FILIPPO GANNA SALE IN CATTEDRA AL POLITECNICO DI MILANO E SI RACCONTA TRA PRESENTE E FUTURO

PREPARAZIONE | 13/11/2024 | 14:33
di Giulia De Maio

Il Politecnico di Milano è un po' anche casa sua: Filippo Ganna negli ultimi 10 anni ha svolto 900 test nella Galleria del vento alla Bovisa. Test decisivi per la prestazione su bici, abbigliamento e casco del campione piemontese, olimpionico in pista e da due anni detentore del record dell'Ora, invitato quindi a ragione all'inaugurazione del 162esimo anno accademico dell'ateneo lombardo per raccontare il legame tra sport e innovazione.


Top Ganna nell'occasione ha dichiarato: «Abbiamo sentito tante belle parole da parte della rettrice Sciuto, oltre agli interventi sul palco delle massime istituzioni. Dal sindaco Sala al ministro per lo Sport Abodi, sono stati toccati temi interessanti. Un percorso strutturato dal punto di vista dello sport e degli studi dà sicurezza a tutti gli atleti. Speriamo che si continui su questa linea, non solo sul fronte italiano». 


Oro olimpico con il quartetto a Tokyo 2021 e argento quest'anno a Parigi, sei volte iridato nell'inseguimento individuale e una a squadre, detentore del record dell'Ora con 56,792 km, sa benissimo quanto la tecnologia e la ricerca siano importanti per migliorare le performance sportive. «Ultimamente la tecnologia rappresenta quasi l'80%, oltre alla performance fisica incidono il materiale utilizzato, i componenti, lo studio che c'è dietro, è un percorso che va avanti da anni. Si è cercato di portare sempre più all'estremo l'innovazione e la ricerca, e questo fa sempre più parte, oltre che del mio lavoro, della vita di tanti sportivi. Qui ho fatto 900 test, una cifra che non pensavo nemmeno io, sono tanti minuti e sedute di lavoro, ognuna può dirti se stai prendendo la direzione giusta, se stai migliorando oppure no, se hai portato qualcosa di nuovo che ti può aiutare a vincere» ha aggiunto lunedì 11 novembre al primo impegno post vacanze alle Maldive, stimolato dal moderatore ed ex pro' Riccardo Magrini, voce tecnica di Eurosport. 

Non ha una laurea in tasca ma quasi quasi ne meriterebbe una ad honorem per tutte le volte che si è recato in galleria (l'ultima pre Giochi Olimpici di Parigi 2024 c'eravamo anche noi di tuttobiciweb, ndr) e la meticolosità delle indicazioni fornite a tecnici e partner di Ineos Grenadiers e Nazionale Italiana. «Si tratta di una struttura di vitale importanza per lo studio e il miglioramento. Il grande grazie va a questa università, un vanto per l'Italia. Aprono sempre le porte per noi e ci permettono di migliorare e andare avanti» ha continuano prima di rispondere alle immancabili domande sui prossimi sogni agonistici da concretizzare. 

Come noto, dal 2025 il 28enne nato a Verbania punterà al 100% sulla strada. «Non parteciparò più a Mondiali e Coppa del Mondo ma non abbandonerò del tutto la pista, serve per quei volumi di carico che in strada non riesco a mantenere - ha detto al microfono di Adnkronos. - Il primo obiettivo resta vincere. Il più possibile. Dopo lo stacco mi auguro di essere un po' più avvantaggiato rispetto agli ultimi anni. Per esempio, a livello di peso. Non essendo sprofondato oltre i 90 kg (ride, ndr) potrò ripartire forte con meno difficoltà». 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Quasi automobilistico
13 novembre 2024 15:01 Bullet
Sentire dire che la tecnologia fa l'80% fa male in uno sport che dovrebbe premiare l'uomo prima di tutto. Sicuramente ci vanno anche tanti soldi per le strutture che credo neanche un'Università le dia a costo zero.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024