ROSA TROPICALE - LA MIA AFRICA - 3

PROFESSIONISTI | 18/01/2018 | 09:21
KANGO (Gabon) – Quella di oggi era la terza tappa, una tappa corta, 114 km con i soliti mangia-e-bevi e con il finale (gli ultimi 3 km) uguali a quelli della prima tappa. La strada che abbiamo percorso in questi primi tre giorni è sempre la stessa, che attraversa tutto il Gabon da nord a sud, ma da domani si andrà più all'interno.
Pronti, via, qui non c'è molta tattica, l'unico controllo vero è tra le squadre europee che non vogliono che nessun altro corridore europeo sia inserito nella fuga. Basterebbe mettersi d’accordo e lasciare andare in fuga subito i corridori africani, risparmiandoci un sacco di lavoro caldo, umido, bestiale, equatoriale.

Così la prima ora di corsa è stata veloce, con scatti e controscatti, finché finalmente quattro corridori di formazioni africane hanno preso il largo. E a quel punto la tattica di gara stava bene a tutti quanti, la velocità è scesa, lo stress si è azzerato.

La difficoltà di fare andare via la fuga (per poi inseguirla e inghiottirla) sta nel fatto che a controllarsi non sono soltanto tra le squadre europee fra di loro, ma anche quelle africane fra di loro. Due corse nella stessa corsa, e perdipiù si tratta di due derby. La differenza è che, avviata la fuga autorizzata, le squadre europee tirano il fiato all’unanimità, in segno di tregua, invece quelle africane impazziscono. Tirano davanti e tirano dietro, cioè fuggono e inseguono. Un macello.

A cercare di controllare la corsa ci ha provato la Bike Aid, la squadra tedesca proprietaria della maglia gialla del leader, il tedesco Carstensen. E la Bike Aid si è spremuta finché, a una decina di chilometri dall’arrivo, come volevasi dimostrare, i fuggitivi sono stati catturati. A questo punto è riscoppiata la bagarre: nessuno voleva più tirare o fare l’andatura. Risultato: scatti nei denti, tutti contro tutti. Buon per noi. Il mio compagno Simone Bevilacqua si trovava nel primo gruppo, ha fatto una grande azione per andare all'attacco con un eritreo, così da permetterci di stare coperti fino ai -3 km, quando è stato ripreso. Da lì in poi abbiamo cercato di prendere l'ultima salita (un chilometro circa di strappo, che finiva a -1,5 dall'arrivo) nelle prime posizioni per mettere nelle condizioni migliori Pacioni per lo sprint e conquistare la prima attesissima vittoria.

Invece, ecco Nocentini, Rinaldo Nocentini, 40 anni, e otto giorni in maglia gialla non qui alla Tropicale, ma al Tour de France. Era il 2009. E a nove anni di distanza, Nocentini ha fatto un altro numero. Supportato da una grande condizione, e anche da una grande classe, ha perfezionato un’azione da “finisseur” e preceduto la volata dei velocisti. Primo. Dietro di lui il gruppo: Pacioni si è classificato quinto e con questo piazzamento si è impossessato della maglia di leader nella classifica a punti. In verità la maglia ce l’aveva già addosso stamattina, ma solo perché Carstensen non poteva mettersi su un’altra maglia oltre a quella gialla della generale. Comunque Pacioni ha fatto una grande volata.

Io sono arrivato nel primo gruppo, ventiseiesimo, ma fra le mie doti non c’è quello di fenomeno a tirare le volate, quindi me ne sono stato buono, dietro, che almeno non ho fatto danno.
Domani è la tappa regina, la più dura di questa settimana, 182 chilometri, con un arrivo impegnativo che prevede sei chilometri circa di salita (dicono dura), poi “sciacquoni” per un’altra decina di chilometri. Speriamo di arrivarci con più corridori possibili e portare a casa questa benedetta vittoria.

Massimo Rosa
(testo a cura di Marco Pastonesi)

PUNTATE PRECEDENTI

ROSA TROPICALE - LA MIA AFRICA - 1
ROSA TROPICALE - LA MIA AFRICA - 2
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra coloro che si sono messi in evidenza nella quarta frazione dell’AlUla Tour 2025 vi è indubbiamente Alessandro Romele. Il classe 2003 dell’XDS Astana Team si è mosso nelle prime fasi di gara e, assieme al compagno Alexandr Vinokurov...


Rachele Barbieri è lontana da casa da più di un mese: è volata in Australia subito dopo Natale, ha rifinito la condizione prima di iniziare la sua stagione correndo il Tour Down Under e domani terminerà la trasferta aussie disputando...


Con il bis concesso allo Skyviews of Harrat Uwayrid, Tom Pidcock non solo ha prenotato in maniera quasi definitiva il successo in classifica generale all’AlUla Tour ma, soprattutto, ha ribadito di essersi calato nei nuovi panni di leader della...


Al Trofeo Serra Tramuntana, la VF Group Bardiani CSF Faizané ha offerto una prova corale: Alessandro Pinarello, Filippo Fiorelli e lo stesso Martin Marcellusi hanno guidato con successo l'inseguimento di Morgado, giocandosi la vittoria finale nel gruppo composto da 12...


Dopo le indiscrezioni apparse su numerosi organi di stampa, l'Uci ha emesso un comunicato ufficiale circa i mondiali su strada di Kigali 2025. L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), in stretta collaborazione con il Comitato Organizzativo Locale (LOC) dei Campionati del...


Dopo l'assolo di Christen e lo sprint di Van den Berg, a esultare nella Challenge Mallorca è oggi Florian Stork della Tudor, che negli ultimi 3 dei 151 chilometri del Trofeo Serra Tramuntana crea il buco e taglia il traguardo...


Tom Pidcock trionfa nella quarta tappa dell’AlUla Tour, da Maraya a Skyviews of Harrat Uwayrid, e mette una seria ipoteca sulla vittoria finale nella gara saudita. Il britannico della Q36.5 Pro Cycling ha fatto selezione sui 1200 metri dell'ascesa...


Secondo posto e medaglia d'argento per l'Italia nella prova iridata del Team Relay (Staffetta mista) che oggi ha inaugurato i Campionati del Mondo di Ciclocross a Liévin, in Francia. La formazione azzurra, composta da Gioele Bertolini, Mattia Agostinacchio, Lucia Bramati,...


Oggi e domani si terrà ad Arras in Francia, in concomitanza con i Campionati del Mondo di ciclocross di Liévin, una riunione del Comitato direttivo dell'Unione ciclistica internazionale. E’ chiaro che durante questo incontro verrà affrontata anche la situazione relativa...


Alle 12:30 prenderà ufficialmente il via la tre-giorni iridata di ciclocross a Liévin, nel nord della Francia, con la team relay di cui l'Italia è campione d'Europa. Uno dei sei elementi schierati dal c.t. azzurro Daniele Pontoni è l'Under 23...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024