L'ORA DEL PASTO. HERMANN BUHL, SCALATORE, PEDALATORE, OSSESSIONATO...

LIBRI | 28/12/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Era “piccolo e rachitico”. Così “fragile ed emaciato che finisce ben presto con l’abituarsi a essere osservato dalla gente con un misto di pena e commiserazione”. Poi “traduce questi sentimenti gentili ma patetici in un attestato di forza”. E comincia a misurarsi con dei giganti misteriosi: “le montagne che lo circondano”. Scalatore. Scalatore rivoluzionario. Per tecnica, strategia e resistenza disumana. Come quella che “gli permette di avere la meglio sulla via Cassin sul Pizzo Badile in quattro ore – quando la media di quegli anni era di tre o quattro giorni – e dopo aver pedalato per 240 chilometri per raggiungere la montagna, perché sprovvisto di soldi per il treno”.


Hermann Buhl, austriaco, scalatore a piedi verticale, ma anche pedalatore in bici orizzontale, è uno dei protagonisti di “Nanga Parbat” (66thand2nd, 128 pagine, 15 euro), che Orso Tosco dedica all’ossessione per la montagna nuda e sacra, un ottomila (8126) nel Kashmir in Pakistan, “ragione di vita e ragione di morte”, che ha attirato i destini non solo di Buhl che lo conquistò, ma anche di Albert Mummery che lo concepì, del tedesco Willy Merkl che ci provò, dei fratelli Reinhold e Gunther Messner che si persero, di Nives Meroi che ebbe il coraggio e l’onestà di rinunciarci a un niente dalla sommità, del polacco Tomasz “Tomek” Mackievicz che si persuase a restare per sempre lassù… Alpinismo, è vero, e non ciclismo, eppure il senso della salita, dell’arrampicata, della scalata, delle montagne più o meno nude e sacre, è comunque quello.


Identica la passione di Buhl a quella di un Gaul o di un Pantani: “Va rintracciata nella libertà, nella libertà assoluta che riesce a trovare soltanto lassù”, “un modo per ristabilire i valori essenziali della vita, valori che il mondo e la società tentano sempre di stravolgere e inquinare, e che invece l’alta quota è in grado di formulare con chiarezza assoluta”. Identica l’ossessione di chi si misura sulle pareti e di chi lo fa sui tornanti: “L’ossessione, infatti, è la forma d’amore più pura. La meno ragionevole, la più invivibile, ma anche l’unica in grado di modificare esistenze apparentemente consolidate in un battito di ciglia. E come tutte le forme d’amore più pure, è così intensa da risultare contagiosa”. Identiche le sensazioni di chi procede verticale o rotondo: “Quando respirare diventa una faccenda complicata, il silenzio è l’unica strategia di autoconservazione”, “i loro respiri affannati, i denti contratti nello sforzo e il movimento dei loro corpi, ma poche, pochissime parole”, “storie di ostinazione e rivalsa”.

Orso Tosco è, proprio come Pantani, uno scalatore che viene dal mare (lui da Ospedaletti, Liguria). Il suo “Nanga Parbat” è una canzone d’amore. D’un amore descritto, ricordato, ragionato e, come tutti gli amori, sofferto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo grande Giro ad ufficializzare le prioprie scelte, dopo il via libera dell'Uci all'allargamento a 23 squadre, è il Tour de France. Non ci sono sorprese nelle scelte di ASO: accanto alle 18 formazioni di WorldTour e ai due...


Uno dei grandi assenti negli ordini di arrivo che contano in questa stagione è Fabio Jakobsen. L'olandese del Team Picnic PostNL non è mai riuscito ad essere protagonista e al momento di forzare non riusciva a spingere sui pedali con...


Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei...


A primavera, lo sanno tutti, tornano le rondini, i fiori nei prati, la Classicissima e l'Almanacco del Ciclismo! E la primavera degli appassionati cdelle due ruote omincia oggi perché dopo le rondini, i fiori e la Sanremo, ecco arrivare l'edizione...


Si terrà il 2 aprile alle ore 13 a Bruxelles, presso il Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, l’evento "Ciclismo, Valori e Territori", promosso dalla Lega del Ciclismo Professionistico, che gode del patrocinio del Comitato stesso, di cui il Presidente Roberto Pella è membro in qualità...


Sicuramente questa non è la primavera di Arnaud De Lie: ieri il campione del Belgio si è fermato durante la Gand-Wevelgem. Il portacolori della Lotto è rimasto incastrato insieme ad altri corridori nell'ultimo gruppo della corsa e si è ritirato...


Per chi pensa che da Brescia a Bergamo, o da Bergamo a Brescia, in bici sia - le strade, il traffico, l’inquinamento – una follia. Ediciclo ha appena pubblicato una guida del cammino a piedi che unisce Brescia a Bergamo...


La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo,  si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un integratore energetico di ultima generazione che si distingue per la presenza...


Lo splendido scenario del Castello di San Pietro in Cerro, nell’omonimo comune in provincia di Piacenza, ha fatto da cornice alla presentazione delle gare internazionali di ciclismo su pista dei Sei Giorni delle Rose Bianche, prestigiosa manifestazione che andrà...


Tanta italiana nella classica austriaca Eröffnungsrennen Leonding svoltasi sulla distanza di 153 chilometri. La gara ha visto il successo di Riccardo Zoidl, austriaco del team Hrinkow Advarics, che sul traguardo ha preceduto il brianzolo Giacomo Ballabio suo compagno di squadra....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024