RUANDA. INAUGURATO A BUGESERA IL "THE FIELD OF DREAMS", IL CENTRO DI CICLISMO PIU' GRANDE DELL'AFRICA. GALLERY

REPORTAGE | 18/02/2023 | 09:06
di Francesca Monzone

Ieri a Bugesera il ciclismo è diventato protagonista grazie alla Israel Premier Tech e a Sylvan Adams che hanno regalato una grande festa a tutta la comunità, con l’inaugurazione del più grande centro dedicato al ciclismo dell’intera l’Africa. Presso la scuola di Kibungo nella Comunity of Hope, ieri Chris Froome con altri ciclisti della Israel premier Tech, guidati da Sylvan Adams, hanno partecipato ad una delle più importanti iniziative dedicate allo sport di tutto il Ruanda. Con danze, canti e suono di tamburi, il progetto Rancing for Change ha aperto ufficialmente il centro Field of Dreams, dove con una scuola di ciclismo, i bambini e i ragazzi di questa regione, potranno praticare lo sport delle due ruote e studiare.


I lavori di realizzazione del centro The Field of Dreams erano iniziati lo scorso settembre al termine di una raccolta fondi che la Israel Premier Tech aveva lanciato durante il Tour de France. Ieri è stata aperta la pump truck e il circuito per ciclismo su strada e presto verrà costruita una nuova scuola dove sarà possibile imparare tutte le attività legate al mondo delle due ruote. Oltre a Sylvan Adams, erano presenti Ron Baron proprietario di Premier Tech e Valentino Sciotti, imprenditore italiano del vino e sponsor da diversi anni del team israeliano.


«Abbiamo pensato di realizzare questo progetto in Ruanda perché nella cultura del nostro Paese, Israele, c'è l'impegno per migliorare il mondo. Siamo fratelli, dobbiamo lavorare insieme e sono convinto che il ciclismo sia quel mezzo capace di migliorare e cambiare la vita a tanti bambini» ha spiegato Adams.

I ragazzi più grandi si sono cimentati in una gara di abilità sul pump track e poi è stata la volta delle ragazze del Bugesera Cycling team. Uno dei momenti più belli della giornata, è stata la gara dei bambini che hanno deciso di sfidare il 4 volte vincitore del Tour de France Chris Froome. Mentre i bambini con sguardo serio guidavano le bici sui dossi artificiali, Froome, divertito correva dietro di loro superandoli e attendendo di essere superato nuovamente.

Presenti all’evento anche il direttore del centro di sviluppo dell’UCI ad Aigle Jacques Landry, che ha voluto sottolineare lo straordinario lavoro fatto spiegando che il centro The Field of Dreams diventerà un importante punto di riferimento per la federazione ciclistica ruandese e tutte le squadre di ciclismo africane. Il progetto è ambizioso e i fondi per realizzarlo sono già arrivati. Ci sarà una scuola dove 2000 tra bambini e ragazzi dai 6 ai 18 potranno studiare e prendere un diploma e poi ci sarà la scuola di ciclismo, con due foresterie, capaci di ospitare circa 1000 persone. Ci sarà anche un ospedale, che andrà ad affiancare il centro medico dedicato a donne e bambini, che stanno ultimando all’interno della Comunity of Hope.

Il Ruanda cresce e va veloce e lo fa correndo su quelle bici, che per il Paese rappresentano un mezzo importante. Nella povertà ruandese, una bici può migliorare le condizioni economiche di un’intera famiglia. Sono tantissime le bici utilizzate come taxi, ma anche come mezzo di trasporto per merci e per i bambini, una bici si trasforma nella possibilità di raggiungere una scuola lontana dal proprio villaggio. Il Mondiale di ciclismo del 2025 si svolgerà a Kigali, capitale del Ruanda e il centro The Field of Dreams sarà il luogo dove i ciclisti ruandesi potranno prepararsi nel migliore dei modi e dai risultati ottenuti agli ultimi Campionati Africani, saranno sicuramente loro la nazione trainante dell’intero continente africano.

La giornata si è conclusa con la visita da parte dell’intero team della Israel Premier alla chiesa di Bugesera, dove nel 1994 si è compiuto uno degli episodi più drammatici del genocidio che costò la morte a circa un milione di ruandesi. Sylvan Adams con Chris Froome e Ron Baron hanno deposto una corona di fiori dove sono sepolte oltre 5000 mila persone, rispettando poi un minuto di silenzio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024