L'ORA DEL PASTO. I "VAGAMONDI" DI CLAUDIO GREGORI

LIBRI | 27/09/2023 | 08:09
di Marco Pastonesi

Emilio Salgari è folgorato dalla bicicletta: pedala, gareggia, noleggia, fonda, duella, infine ne scrive, il suo “Giro del mondo in ottanta giorni” è la sfida tra un inglese e un americano, il primo su una nave, il secondo su una ibrida a otto ruote con motore a petrolio, e “quando il petrolio finisce la macchina si può scomporre in tre velocipedi sospinti dai pedali”.


Alfred Jarry si innamora della bicicletta: la considera lo “scheletro esterno”, insegue “l’emozione estetica della velocità nel sole e nella luce”, ne acquista un modello da pista che “non ha freni, né copricatena, né parafanghi e la ruota a scatto fisso”, la divisa da corridore è il suo abbigliamento da attore, racconta di Gesù che pedalando deve scalare il Golgota con 14 tornanti.


Sir Arthur Conan Doyle vive con la bicicletta: pedala e intanto guarda, fotografa, elabora, collega, deduce, costruisce il suo Sherlock Holmes. La bicicletta compare nei suoi gialli, ne diventa protagonista. Ed è comunque protagonista della sua stessa esistenza: “Quando il morale è basso, quando la giornata appare buia, quando il lavoro diventa monotono, quando la speranza sta evaporando, monta in bici ed esci in strada a fare un giro, senza pensare ad altro che alla pedalata che stai facendo”.

Gran bel titolo, “I vagamondi” (66thand2nd, 264 pagine, 18 euro). Claudio Gregori ha ritratto 30 scrittori in bicicletta. Da Jerome K. Jerome, che in “Tre uomini a zonzo” racconta di quell’Harris che, nei primi giorni di matrimonio, in tandem, perde la moglie Clara, non se ne accorge e continua a pedalare, a Gabriel Garcia Marquez, che in “Il triplo campione racconta i suoi segreti” affresca il colombiano Ramon Hoyos, prima garzone poi corridore, scalatore andino, fra inseguimenti e fughe, sassate e bastonate, vittorie e furti.

Stavolta Gregori ha scavato nella letteratura. Pier Paolo Pasolini appare per il suo “Sogno di una cosa”: “E’ un ciclismo sensuale, erotico. Pasolini cresce tra poesie e amori, di cui la bicicletta è complice. Nutre la mente e il corpo. Cerca ebbrezze ardue”. Il Godot di Samuel Beckett era un ciclista: “Un corridore veterano, calvo, uno stayer, che partecipava alle corse da città a città e ai campionati nazionali, nome elusivo, cognome Godeau, che si pronuncia, naturalmente, come Godot”. E Ernest Hemingway è affascinato dalle arene ma anche dalle piste, dai toreri ma anche dai corridori: “Andava matto per le gare ciclistiche – giurava John Dos Passos -. Era solito vestirsi con una maglietta a righe come un corridore del Tour de France e girare per i boulevard esterni con le ginocchia che arrivavano alle orecchie e il mento sul manubrio”.

Gregori ha dedicato pagine alle sue stelle comete, da Gianni Brera a Dino Buzzati, e anche a Oriana Fallaci, che qui emerge facendo la staffetta partigiana, portando giornali, messaggi e armi, attaccando sui muri manifesti antifascisti: “Il volto gentile è il suo lasciapassare. Nei cespi di insalata, però, come un roditore, ha scavato alloggiamenti per munizioni e bombe. Nei fiori nasconde pistole. I messaggi li riduce a stuzzicadenti di carta che cela nelle treccine”.

La bici è molto più di uno strumento, così come il ciclismo è molto più di uno sport o di uno spettacolo. Gregori valorizza chi pedala nella fantasia e chi nell’assurdo, chi sprinta nei romanzi e chi nei teoremi, chi vola sulle due ruote e chi si aggrappa al manubrio, chi decolla soltanto in sogno. Come Edmondo De Amicis, che si definisce “un biciclista da cuscino”, e che si sente tradito dagli amici attratti da quella che lui definisce “streghetta”.

Anche Gregori è un vagamondo. Lo ha fatto per il Giro d’Italia e il Tour de France. Lo ha fatto per esplorare Ganna, narrare Bottecchia e scolpire Merckx. Lo ha fatto per i quotidiani e con i libri. Lo ha fatto immergendosi negli archivi e sgomitando nelle inchieste. Lo ha fatto da giornalista e lui stesso da scrittore, ma anche da poeta e da sognatore. Lo ha fatto per sentirsi il vento in faccia e il cuore in gola. Lo ha fatto per istinto e missione. Lo ha fatto con onestà e candore. Anche stavolta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


Il periodo delle corse del deserto entra nel vivo col suo appuntamento clou, l’UAE Tour 2025, appartenente al circuito WorldTour e in programma dal 17 al 23 febbraio. La corsa è nata nel 2019 dalla fusione di Dubai Tour e...


Nell'ultima giornata dei campionati europei l'Italia gioca la carta delle campionesse olimpiche: Chiara Consonni e Vittoria Guazzini andranno a caccia di un'altra medaglia importante nella madison che le ha viste trionfare a Parigi 2024. In campo maschile per la madison...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024