TOSCANA, PRONTA A PARTIRE LA STAGIONE DEI DILETTANTI

DILETTANTI | 19/02/2020 | 07:51
di Antonio Mannori

 


Sabato si alza il sipario sulla stagione ciclistica dilettanti e come avviene da 33 anni sarà la Firenze-Empoli il primo traguardo di prestigio del 2020 in Toscana, seguito 24 ore dopo dal Gp La Torre sulle colline che dominano il comprensorio del cuoio e delle pelli. La prima sfida dell’annata vedrà circa 160 atleti under 23 al via da Piazzale Michelangelo a Firenze, mentre a Torre di Fucecchio ci saranno tra i 140 partenti anche gli élite. La presenza undici squadre Continental in Italia (possono gareggiare anche tra i professionisti ed anche nelle competizioni regionali) avrà un peso importante sui risultati delle gare e sugli aspetti tecnici. Ma guardiamo le cifre ad oggi del ciclismo dilettanti in Toscana. Le squadre élite under 23 che risultato affiliate sono una dozzina per un totale di circa 160 corridori dei quali circa 25 svolgeranno solo attività nel mountain bike.


Le gare in programma nella nostra Regione sono 50, lo stesso numero della passata edizione e come nel 2019 (allora in Versilia) il Campionato Italiano under 23 si svolgerà in Toscana in provincia di Prato, con la disputa del Giro del Montalbano con partenza da Bacchereto di Carmignano e arrivo a Seano dopo 170 Km, alla data di sabato 20 giugno. Il titolo toscano invece se lo contenderanno nel Gp Città di Montelupo Fiorentino domenica 24 maggio, mentre per il terzo anno consecutivo si svolgerà il Giro d’Italia Under 23 (partenza da Urbino e conclusione in salita ad Aprica) ma le strade della Toscana come avviene per quello dei professionisti, non saranno interessate dalla gara.

Cinque i team favoriti, ad iniziare dalla Casillo Petroli Firenze Hopplà che ha piazzato anche l’ultimo colpo di mercato con l’arrivo del forte e quotato Benedetti, dopo che è fallito il progetto del Team Monti che lo aveva sotto contratto. Ci sono poi la Mastromarco Sensi Nibali, interamente formato da under 23, il Malmantile-La Seggiola che invece confida anche sugli élite, la NTT Continental (ex Dimension Data), società africana ma affiliata in Toscana, la Maltinti Banca Cambiano, la società toscana più longeva come attività continua nei dilettanti dal 1967. Quanto agli atleti tra i più attesi Gabriele Benedetti, Marchetti, Pesci, Allori, Magli, Ferri, Abenante, Faresin, Murgano, Marchiori, Marcellusi, La Terra, Zurlo, Nencini, Cervellera, Mauti, Masi, Mori, Jaku, Capati, Molini, Ninci, Sensi, Mugnaini, Pietrini, Giachi, Camargo, Rubino, Asllani. Tra i debuttanti gli ex juniores Verre, ottimo scalatore, il regolare Kajamini, i due toscani Baglioni e Regnanti.

LE PRIME GARE: Si parte con la 33^ Firenze-Empoli sabato 22 febbraio per soli Under 23. Ritrovo e partenza alle 12,40 dal Piazzale Michelangelo per raggiungere Empoli e percorrere per sei volte il circuito con le salite di Monteboro e Monterappoli, mentre nell’ultimo giro a 6 Km dal traguardo empolese di via Carraia dove nel 2019 si affermò in volata Martin Marcellusi, ci sarà l’arcigna salita delle “Casette”. L’arrivo poco dopo le 16,30. Domenica 23 febbraio il G.P. La Torre nella località fucecchiese con debutto stagionale in Toscana anche per gli élite. Il via alle ore 14 con l’impegnativo circuito di Km 3,900 da ripetere 26 volte per complessivi 100 chilometri.

LE SQUADRE TOSCANE ELITE UNDER 

TEAM ERLUISON: Pacifici, Calamai, Rocchiccioli, Spagni, Troia, Capati, Longo, Barsottelli, Dini, Ryszewski (Pol.), Moreira Goncalves (Bra.), De Candido. (Ds Erluison).

GRAGNANO SPORTING CLUB: Jaku, Masi, Michelucci, Dova, Carollo, Conforti, Botti, Mori, Del Nista, Kolev (Bul.). (Ds Dal Canto).

CASILLO PETROLI FIRENZE HOPPLA’: Benedetti G., Ferrari, Cataldo, Carpene, Abenante, Faresin, Tolio, Thomsen (Dan.), Verre, Coati, Cervellera, Marchetti, Murgano, Raimondi, Rigollet, Todaro. (Ds Provini-Faresin).

NTT (EX DIMENSION): Bobbo, Brown, Guasco, Marchiori, Rubino, Christensen, Pritzen, Lavric, Eriksen, Tesfazion, Abreha, Mulueberhan. (Ds Nieri).

FUTURA ROSINI: Benedetti L., Caputo, Carbone, Giannini, Orlandi, Mauti, Pink, Rosini, Ratto. (Ds Chioccioli).

MALTINTI BANCA CAMBIANO: Aposti, Chiocchini, Mugnaini, Pirro, Sensi, Allori, Garibbo, Marouan, Baglioni, Boschi, Conforti, Regnanti. (Ds Scarselli-Antonini).

MALMANTILE LA SEGGIOLA: Asllani, Buggiani, Pesci, Pietrini, La Terra, Galli, Bazzica, Nobetti, Squilloni, Lorenzo, Quagliozzi. (Ds Maddaluno).

MASTROMARCO SENSI NIBALI: Ferri, Magli, Kajamini, Molini, Nencini, Ninci, Roberti, Spinelli, Venturini, Marcellusi, Nieri, Saitta. (Ds Balducci).

POL.TRIPETETOLO: Sergiampietri, Fabbri, Bianchi, Sarti, Paolieri, Viviani, Bernacchioni, Ciafardini, Perazzolo, Loiscio, Giachi, Hrenkò (Ungh). (Ds Masiani-Dinucci-Centi)

PISTOIESE-LA VILLA: Bellomo, Camargo (Col.), Cerri, Ligato, Buoncristiani, La Placa, Biancalani, Basso, Moroni, Balabamov (Bul.). (Ds Luddi-Campigli).

ETRURIA TEAM SESTESE: Colacione, Grigioni, Repeti, Rufo, Rugi, Salvadori. (Ds Parenti-Scarselli).

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...


Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024