
Se ne parlava da tempo, un mese fa è arrivato l'annuncio e oggi la dispositiva che riguarda la punzonatura delle biciclette e dei materiali che verranno utiizzati al Tour de France maschile e femminile diventa operativa con la pubblicazione sul sito dell'Uci. Ve la proponiamo in versione integrale.
Nel mese di aprile 2023, l'UCI ha pubblicato sul proprio sito web un documento intitolato "UCI Road Equipment Registration Procedure – 2023 Tour de France and Tour de Frances Women with Zwift" in vista dell'edizione 2023 delle due corse francesi.
Le consultazioni sull'UCI RERP erano state effettuate con le parti interessate del ciclismo professionistico, in particolare le squadre, sulla scia dell'UCI Women's WorldTour e dell'UCI WorldTour Seminar organizzato a Montecarlo (Monaco) alla fine di novembre 2022, durante il quale questo argomento è stato discusso.
L'UCI RERP è stato messo in atto in modo che le squadre abbiano un processo chiaro per la registrazione dell'attrezzatura che intendono utilizzare durante il Tour de France e il Tour de France Women with Zwift. Con questa procedura, l'UCI rafforza il proprio sistema di controllo della conformità normativa per le attrezzature e garantisce ulteriormente che queste ultime siano conformi - in particolare dal punto di vista della sicurezza e della disponibilità commerciale - ai regolamenti UCI esistenti che le squadre sono tenute a rispettare.
Se le squadre sono già tenute a registrare il proprio equipaggiamento all'inizio di ogni stagione come parte della procedura generale annuale di registrazione del team, così come ogni volta che intendono utilizzare nuovo equipaggiamento durante la stagione, è molto comune che venga fornito nuovo equipaggiamento loro dai rispettivi sponsor poco prima del Tour de France e del Tour de France Women with Zwift.
Con l'UCI RERP la pianificazione del processo di controllo della conformità delle attrezzature utilizzate durante il Tour de France e il Tour de France Women with Zwift è notevolmente migliorata. Questa misura consentirà a corridori e squadre di concentrarsi sulle proprie prestazioni senza dover prendere provvedimenti dell'ultimo minuto in relazione a nuove attrezzature, o rischiare di essere banditi poco prima dell'inizio della gara dall'uso di attrezzature non precedentemente controllate.
D'ora in poi, le squadre sono tenute a presentare con più di un mese di anticipo l'elenco delle attrezzature che utilizzeranno (secondo un elenco fornito dall'UCI, qualsiasi attrezzatura non è soggetta a tale obbligo). L'attrezzatura sarà poi controllata dall'UCI, che darà il via libera o meno al suo utilizzo durante le gare. Per i dirigenti, l'UCI ha sviluppato un'etichetta antimanomissione utilizzando la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID). Questo tag RFID verrà posizionato sui telai i giorni prima degli eventi dai dipendenti dell'UCI. Il tag verrà scansionato a intervalli casuali durante le gare per garantire che l'attrezzatura utilizzata sia la stessa registrata pochi giorni prima. Una volta posizionato su una bicicletta, il tag RFID antimanomissione non può essere rimosso senza essere distrutto, rendendolo illeggibile dagli scanner UCI.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.