L'ORA DEL PASTO. SAN NICOLO' PO E L'EREDITA' DI LEARCO GUERRA

LIBRI | 20/11/2022 | 08:15
di Marco Pastonesi

Learco Guerra, che da piccolo (probabilmente anche da grande) era “ghiotto” dei “tortelli di zucca”, preparati “con salvia e burro”. Learco Guerra, che da piccolo andava su una bicicletta “sgangherata”, “pesante”, “allungava il percorso” dal cantiere a casa passando “per Borgoforte e Boccadiganda”, “su e giù per l’argine del Po”, “su strade non asfaltate”. Learco Guerra, che cominciò giocando a pallone, “era in grado di correre come un dannato per 90 minuti di seguito”, ma “la sua passione segreta rimaneva nascostamente il ciclismo”. Learco Guerra, che per allenarsi “utilizzava un vecchio tandem”. Learco Guerra, che diceva “forse nella vita non è poi così importante arrivare primi, è più onorevole correre con coraggio”. Learco Guerra, che nella vita arrivò primo. A un Giro d’Italia, a un Mondiale, a cinque campionati italiani, a una Milano-Sanremo e a un Giro di Lombardia. Learco Guerra, che tutti chiamavano “la Locomotiva Umana”.


Virna Pozzi ha dedicato a Learco Guerra un libriccino (“Learco Guerra – Un campione a San Nicolò Po”, Edizioni Nomade Psichico), 86 pagine formato 14x13 (prezzo: 9 euro), tratteggiando la storia del corridore che si oppose ad Alfredo Binda in uno dei dualismi più forti e netti nella storia del ciclismo (e dello sport) italiano. Tutti e due lombardi, ma quante differenze. Se Binda era considerato freddo, Guerra era sentito caldo. Se Binda era amato soprattutto al Nord, Guerra era stato adottato anche dal Sud. Se Binda si imponeva dovunque, in particolare in salita, Guerra spadroneggiava sia su strada sia su pista con una progressione irresistibile.


Quello di Virna Pozzi è un omaggio all’atleta, un riconoscimento all’uomo, un atto di amore al territorio, una dichiarazione di passione per la storia. Con chiarezza, con semplicità, con affetto. Il libriccino ha 20 anni, risale al 2002, ma gli abitanti di San Nicolò Po se lo trasmettono con immutata gratitudine e legittimo orgoglio.

nelle foto: la casa natia a San Nicolò Po, il parco-giochi dove una volta era tracciata una pista di allenamento; nella foto di gruppo: il terzo da sinistra è Learco Guerra, il quarto Tazio Nuvolari

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024