LAMON: «A PARIGI MEDAGLIA PESANTISSIMA, MA ORA IL SOGNO E' LOS ANGELES 2028»

INTERVISTA | 22/12/2024 | 08:15
di Francesco Coppola
«Il 2024 è stato un anno meraviglioso che mi ha fatto riscoprire tante cose belle e apprezzare ancora di più le persone che mi vogliono bene e mi stanno accanto». A rilevarlo è stato Francesco Lamon, azzurro dell'inseguimento a squadre e veneziano di Scaltenigo,  che è stato festeggiato nel Ristorante e Locanda “Il Burchiello” di Oriago e sarà premiato oggi pomeriggio, domenica 22 dicembre, in piazza a Mirano dal sindaco e grande amico del ciclismo, Tiziano Baggio in occasione della cerimonia denominata “Azzurri per sempre”.
Qual è il bilancio del tuo 2024?
«
Direi veramente ottimo, visyto che sono riuscito a conquistare una pesantissima medaglia alle Olimpiadi di Parigi nella specialità che mi sta più a cuore, anche se poi l'annata non si è conclusa nel migliore dei modi in seguito alla caduta avvenuta in gara ai Campionati Mondiali a Ballerup, in Danimarca, un incidente che non ci ha consentito di esprimerci come sappiamo fare e avremmo voluto. Ma sono cose che possono succedere ma andrà bene la prossima volta».
Quali sono persone che apprezzi di più nello sport del ciclismo?
«Di sicuro il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, Marco Villa, che svolge un compito importantissimo con tutti noi e guarda già al futuro con l'inserimento di nuove leve in nazionale. Lui è uno di quelli che guarda sempre avanti e pensa già al domani. Ma ci sono anche la famiglia e la mia fidanzata Sara che mi sostengono sempre e sono per me insostituibili. Loro mi danno la forza per andare sempre avanti».
Cosa pensi del riconoscimenti che ti hanno dato in questi giorni l’Unione Ciclistica Mirano con Italo Bevilacqua e il presidente Paolo Mario Bustreo?
«Prima di tutto c'è da dire che tra me e l’Unione Ciclistica Mirano c’è e ci sarà sempre un rapporto speciale perché io non posso dimenticare che questa società ha contribuito a formarmi prima come uomo e poi come corridore. Due mitici personaggi come Italo Bevilacqua e il compianto Attilio Benfatto da giovanissimo mi hanno portato per la prima volta in pista a Padova facendomi scoprire le bellezze di questo meraviglioso settore ed io questo non lo dimenticherò mai. Sono grato alla compagine bianconera per quello che ha fatto per me e sta ancora facendo con tantissimi giovani. Per i dirigenti del club di Mirano i risultati contano relativamente, le più belle vittorie sono quelle legate alla formazione degli uomini del futuro ed è questo il loro principale obiettivo. Ed io non mi stancherò mai di ripeterlo e di dir loro grazie».
Quali obiettivi ci sono per il futuro?
«C'è ne sono tanti. Ma quello che ambisco di più di tutti è la conquista della terza medaglia olimpica, quella d’argento, dopo aver centrato quella di oro a Tokyo 2021 e quella di bronzo Parigi 2024. Mi piacerebbe tanto raggiungere il tris a Los Angeles nel 2028. Ma c'è da tenere presente che nelle prossime settimane ci saranno gli Europei programmati nel nuovissimo velodromo di Zolder, in Belgio, dove si correrà anche nell'edizione 2028. L’obiettivo principale è anche quello di riscattarci dallo sfortunato mondiale danese».
Dopo che avrai appeso la bicicletta al chiodo cosa intendi fare?
«Io attualmente appartengo al Gruppo delle Fiamme Azzurre dove mi trovo benissimo e mi piacerebbe poter avere in futuro un ruolo nel settore tecnico della squadra perché il mio desiderio è quello di poter trasmettere alle future generazioni tutto quello che è stato insegnato a me».

 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle grandi classiche prosegue oggi con la Gand-Wevelgem, tradizionalmente riservata ai velocisti di resistenza. Come avviene già da qualche anno, il via non è a Gand: dopo essere stata per anni fissata a Deinze, dal 2020 è Ypres,...


Eravamo quattro amici in bici... Giulio Ciccone ha postato nel tardo pomeriggio di ieri questa foto scattata al termine di un allenamento speciale che ha fatto con tre amici speciali: Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, piloti Ferrari Endurance, e...


Sorride Maho Kakita, e con il suo sorriso trasmette gioia. La ventenne atleta nipponica è arrivata pochi giorni fa in Italia per unirsi alla  Bepink - Imatra – Bongioanni e quando la incontriamo a Fidenza alla presentazione del team, capiamo...


Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il classico sistema copertone-camera d’aria vada ancora fortissimo e resta una...


In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale...


La Settimana Internazionale Coppi e Bartali ha visto il team MBH Bank Ballan CSB Colpack chiudere un’ottima cinque giorni di gare che viene impreziosita nell’ultima frazione con l’8° posto di Lorenzo Nespoli ed il 13° di Luca Cretti. Il brianzolo ed il bergamasco sono giunti...


Era uno degli obiettivi annunciati e, a 100 giorni dall'insediamento, il nuovo direttivo del Consiglio Regionale Veneto della FCI può affermare di averlo centrato: in questi giorni ha riaperto i battenti la sede del Comitato Veneto. ...


Parla colombiano la quarta tappa della Volta ao Alentejo, la Monforte-Castelo de Vide, vinta da Jesus David Pena. Il portacolori del team portoghese AP Hotels & Resorts Tavira SC Farense ha superato il compagno di avventura Pau Marti, spagnolo della...


Allungo vincente ai 1500 metri di Quinn Simmons nella sesta e penultima tappa (accorciata e senza tempi validi per la classifica generale per l'allerta vento) della Volta a Catalunya, da Berga a Berga di 146 chilometri. Il redivivo americano della...


Dopo Cesena Jay Vine si prende anche Forlì. L'australiano della UAE Team Emirates XRG si è lanciato in una fuga solitaria dopo l'ultimo scollinamento da Rocca delle Caminate e ha tagliato il traguardo dell'ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024