PROFESSIONISTI | 10/04/2018 | 14:50 Per il mondo del ciclismo, questo è il momento delle domande, degli interrogativi ai quali si spera che la scienza possa dare risposta. La morte improvvisa di Michael Goolaerts domenica a Roubaix ha sconvolto tutti. Stamane al via della Paris-Camembert il gruppo gli ha tributato un minuto di silenzio, domani si farà altrettanto in una Freccia del Brabante che sarà dedicata alla memoria del ventitrenne corridore della Veranda’s Willems.
In attesa dell’autopsia disposta dal Tribunale di Cambrai (sarà effettuata domattina alle 11, mentre sono stati posto soto squesto la bicicletta e il casco dell’atleta), dal Belgio arriva la notizia che Michael era stato sosttoposto ad un accurato check up nel mese di novembre, dal quale era risultato in perfetta salute. E non aveva mai manifestato alcun problema di origine cardiaca.
Però è inevitabile una riflessione sul livello dei controlli medici, che sono diversi da Paese a Paese, tanto per la concessione della licenza quanto durante lo svolgimento dell’attività. Un dibattito al quale ogni parere può dare un contributo importante, pur sapendo che ancora oggi ci sono problemi cardiaci che non possono essere diagnosticati né previsti.
Danilo Napolitano, che fino a pochi mesi fa militava nel team belga Wanty Gobert, per esempio racconta a Repubblica: «Noi corridori italiani i controlli veniamo a farli in Italia. Io al Centro Mapei con il dottor Besnati, che molto insisteva sulla necessità di effettuare due tracciati cardiaci l’anno e non uno solo come di prassi».
E Antoine Vayer, ex tecnico della Festina che da anni si è impegnato in una battaglia per la credibilità del ciclismo, aggiunge: «Dal punto di vista della qualità dei controlli, in Belgio non c’è un problema. Piuttosto il punto è: chi fa i controlli? E poi bisogna aggiungere che il fatto che in Belgio il ciclismo sia una autentica reliogione, spinge i ragazzi a raccogliere risultati e le squadre a spremerli o mandarli allo sbaraglio. La mia analisi non è legata a questo o ad altri episodi specifici, parlo di un fenomeno diffuso».
Tra i due litiganti, il terzo gode: il vecchio detto vale sempre... Dorian Godon ha vinto la seconda e ultima tappa del Tour des Alpes Maritimes, la Villefranche-sur-Mer - Vence di 131, 8 km, approfittando della rivalità fra Santiago Buitrago...
Organizzato dall’U.C Torre 1949, e qui vanno fatti i soliti complimenti alla famiglia di Rino Testai con i figli Simone e Alessandro, con l’ausilio prezioso e la collaborazione del Gruppo Motociclisti Pistoiesi, si è svolto il 63° Gran Premio La...
158 partenti suddivisi in 28 squadre hanno aggiunto colore al circuito reso celebre dal segno artistico di Aldo Drudi. A Misano Adriatico, all’ interno della rassegna Open Games, in cui la struttura si apre alla sua città, si è svolta...
Il mondo del ciclismo piange un grande amico: all'età di 91 anni, infatti, si è spento Fausto Vighini. L'imprenditore veronese, che nel 1975 ha creato la Auto Vighini la cui attività è gestita oggi dai figli Andrea e Nicola e...
Si chiude con il trionfo finale di Pavel Sivakov (UAE Team Emirates XRG) la 71sima edizione della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol che oggi si è conclusa a La Línea de la Concepción con il successo nella quinta...
L'UAE Tour ha il suo Re, Tadej Pogacar. Una festa in casa per lo sloveno della UAE Team Emirates XRG che stravince la settima e ultima tappa, la Al Ain Hazza Bin Zayed Stadium-Jebel Hafeet con arrivo in salita. Pogacar...
Si chiama Aldo Tailleu, ha 19 anni, lo scorso anno vinse sulle strade italiane. E' il belga portacolori della Lotto Development Team la prima maglia gialla di Leade del Tour du Rwanda. Tailleu, che si aggiudico' una frazione del Giro...
Henok è tornato, Henok Is back se consentita licenza onomatopeica. Dopo la vittoria nella GC del Tour Du Rwanda 2023, il cognome Mulubrhan si è affermato a tal punto da portarlo nei ranghi dell'Astana. La considerazione degli altri corridori africani...
La ventiseiesima edizione del trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e il dodicesimo Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamento della Coppa delle Nazioni donne junior, si annunciano come le più belle di...
La stagione delle Classiche sta per iniziare e Tiesj Benoot, fedele compagno di Wout Van Aert, in un incontro con i media ha disegnato un quadro ben preciso su cosa potrebbe accadere tra qualche settimana. Il belga conosce bene le Classiche...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.