CINQUE ANNI FA L'ADDIO A GIANCARLO CERUTI. CORRADO LODI CI PROPONE UN RICORDO E TANTE RIFLESSIONI

STORIA | 30/03/2025 | 08:06
di Corrado Lodi

In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.

La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale Giancarlo Ceruti favorisce un momento di riflessione e al contempo la prolusione pubblica di pensiero proprio in concomitanza con l’inizio di un nuovo quadriennio federale che di recente ha preso le mosse con la riconferma del Presidente Cordiano Dagnoni.


Al suo fianco un consiglio federale che vede impegnati con ruoli di responsabilità tanti esponenti e dirigenti di molte regioni che di fatto daranno omogeneità allo sviluppo del ciclismo italiano. Un risultato che l’amico Giancarlo avrebbe molto apprezzato per la ricchezza di vedute e di approcci, culturalmente diversi, che tali dirigenti sapranno infondere nel nostro sistema sportivo. 


A distanza di tanti anni, anche la presenza di suoi concittadini cremaschi, con ruoli tecnico sportivi e politici di assoluta importanza nell’attuale panorama ciclistico, sarebbe motivo di orgoglio per lui che aveva dato molto al suo territorio e che credeva profondamente nei percorsi esperienziali “sul campo” così come nei processi formativi, relazionali e professionali.

Uno sforzo è da fare sulla crescita e gestione dell’impiantistica sportiva dedicata alle due ruote in stretta sinergia con gli enti locali territoriali, anche per valorizzare l’impiantistica esistente ai soli fini promozionali, serrando i tempi per raggiungere un obiettivo realistico, a portata di mano, a cui la nostra Federazione dovrà mirare in maniera concreta e stringente, nel momento in cui il valore dell’impiantistica è un punto cardinale che indica la via per lo sviluppo del ciclismo italiano, a supporto e quale pilastro delle politiche inerenti la sicurezza stradale dei ciclisti, a cui l’ex presidente teneva molto.

L’occasione che si registra in questo momento con un formidabile avvicendamento di personale dipendente, senza tralasciare il bagaglio di conoscenze e competenze che potrebbero andare perdute (speriamo di no!) dovrà imporre una riflessione doverosa sul rinnovato e diverso ruolo di una federazione sportiva oggi, in un quadro d’insieme in cui le moltiplicate istituzioni sportive versano in grave crisi d’identità, perdendo di vista spesso il nuovo ordinamento legislativo che pone lo sport al centro di un nuovo ed epocale dettato costituzionale, a cui proprio tutte le istituzioni deputate, con vigore, dovrebbero mirare i loro sforzi!!!

Davvero uno scenario ricco di opportunità che il nostro Giancarlo avrebbe colto per cercare di stimolare un sistema più partecipato e condiviso che necessita oggi più che mai di una visione funzionale d’insieme allargata in cui la scuola, la famiglia e la società sportiva possano rappresentare i tre pilastri di una nuova struttura sistemica per consolidare un modello educativo da rafforzare.

Tuttavia è importante evidenziare che il nuovo modello di sviluppo del ciclismo comporta oggi nuove, molteplici e più impegnative relazioni sociali, personali, culturali e sportive, terreno nel quale l’amico Giancarlo affondava le proprie radici di uomo concreto, coerente, solidale e generoso, anche nei confronti dei più deboli. Anche il ricordo indelebile e vivace del nostro amico Roberto si unisce oggi in questo percorso della memoria.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


Più di 200 ragazzi hanno affollato ieri mattina il Teatro Bismantova, in occasione dell’evento dedicato ai valori del ciclismo e dello sport in generale, in particolare legati alla Carta etica stilata dalla Regione Emilia Romagna. All’evento hanno partecipato le...


Al via del Tour of the Alps 2025 mancano tre settimane: solo 20 giorni e a San Lorenzo Dorsino verrà dato il via alla prima di cinque tappe (21-25 Aprile) destinate ad accendere l’entusiasmo del pubblico, in TV e sulle...


Anche nel 2025 si rinnova la collaborazione tra la BGY Airport Granfondo e la Fondazione Creberg, per promuovere arte e cultura. Il prestigioso evento ciclistico amatoriale, che quest’anno si svolgerà domenica 4 maggio sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana,...


La passione per il ciclismo e la valorizzazione del territorio si sono incontrati nel parco archeologico agrigentino: sono stati ben 336 i corridori presenti per dare lustro alla seconda edizione della Granfondo MTB Valle dei Templi, protagonisti di una straordinaria...


Ci siamo: cento anni fa "Arriva il Binda". Proprio così… ARRIVA perché non se n’è più andato via… Nel 1925, dopo l’esperienza al Giro di Lombardia dell’anno prima, Alfredo Binda “il Macaronì” torna in Italia, torna nella sua Cittiglio e...


Sette giorni dopo il trionfo di Riccione, Nicole Bracco si ripete a Castiglion Fibocchi in Toscana. La talentuosa atleta della società Cesano Maderno celebra la seconda vittoria consecutiva nella Coppa Raggio di Sole per la categoria donne esordienti che si...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di APRILE 2025, è arrivato! Il 136esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024