SAN JUAN. DALL'AFRICA A ISRAELE, IL GIRO DEL MONDO DI SBARAGLI
PROFESSIONISTI | 22/01/2018 | 07:22 Kristian Sbaragli ha finito il 2017 senza bici (il 29 dicembre a Ventimiglia gliel'hanno rubata, ndr), ma non ha perso neanche un giorno di allenamento e si è visto al primo sprint del 2018. Ieri, nella prima tappa della Vuelta a San Juan, ha lottato con i big, gomito a gomito, nella prima volata dell'anno. Con la nuova divida della Israel Cycling Academy ha grandi ambizioni per la stagione appena iniziata.
«Nuova squadra significa nuove motivazioni. Spero in una stagione migliore dell'anno scorso. Questa è la mia prima volta in Argentina. Fa caldo, ma tutti mi hanno detto che questa è un'ottima gara per iniziare la stagione quindi voglio restare concentrato e lavorare al meglio tutta la settimana. Mi auguro di disputare delle buone volate e avere buone sensazioni. In questi giorni sto conoscendo un paese e un popolo davvero caloroso e appassionato di ciclismo» racconta al via della seconda tappa della corsa sudamericana, 150 km con partenza e arrivo a Peri Lago Punta Negra.
Dall'Africa a Israele, Kristian è ormai un giramondo. «Dopo 5 anni alla Dimension Data, ho deciso di cambiare squadra per avere nuovi stimoli. Il ciclismo mi sta permettendo di fare esperienze incredibili, soprattutto a livello umano. Con il nuovo team siamo stati in ritiro in Israele ed è stato interessante scoprire un posto senza dubbio controverso, ma affascinante e ricchissimo dal punto di vista culturale. Penso che a maggio, alla presentazione del Giro, lo apprezzeranno in tanti».
La corsa rosa è l'obiettivo dell'anno, per lui e i suoi compagni. «Voglio arrivare preparato al Giro, ma prima voglio disputare una buona Tirreno-Adriatico e dimostrarmi competitivo alla Milano-Sanremo. Da ieri è iniziato l'avvicinamento a questi appuntamenti, a cui teniamo particolarmente. Senza avere problemi fisici, vorrei tornare ai livelli di un annetto fa. Magari anche meglio».
da San Juan, Giulia De Maio
nel file audio l'intervista integrale a Kristian Sbaragli
Tra coloro che si sono messi in evidenza nella quarta frazione dell’AlUla Tour 2025 vi è indubbiamente Alessandro Romele. Il classe 2003 dell’XDS Astana Team si è mosso nelle prime fasi di gara e, assieme al compagno Alexandr Vinokurov...
Rachele Barbieri è lontana da casa da più di un mese: è volata in Australia subito dopo Natale, ha rifinito la condizione prima di iniziare la sua stagione correndo il Tour Down Under e domani terminerà la trasferta aussie disputando...
Con il bis concesso allo Skyviews of Harrat Uwayrid, Tom Pidcock non solo ha prenotato in maniera quasi definitiva il successo in classifica generale all’AlUla Tour ma, soprattutto, ha ribadito di essersi calato nei nuovi panni di leader della...
Al Trofeo Serra Tramuntana, la VF Group Bardiani CSF Faizané ha offerto una prova corale: Alessandro Pinarello, Filippo Fiorelli e lo stesso Martin Marcellusi hanno guidato con successo l'inseguimento di Morgado, giocandosi la vittoria finale nel gruppo composto da 12...
Dopo le indiscrezioni apparse su numerosi organi di stampa, l'Uci ha emesso un comunicato ufficiale circa i mondiali su strada di Kigali 2025. L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), in stretta collaborazione con il Comitato Organizzativo Locale (LOC) dei Campionati del...
Dopo l'assolo di Christen e lo sprint di Van den Berg, a esultare nella Challenge Mallorca è oggi Florian Stork della Tudor, che negli ultimi 3 dei 151 chilometri del Trofeo Serra Tramuntana crea il buco e taglia il traguardo...
Tom Pidcock trionfa nella quarta tappa dell’AlUla Tour, da Maraya a Skyviews of Harrat Uwayrid, e mette una seria ipoteca sulla vittoria finale nella gara saudita. Il britannico della Q36.5 Pro Cycling ha fatto selezione sui 1200 metri dell'ascesa...
Secondo posto e medaglia d'argento per l'Italia nella prova iridata del Team Relay (Staffetta mista) che oggi ha inaugurato i Campionati del Mondo di Ciclocross a Liévin, in Francia. La formazione azzurra, composta da Gioele Bertolini, Mattia Agostinacchio, Lucia Bramati,...
Oggi e domani si terrà ad Arras in Francia, in concomitanza con i Campionati del Mondo di ciclocross di Liévin, una riunione del Comitato direttivo dell'Unione ciclistica internazionale. E’ chiaro che durante questo incontro verrà affrontata anche la situazione relativa...
Alle 12:30 prenderà ufficialmente il via la tre-giorni iridata di ciclocross a Liévin, nel nord della Francia, con la team relay di cui l'Italia è campione d'Europa. Uno dei sei elementi schierati dal c.t. azzurro Daniele Pontoni è l'Under 23...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.