L'ORA DEL PASTO. QUANDO TI IMBATTI NELLA STORIA DELLA BICI... GALLERY

LIBRI | 13/09/2023 | 08:07
di Marco Pastonesi

“Mentre sui nastri rilucenti delle strade ferrate la vaporiera annunciava sbuffando l’inizio di una nuova èra, sulle polverose strade d’Europa compariva un nuovo, singolare veicolo dalla forma bizzarra che, nato inizialmente come hobby per eccentrici aristocratici, doveva conquistare ben presto il favore popolare divenendo uno dei mezzi di locomozione più diffusi nel nostro tempo: la bicicletta”.


“La storia delle comunicazioni – trasporti terrestri”: è un libro di sessant’anni fa, scritto da J.K. Bridges e pubblicato dall’Istituto geografico De Agostini (160 pagine, senza indicazioni di prezzo, ma su Ibs si trova a 7,43 euro più 5,30 di spedizione), inaspettatamente emerso da una di quelle miniere di letteratura e cultura, curiosità e sorprese, che sono le bancarelle dei book crossing.


In sette pagine illustrate si traccia la storia dal celerifero alla bicicletta attraverso l’intuizione del conte francese Mède de Sivrac, l’invenzione del barone bavarese Karl Friedrich Drais von Sauerbraunn, l’innovazione del fabbro ferraio francese Ernest Michaux e l’idea del meccanico francese Victoire Renard, ma anche attraverso “notevoli accorgimenti tecnici” come il sellino a molle, i raggi metallici alle ruote, gli pneumatici.

Il testo appare, qua e là, datato, scontato, superato, retorico, ma anche attuale se non eterno. “La comparsa dei veicoli a motore – conclude Bridges – ha grandemente limitato la diffusione della bicicletta che è parsa inadeguata al ritmo convulso e dinamico della vita moderna; essa resta, tuttavia, il mezzo di locomozione più accessibile alle classi popolari per la sua economicità e praticità e la vera protagonista di uno sport nobile, sano e vigoroso che non cessa ancora di entusiasmare il pubblico sportivo di tutto il mondo, nonché un eccellente motivo di svago consigliabile ai giovani ed agli adulti soprattutto per ragioni salutari”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024