EUROPEI. SUBITO ORO PER LA PATERNOSTER NELL'ELIMINAZIONE, ARGENTO GUAZZINI

PISTA | 09/07/2019 | 18:08

Si conclude la giornata di apertura dei campionati europei pista, in programma fino a domenica 14 luglio sull'anello di Gand (Belgio) e l'Italia conquista un oro con Letizia Paternoster nell'eliminazione ed un argento con Vittoria Guazzini nell'inseguimento individuale e registra ottime performance nelle qualifiche dell'inseguimento.


L'oro di Letizia che la conferma regina d'Europa nell'Eliminazione U23 - La prima medaglia del metallo più prezioso per l'Italia arriva, come nell'edizione 2018, dall'azzurra Letizia Paternoster. Impegnata nell'eliminazione, una gara che le si addice in pieno, l'azzurra di Cles conferma il titolo conquistato la scorsa edizione e mantiene lo scettro di regina d'Europa in questa specialità. Alle sue spalle le agguerrite Maria Martins, argento e Shari Boussuyt, bronzo. Letizia aggiunge questo titolo ad un già ricco palmarés.


Inseguimento Individuale donne U23 - Brilla l'argento di Vittoria Guazzini: Già nelle prove di qualifica Vittoria Guazzini, al 1^ anno nella categoria e oro nella disciplina tra le juniores nel 2018, aveva registrato il secondo miglior tempo 3'32"522 alle spalle solo della tedesca Franziska Brausse (prima al crono di qualifica con 3'30"189). Un tempo per Vittoria che le è valso la finale per l'oro contro la Brausse. Brava l'azzurra di Pontedera (classe 2000) che nella sfida diretta con la tedesca mantiene il vantaggio oltre i 1000 metri. Cede poi, ma conquista uno splendido argento in 3'34"743 contro i 3'29"538 della Brausse che migliora il crono di qualifica. L'azzurra regala così la seconda medaglia all'Italia. Di spessore la performance dell'altra azzurra Marta Cavalli, campionessa in carica nonché argento nella specialità ai recenti Giochi Europei di Minskche nelle qualifiche ferma il crono a 3'34"647, quarto tempo dietro alla la russa Maria Novolodskaya, 3^ in qualifica con 3'34"262. Pochi centesimi di secondo separano le due sfidanti che nella finale per il bronzo entusiasmano. Per poco più di 1" il bronzo è conquistato dalla russa (in 3'34"041). Un vero peccato per Marta, quarta in 3'35"484.

Quartetto Donne Juniores: Miglior Tempo che le proietta nella semifinale per l'oro -
In mattinata, il quartetto donne juniores composto da Camilla Alessio, Sofia Collinelli, Eleonora Gasparrini e Giorgia Catarzi infiamma il velodromo belga nelle prove di qualifica fermando il loro crono a 4'33"131 e registrando il miglior tempo. Pur essendo un organico leggermente diverso da quello che il CT Salvoldi ha schierato nell'edizione 2018 conquistando il titolo europeo di categoria, le azzurrine hanno dimostrato compattezza e determinazione. Per loro il 1^ round, in programma domani, sarà contro la Russia, 4^ nel crono di qualifica con 4'40"569 e vale la finale per l'oro. Un tempo di qualifica quello della Russia che non dovrebbe impensierire la azzurre. L'altra sfida della semifinale sarà tra Gran Bretagna, 2^ miglior tempo di qualifica in 4'35"330 e Germania, terza ai tempi di qualifica con 4'40"306.

Quartetto Uomini juniores: il 1^ round sarà contro la Spagna. Top Five per Milan nell'inseguimento individuale 
Nel settore maschile gli azzurrini Alessio Bonelli, Tommaso Gozzi, Mattia Pizanni, Edoardo Zambanini hanno corso le qualifiche del quartetto uomini juniores con in un organico che vede l'azzurro Bonelli unico rappresentante del quartetto juniores che nel 2018 vinse l'argento. Più che soddisfacente la loro performance: fermano il crono a 4'14"012. Per loro il 1^ round in programma domani sarà contro la Spagna (7^ tempo di qualifica). Accederà alla finale per il bronzo le nazioni che registrano i primi due crono migliori.  La semifinale per l'oro/argento vedrà la sfida tra Gran Bretagna/ Polonia e Germania/ Russia.

Gli azzurri U23 Jonathan Milan e Carloalberto Giordani si sono misurati nel crono nell'inseguimento individuale di categoria. Un vero peccato per giovane Jonathan Milan che per neanche 1" non riesce ad accedere alla finale per il bronzo. Il suo tempo di qualifica 4'19"764 lo ferma al quinto posto alle spalle dello svizzero Mauro Schmid, quarto a 4'18"971 ma lo proietta nella Top Five della specialità mettendo in luce le sue doti. Giornata difficile per l'azzurro Carloalberto Giordani, 14^ a 4'31"447. La Germania vince anche tra gli uomini U23 con lo specialista Felix Gross, oro in 4'12"895.

Nello scratch juniores più che dignitose le prestazioni di Lara Crestanello tra le donne, classe 2002 , che la vede 11^ al traguardo in una gara vinta dalla polacca Nikola Wielowska; e quella di Alessio Portello, anche lui classe 2002, 15^ nella corsa vinta dallo svizzero Carlos Serra Burguera. Per gli azzurrini tanta esperienza anche in previsione delle altre prove che li attendono. L'U23 Giulio Masotto impegnato nell'eliminazione di categoria, finisce la sua prova in settima posizione. Il titolo continentale al belga Jules Hesters. Assegnati anche i titoli nel Team Sprint Juniores uomini e donne. L'Italia non ha schierato nessun azzurro al via.

Link alla news dal sito FCI: https://magliaazzurra.federciclismo.it/it/article/2019/07/09/europei-pista-jrsu23-paternoster-doro-guazzini-dargento/2ce96c12-6b25-4f2f-9b94-03e54895edcd/

Medagliere Azzurro

ORO -                         Letizia Paternoster - Eliminazione donne U23

ARGENTO -                Vittoria Guazzini - Inseguimento Individuale donne U23

 

Domani, mercoledì 10 luglio saranno assegnati 9 titoli. 

Ecco gli azzurri e le specialità in cui si misureranno:

Uomini Junior -

1 KMTT - Matteo Bianchi; Niccolò Galli 

Inseguimento a Squadre -  1^ round 

Eliminazione  - Samuel Quaranta; Niccolà Gobbo (riserva)

Donne Junior - 

Velocità   - Nessuna azzurra al via                                    

Inseguimento a Squadre - 1^ round 

Eliminazione - Lara Crestanello

Uomini U23 - 

Team Sprint  - Nessun azzurro al via

Inseguimento a Squadre (qualifiche)   - Davide Boscaro; Carloalberto Giordani; Giulio Masotto; Stefano Moro; Jonathan Milan (riserva)  

Scratch  - Stefano Moro; Giulio Masotto (riserva)

Donne U23

Team Sprint - Elena Bissolati; Miriam Vece

Inseguimento a squadre (qualifiche) - Martina Alzini, Elisa Balsamo; Vittoria Guazzini; Letizia Paternoster e Marta Cavalli (riserva)

Scratch  - Martina Fidanza; Rachele Barbieri (riserva)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024