L'ORA DEL PASTO. IL POZZO PIU' OSCURO, LA RISALITA PIU' DIFFICILE

LIBRI | 17/08/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Era in fondo a un pozzo. Nero e misterioso. Senza capire e senza vedere. Sentiva solo puzza di topo. Adesso è come se si stia risvegliando, come se stia resuscitando. E lentamente, molto lentamente, recupera briciole, morsi, pezzi di memoria.


E’, forse era, un corridore, un corridore professionista, un corridore professionista bravo. Un corridore professionista bravo, ma entrato nel sistema – un gorgo - del doping. Anfetamine, integratori da additivi a stupefacenti, eritropoietina, emotrasfusioni, anche cocaina e derivati. Seguendo le istruzioni. Tempi e dosaggi. Finché qualcosa si rompe. E allora il precipizio, il baratro, il cortocircuito, il coma. Il fondo del pozzo.


Giulio Ardinghi racconta questo “Ritorno dal pozzo più oscuro” (Edizioni Messaggero Padova, 128 pagine, 10,50 euro). La confessione del corridore a se stesso, forse solo a se stesso, per cercare di capire quello che non aveva voluto capire, e per cercare di fare quello che non aveva mai osato fare, spezzare il silenzio, l’omertà, la complicità, l’ipocrisia, la falsità di un modo, e anche di un mondo, dove le scorciatoie chimiche sono state troppo a lungo tollerate.

Il libro, del 2020, si legge d’un fiato. Romanzata, la storia sa tanto di verità. “Sapevo che correre non è mai contro qualcuno, perché la gara la stai facendo prima di tutto in concorrenza con te stesso”. “Un ciclista che corre ha un orizzonte privatissimo, tutto suo. E’ l’orizzonte formato dallo sguardo che oltrepassa il manubrio stretto dai pugni e va oltre al massimo un po’ di metri. Non di più”. “Si sa che la ricerca cammina a velocità doppia, tripla, cento volte più forte di qualsiasi gruppo di chimici pagati da una federazione”. “Chi non ha problemi è lo stratega. Quello che ci mette i soldi e all’occorrenza può dichiarare di non saperne assolutamente niente”.

Non è la prima volta che si descrive il precipizio nel fondo del pozzo. Mauro Covacich lo aveva scelto come tema del suo romanzo “A perdifiato” (Mondadori, 2003) ambientato nel mondo della corsa, quella a piedi, dal fondo alla maratona. Stesse tentazioni, stessi cedimenti, stessa scientificità, stessa immoralità. Ce la farà il nostro anti-eroe a salvarsi e sopravvivere? Direi di sì. Ce la farà a redimersi e tornare alle corse? Direi di no. E’ l’autore a lasciarci immaginare il finale.

Si sa quanto il proibito, il torbido, il marcio attiri più del buono. Ma sarebbe gratificante, un giorno, poter leggere e scrivere di un romanzo in cui si approfondisca anche la purezza del ciclismo (e non solo quella della bicicletta). Oggi ce n’è certamente più di ieri.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024