L'ORA DEL PASTO. TUTTO QUEL CHE C'E' DIETRO I CINQUE CERCHI

LIBRI | 21/08/2024 | 08:14
di Marco Pastonesi

Sono state capaci di sospendere, se non le guerre, almeno quindici giorni delle nostre vite, regalandoci emozioni, liberando sentimenti, moltiplicando sogni. Quelle di Parigi 2024 sono state le Olimpiadi delle razze miscelate e delle etnie fuse, sono state le Olimpiadi delle lacrime versate e degli urli lanciati, sono state le Olimpiadi delle donne azzurre e dei quarti posti, per il nostro ciclismo sono state soprattutto le Olimpiadi delle coppie del madison e dei quartetti dell’inseguimento, dei fratelli Simone e Chiara Consonni, di Vittoria Guazzini e Pippo Ganna ed Elia Viviani.


A palloni fermi (le bocce non sono sport olimpico), si può tornare sulle Olimpiadi con Andrea Goldstein e il suo “Quando l’importante è vincere” (il Mulino, 176 pagine, 13 euro), un saggio storico su politica ed economia di “un evento straordinariamente importante da molteplici punti di vista, ricco di elementi simbolici e di implicazioni materiali”, che “può sembrare un’affermazione banale, e forse lo è, ma è anche una delle poche in cui si riconoscono tutti”, nonostante “il numero delle località candidate ad ospitare i Giochi è in calo vertiginoso, mentre gli investimenti richiesti e gli oneri, anche ambientali, che lasciano in eredità crescono inesorabilmente, di fronte a ricadute inferiori alle attese”, “scandali per abusi e doping”, “autoreferenzialità del Comitato internazionale olimpico” e “delle federazioni, peso ingombrante di politi, sponsor, tv e social”.


Goldstein è onesto: “Quanta ingenuità, o magari ipocrisia, c’è nella regola 50 della Carta olimpica, che recita che ‘non è permessa nessuna manifestazione o propaganda politica, religiosa o razziale su nessun sito olimpico’”, “l’illusione, che le Olimpiadi possano esistere in un mondo etereo, dove non esistono politica, interessi e rivalità” o “la testardaggine nipponica nel cercare di mantenere l’appuntamento di Tokyo 2020, in piena crisi COVID-19, fu innanzitutto dettata da considerazioni politiche: dimostrare al mondo, e alla Cina in particolare, che il Giappone non si fermava di fronte a nulla”, e ancora il “soft power”, (“la capacità di convertire l’ammirazione per usi e costumi politici e culturali di un paese in strumento per indurre le altre nazioni a cooperare, senza bisogno di ricorrere alla forza”) e lo “sportwashing” (“nascondere le proprie magagne sotto il tappeto di stadi e record”).

Per spiegare “Quando l’importante è vincere”, Goldstein ricomincia da dove e quando si assegnano e si preparano i Giochi (anche torce e mascotte), elenca chi gareggia (sport, discipline, professionismo…) e chi vince (il medagliere), precisa chi decide (Cio, federazioni internazionali, comitati olimpici nazionali, Tribunale arbitrale dello sport), svela a quali condizioni (dagli allenamenti agli abusi, dalla salute al doping) e a quali costi (bilanci e sostenibilità), infine scrive chi paga (contributi pubblici, sponsor, tv, spettatori).

Se Parigi 2024 è ancora nella pelle, Los Angeles 2028 è appena dietro l’angolo. Sarà il trionfo dello spettacolo o il ritorno alla semplicità? Vivrà in televisione o sui telefonini? Presenterà ancora boxe e tiro o punterà su altri breakdance e skateboard? In “Quando l’importante è vincere”, volendo, le risposte ci sono già.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo grande Giro ad ufficializzare le prioprie scelte, dopo il via libera dell'Uci all'allargamento a 23 squadre, è il Tour de France. Non ci sono sorprese nelle scelte di ASO: accanto alle 18 formazioni di WorldTour e ai due...


Uno dei grandi assenti negli ordini di arrivo che contano in questa stagione è Fabio Jakobsen. L'olandese del Team Picnic PostNL non è mai riuscito ad essere protagonista e al momento di forzare non riusciva a spingere sui pedali con...


Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei...


A primavera, lo sanno tutti, tornano le rondini, i fiori nei prati, la Classicissima e l'Almanacco del Ciclismo! E la primavera degli appassionati cdelle due ruote omincia oggi perché dopo le rondini, i fiori e la Sanremo, ecco arrivare l'edizione...


Si terrà il 2 aprile alle ore 13 a Bruxelles, presso il Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, l’evento "Ciclismo, Valori e Territori", promosso dalla Lega del Ciclismo Professionistico, che gode del patrocinio del Comitato stesso, di cui il Presidente Roberto Pella è membro in qualità...


Sicuramente questa non è la primavera di Arnaud De Lie: ieri il campione del Belgio si è fermato durante la Gand-Wevelgem. Il portacolori della Lotto è rimasto incastrato insieme ad altri corridori nell'ultimo gruppo della corsa e si è ritirato...


Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo...


La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo,  si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un integratore energetico di ultima generazione che si distingue per la presenza...


Lo splendido scenario del Castello di San Pietro in Cerro, nell’omonimo comune in provincia di Piacenza, ha fatto da cornice alla presentazione delle gare internazionali di ciclismo su pista dei Sei Giorni delle Rose Bianche, prestigiosa manifestazione che andrà...


Tanta italiana nella classica austriaca Eröffnungsrennen Leonding svoltasi sulla distanza di 153 chilometri. La gara ha visto il successo di Riccardo Zoidl, austriaco del team Hrinkow Advarics, che sul traguardo ha preceduto il brianzolo Giacomo Ballabio suo compagno di squadra....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024