FILIPPO GANNA "A RUOTA LIBERA" CON MAGRINI: «LA MIA VITA SU DUE RUOTE»

TV | 28/06/2024 | 08:15
di Comunicato Discovery

Dopo Maurizio Sarri e Jury Chechi, miti sportivi con un’ereditata passione per il ciclismo, Riccardo Magrini ha incontrato Filippo Ganna alle porte della città di Milano, nel Parco di Cernusco sul Naviglio, lì dove quattro anni prima il ciclista “era partito” per vincere l’ultima tappa del suo primo Giro d’Italia. Una chiacchierata di mezz’ora all’insegna dello sport che ha reso leggenda il campione olimpico in carica dell’inseguimento a squadre.


 


Magrini, storico telecronista di riferimento per il ciclismo su Eurosport e Warner Bros Discovery, ha affrontato con Ganna le tappe principali della sua carriera ciclistica, passando per momenti positivi e altri più negativi, nuovi record, sogni e speranze verso Parigi 2024.

 

Il corridore di Verbania si mostra convinto, sicuro e con obiettivi ambiziosi: «Ai Giochi Olimpici vorrei due oriuno di sicuro, quello a cronometro. L’altro non dipende al 100% da me: si proverà a fare il massimo possibile, confido nei miei compagni che arriveranno come me nella migliore condizione per arrivare al sogno insieme».

 

Quando a Tokyo 2020 si è fatta la storia, Ganna è stato uno dei protagonisti di quel magico quartetto azzurro che ha conquistato una medaglia d’oro sofferta, rincorsa e infine con gioia afferrata. Una coordinazione perfetta eppur difficile, perché, come racconta Filippo, «Se una motrice del treno non è al 100%, le altre non possono essere al top. Dovremo avere il miglior treno di sempre e cercare di ripetere la storia». E per quanto riguarda il record dell’Ora che detiene dal 2022, Ganna non esclude che «un giorno, ma non oggi, si potrebbe arrivare a una cifra tonda… 60».

 

A ruota libera di Filippo Ganna è una produzione originale di Eurosport Italia: è possibile guardarla in versione integrale cliccando QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024