OMAGGIO A COPPI. A CASTELLANIA IL "JARDIN DU TOUR" E ARRIVA IL LIBRO «MERCI COPPI»

LIBRI | 01/07/2024 | 11:20

Oggi il Piemonte e il Tour de France rendono omaggio a Fausto Coppi con la terza frazione della corsa gialla: con l’arrivo a Torino e la partenza da Pinerolo si attraverseranno le strade del Campionissimo.


Per l’occasione Casa Coppi, la casa-museo dedicata a Fausto e Serse Coppi, ha deciso di ricordare le due vittorie che l’Airone ha ottenuto al Tour de France del 1949 e del 1952 con una piccola pubblicazione e una mostra fotografica.


Nel giardino di Casa Coppi, da sabato è aperto al pubblico “Le Jardin du Tour”, una mostra fotografica con alcune immagini a grandezza naturale, del passaggio di Fausto Coppi sulle strade della corsa Gialla per celebrare le sue storiche imprese.

Oltre a questa iniziativa a Torino verrà presentato il libro “Mercì Coppi” scritto da Francesca Monzone, responsabile storica di Casa Coppi, con alcuni interventi, fatti da chi ha contribuito alla partenza del Tour de France dall’Italia. Il libro anche attraverso materiale fotografico inedito, ha voluto testimoniare la grandezza di Coppi nel 1949 e 1952 anni in cui ha conquistato la famosa doppietta Giro-Tour.

Il racconto inizia con il Patto di Chiavari che vedeva uniti Coppi e Bartali nella stessa squadra per arrivare fino alle imprese del 1949 e 1952, senza dimenticare il 1951, anno della morte di Serse in cui il Campionissimo chiuse la Grande Boucle con un doloroso decimo posto. Non poteva mancare  il racconto di Coppi e Bartali e di quell’amicizia e rivalità che ha appassionato italiani e francesi di quegli anni. C’è il saluto di Christian Prudhomme direttore generale del Tour e quello di Davide Cassani, che ha avuto il ruolo di unione tra Toscana, Emilia Romagna e Piemonte e senza il suo contributo, probabilmente mai avremmo avuto la Grand Depart nel nostro Paese. C’è il racconto di Elvio Chiatellino, piemontese e mecenate del ciclismo, nato nell’anno in cui Coppi vinceva il suo primo Tour de France. Nel ricordo di Massimo Merlano, presidente del consorzio Terre di Fausto Coppi si ritrovano i gregari del Campionissimo, quegli uomini che lo hanno affiancato e che sono rimasti con lui fino alla sua tragica scomparsa il 2 gennaio del 1960.

La prefazione è stata curata Luca Gialanella, giornalista della Gazzetta dello Sport e responsabile delle pagine del ciclismo del quotidiano rosa. Pier Bergonzi, vice direttore della Gazzetta dello Sport, ha raccontato la storia dello storico scatto in cui c’è il passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali.

per info https://www.faustocoppi.it/la-casa

Copyright © TBW
COMMENTI
A proposito di libri
1 luglio 2024 18:13 ghorio
Sono tra quelli che ho sempre ammirato i giornalisti che si sono occupati di ciclismo, del ciclismo tra eroismo e romanticismo. Anche le rubriche di colore che accompagnavano i pezzi dei grandi inviati. Sarebbe bello che ci fosse un libro con le pagine migliori. Spero che prima o poi qualche specialista di ciclismo si cimenti in quest'opera.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo grande Giro ad ufficializzare le prioprie scelte, dopo il via libera dell'Uci all'allargamento a 23 squadre, è il Tour de France. Non ci sono sorprese nelle scelte di ASO: accanto alle 18 formazioni di WorldTour e ai due...


Uno dei grandi assenti negli ordini di arrivo che contano in questa stagione è Fabio Jakobsen. L'olandese del Team Picnic PostNL non è mai riuscito ad essere protagonista e al momento di forzare non riusciva a spingere sui pedali con...


Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei...


A primavera, lo sanno tutti, tornano le rondini, i fiori nei prati, la Classicissima e l'Almanacco del Ciclismo! E la primavera degli appassionati cdelle due ruote omincia oggi perché dopo le rondini, i fiori e la Sanremo, ecco arrivare l'edizione...


Si terrà il 2 aprile alle ore 13 a Bruxelles, presso il Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, l’evento "Ciclismo, Valori e Territori", promosso dalla Lega del Ciclismo Professionistico, che gode del patrocinio del Comitato stesso, di cui il Presidente Roberto Pella è membro in qualità...


Sicuramente questa non è la primavera di Arnaud De Lie: ieri il campione del Belgio si è fermato durante la Gand-Wevelgem. Il portacolori della Lotto è rimasto incastrato insieme ad altri corridori nell'ultimo gruppo della corsa e si è ritirato...


Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo...


La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo,  si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un integratore energetico di ultima generazione che si distingue per la presenza...


Lo splendido scenario del Castello di San Pietro in Cerro, nell’omonimo comune in provincia di Piacenza, ha fatto da cornice alla presentazione delle gare internazionali di ciclismo su pista dei Sei Giorni delle Rose Bianche, prestigiosa manifestazione che andrà...


Tanta italiana nella classica austriaca Eröffnungsrennen Leonding svoltasi sulla distanza di 153 chilometri. La gara ha visto il successo di Riccardo Zoidl, austriaco del team Hrinkow Advarics, che sul traguardo ha preceduto il brianzolo Giacomo Ballabio suo compagno di squadra....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024