L'ORA DEL PASTO. ANDREA SATTA, LE STORIE DI ALFONSINA E LA BELLEZZA DEL GRUPPO

EVENTI | 16/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Cento anni, mille chilometri. Cento anni dal Giro d’Italia di Alfonsina Strada, mille chilometri da Matera a Bologna pensando alle battaglie di Alfonsina Strada, sulle strade di Alfonsina Strada, con le eredi di Alfonsina Strada.


L’idea è venuta, forse pedalando, ad Andrea Satta, cantautore e scrittore nonché pediatra, voce dei Tetes de Bois, ma anche voce degli umili e degli ultimi, dei senzatetto e dei senzapatria: un viaggio plurale, aperto a tutte e tutti, per raccontare lotte e sfide, situazioni e obiettivi di chi si prodiga per i diritti delle donne e per la parità di genere. Di giorno sulla strada, di sera in piazza; di giorno in bici, di sera chi al pianoforte o alla chitarra, chi cantando o narrando; di giorno a colpi di pedale, di sera a forza di strumenti e microfoni, e sempre di principi e progetti. E così ecco “La bellezza in bicicletta”: quella dei paesaggi e dei panorami, ma anche dei sogni e dei suoni, quella della natura e del silenzio, ma anche della resistenza umana e dell’impegno sociale, quella dell’Italia e della bicicletta, quella dell’Italia in bicicletta.


Come sua abitudine e indole, Satta ha chiamato amiche e colleghe, tutta gente che da tempo ha voluto la bicicletta e non ha più smesso di pedalare, anche senza bici. Cantanti come Nada, musiciste come Rita Marcotulli, scrittrici e poetesse come Maria Grazia Calandrone, gruppi come l’associazione Una Nessuna Centomila, operatrici come quelle del centro antiviolenza Casa delle donne, atlete come Morena Tartagni. In alcune circostanze vanno in scena lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te” (è il titolo del recente album di Satta solista) o il palco a pedali, dove luci e suoni funzionano grazie all’energia prodotta dagli spettatori su speciali biciclette. Eccezionalmente partecipano anche amici e colleghi, ma stavolta più da gregari. Da sempre Satta conta sulla forza delle idee e sulla forza del gruppo, oltre che su quella delle gambe.

Le tappe: Matera, Modugno, Lucera, Campobasso, Castel di Sangro, Sulmona, L’Aquila, Terni, oggi San Savino, domani Lucignano. Qui, alle 21, nella piazzetta delle Logge, sarà in programma lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te, Alfonsina Strada”, ospiti la cantante Petra Magoni, il Coro dell’albero d’oro diretto da Laura Tonnicchi, l’attrice Valentina Carnelutti, l’artista e operatrice culturale (nonché fondatrice della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza a Bracciano) Fernanda Pessolano. Per l’occasione, ci sarò anch’io, gregario di Fernanda, a raccontare storie semiserie di corse e corridori. Il viaggio plurale continuerà con le tappe al Passo dei Mandrioli e a Faenza, e si concluderà il 21 luglio, alle 21, a Bologna in piazza Lucio Dalla proprio con il palco a pedali.

Satta è entusiasta: “Quella dell’Aquila è stata la giornata degli incontri. A colazione, ben presto, mi sono ritrovato, seduto al bar, vispo come un grillo, Pascal Chatin. Questo simpatico francese con baffi da anarchico di primo Novecento, è partito in treno dal Jura per Lione, quindi in pullman, con la bici nella stiva, è arrivato a Foggia. Da lì a pedali per 20 ore con un breve riposino su una panca. Viaggio notturno e arrivo alle 4 del mattino a Castel di Sangro. Non pago Pascal si è fatto con noi tutta la salita del piano delle Cinquemiglia fino al Bosco di Sant’Antonio (1350 metri) che pare finto, da quanto le forme dei faggi lasciano fantasticare. Siamo anche passati per la splendida Pescocostanzo dove abbiamo conosciuto Goffredo, un altro francese che gira da due mesi nell’Italia del Sud con una bici carica di ogni cosa immaginabile. E anche lui, come Pascal, si è aggregato al gruppo”.

La forza del gruppo. Appunto. La sua bellezza.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ricordiamola
16 luglio 2024 13:17 Hal3Al
con il suo nome e non giocoforza con quella del marito.
Alfonsa Rosa Maria Morini

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo grande Giro ad ufficializzare le prioprie scelte, dopo il via libera dell'Uci all'allargamento a 23 squadre, è il Tour de France. Non ci sono sorprese nelle scelte di ASO: accanto alle 18 formazioni di WorldTour e ai due...


Uno dei grandi assenti negli ordini di arrivo che contano in questa stagione è Fabio Jakobsen. L'olandese del Team Picnic PostNL non è mai riuscito ad essere protagonista e al momento di forzare non riusciva a spingere sui pedali con...


Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei...


A primavera, lo sanno tutti, tornano le rondini, i fiori nei prati, la Classicissima e l'Almanacco del Ciclismo! E la primavera degli appassionati cdelle due ruote omincia oggi perché dopo le rondini, i fiori e la Sanremo, ecco arrivare l'edizione...


Si terrà il 2 aprile alle ore 13 a Bruxelles, presso il Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, l’evento "Ciclismo, Valori e Territori", promosso dalla Lega del Ciclismo Professionistico, che gode del patrocinio del Comitato stesso, di cui il Presidente Roberto Pella è membro in qualità...


Sicuramente questa non è la primavera di Arnaud De Lie: ieri il campione del Belgio si è fermato durante la Gand-Wevelgem. Il portacolori della Lotto è rimasto incastrato insieme ad altri corridori nell'ultimo gruppo della corsa e si è ritirato...


Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo...


La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo,  si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un integratore energetico di ultima generazione che si distingue per la presenza...


Lo splendido scenario del Castello di San Pietro in Cerro, nell’omonimo comune in provincia di Piacenza, ha fatto da cornice alla presentazione delle gare internazionali di ciclismo su pista dei Sei Giorni delle Rose Bianche, prestigiosa manifestazione che andrà...


Tanta italiana nella classica austriaca Eröffnungsrennen Leonding svoltasi sulla distanza di 153 chilometri. La gara ha visto il successo di Riccardo Zoidl, austriaco del team Hrinkow Advarics, che sul traguardo ha preceduto il brianzolo Giacomo Ballabio suo compagno di squadra....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024