tradizione vincente della Zalf Euromobil Désirée Fior anche nel mondo delle continental - hanno sottolineato i ds Gianni Faresin, Ilario Contessa e Mauro Busato nel dare il benvenuto alla rosa 2021 -. Nonostante le incertezze legate al Coronavirus abbiamo predisposto un programma di avvicinamento alla nuova stagione che ripercorre le tappe tradizionali ma siamo pronti ad aggiornarlo a seconda delle varie problematiche che ci troveremo ad affrontare».

Questa la rosa della Zalf Euromobil Désirée Fior 2021
Confermati: Stefano Gandin, Federico Guzzo, Lorenzo Quartucci, Samuel Slomp ed Edoardo Zambanini
Nuovi: Alessio Portello, Manlio Moro, Gabriele Benedetti, Giulio Masotto, Elia Menegale, Davide Cattelan, Simone Raccani, Edoardo Francesco Faresin, Alex Tolio e Matteo Zurlo

Staff tecnico
DS: Mauro Busato, Ilario Contessa e Gianni Faresin
Meccanico: Ivano Gemin
Massaggiatore: Filippo Rocchetti

Copyright © TBW
COMMENTI
dubbio
6 novembre 2020 19:22 PIZZACICLISTA
se vogliono fare crescere giovani devono fare juniores sono in una categoria che non interessa nessuno

Scusatemi
6 novembre 2020 20:45 IlSerpe
Ma il mitico Luciano Rui.....

Squadra
6 novembre 2020 21:17 cocco88
Squadra un po’ carente per le gare con i proff... avrei messo nel roster almeno 2 pedine di esperienza (26-27 anni ) per ben figurare alle gare professionistiche

Speriamo
6 novembre 2020 22:46 paoletta
Speriamo di non vederli solo nelle corsette del campanile ma in un calendario internazionale( non solo in italia) come giusto che sia x le continental.

cocco88
7 novembre 2020 00:03 Line
ma si già che ci siamo prendiamo quelli di 30 anni per fare la Continental ... poi leggo che anche Faresin e il figlio sono tornati indietro ...bravi non dovevate andarvene 1 anno fa pero
Marco

Ma poi
7 novembre 2020 00:54 lupin3
Faranno ancora le regionali (che formalmente saranno nazionali) per piazzarne 8 nei 10?

Ottima scelta
7 novembre 2020 07:32 AleC
Ormai emergono talenti sempre più giovani, addirittura saltando la categoria dilettanti, direttamente da junior a pro. Meglio che, accanto alle (ultime) gare di categoria, questi giovani provino anche la sfida con i professionisti, anche solo in gare italiane o vicino al confine.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non siamo su Scherzi a parte, siamo sicuramente seduti a teatro per assistere ad una farsa. Quello che sta accadendo nel mondo del ciclismo è ormai fuori controllo: la prima tappa della Volta ao Algarve è stata annullata, come...


Finale incredibile, pericoloso e inammissibile quello della tappa inaugurale della 51a Volta ao Algarve em Bicicleta, la Portimão - Lagos di 192, 2 km. Non tanto per la splendida vittoria di Filippo Ganna, quanto per il gruppo che, all'altezza dell'ultima...


Grande spettacolo nella prima tappa della Vuleta a Andalucia Ruta del Sol, la Torrox - Cueva de Nerja di 162, 6 km, e soprattutto risultato importante con Maxim Van Gils, da quest'anno in forza alla Red Bull Bora Hansgrohe, che...


Un post di Jean Francois Quenet, personaggio conosciuto, di meritato rilievo, nel settore dell’informazione ciclistica a tutto campo, a livello mondiale, anche se preferisce, per indole innata, non apparire e lavorare dietro le quinte, anche come formatore – amichevole e...


Al terzo giorno di gara della sua stagione, Tadej Pogačar centra la prima vittoria stagionale. Il campione del mondo ha conquistato la terza tappa dell'UAE Tour, la Ras al Khaimah - Jebel Jais di 181 km, sprintando sulle ultime rampe...


Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita,  come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua esperienza...


Arriva dalla Gran Bretagna l'ennesima conferma del momento difficile che sta attraversando il colosso Ineos. Il Times, infatti, scrive che l'azienda di Sir Jim Ratcliffe sta trattando amichevolmente la rescisisone del contratto pubblicitario con il Tottenham Hotspur Football Club, signato...


Era così legato a Learco Guerra – raccontavano i vecchi del ciclismo – che quando la Locomotiva Umana si fermava a fare la pipì, si fermava anche lui. Fabio Battesini stava a Guerra come Sandrino Carrea a Fausto Coppi e...


Per Vittoria Bussi non è ancora l’ora di appendere la bici al chiodo. La detentrice del Record dell’Ora (50, 2657 KM) e del record italiano nell’Inseguimento Individuale sulla distanza di 3 chilometri (3’20”) si è posta un nuovo obiettivo: andare...


La BGY Airport Granfondo torna protagonista domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, promettendo emozioni, adrenalina e una grande opportunità di solidarietà. Anche quest'anno, l'evento ciclistico non sarà solo una sfida sportiva, ma anche un'occasione per fare del bene grazie alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024