ELISO RIVERA, LA STORIA DEL FONDATORE DE LA GAZZETTA DELLO SPORT

LIBRI | 13/05/2019 | 07:56
di Giuseppe Figini

 


Eliso Rivera, piemontese di Masio, in provincia di Alessandria, è stato il fondatore, con il corregionale cuneese, di S. Michele Mondovì, Camillo Eugenio Costamagna, che si firmava “Magno”, il 3 aprile  1896 a Milano, de “La Gazzetta dello Sport”.


Sabato 11 maggio, in concomitanza con la prima tappa a cronometro del 102^ Giro d’Italia a Bologna, il comune di Masio, bella località disposta sulle verdi colline del Monferrato, al limitare con la provincia di Asti, ha voluto presentare il libro dedicato a Rivera, curato con l’abituale precisione, un marchio di qualità certificata con la sua peculiare scrittura, da Claudio Gregori, per trenta anni firma di prestigio Gazzetta.

Nell’ambientazione caratteristica della Casa del Popolo delle Roncaglie di Abazia di Masio, “en plein air”, all’aperto (e in tempo massimo prima dell’arrivo di un notevole temporale), con oltre centocinquanta attenti e interessati convenuti, si è tenuto l’incontro di presentazione del libro “ELISO RIVERA  – il romanzo della vita del fondatore e direttore della Gazzetta dello Sport”. In apertura c’è stato l’intervento da Bologna, sede di partenza del Giro d’Italia, di Urbano Cairo, il presidente di RCS Mediagroup, attuale editore del giornale rosa, al telefono, in diretta, con il giornalista Paolo Massobrio, pure lui d’origine monferrina, coordinatore dell’incontro. E’ stata l’occasione per Cairo di ricordare il paese d’origine dei genitori e i luoghi che ha frequentato a lungo, soprattutto nel periodo delle vacanze estive, nella giovinezza, dai nonni. E a Masio è molto legato e presente tuttora per radicati motivi.

Giovanni Airaudo, il sindaco, Sergio Viarengo, presidente della Casa del Popolo, realtà che s’inquadra nel vasto panorama delle società operaie di mutuo soccorso e altri rappresentanti d’enti e associazioni del territorio, hanno preceduto l’articolata e documentata esposizione di Claudio Gregori, ricca d’episodi gustosi d’interesse vario, con al centro la bicicletta, la sua storia evolutiva, rapportata all’avventurosa vita dell’avvocato Eliso Rivera, al di qua e aldilà dell’Atlantico, quando emigrò in Argentina. Tutto e di più è compreso nella pubblicazione curata dall’amministrazione comunale di Masio, in una zona che riserva molteplici itinerari d’interesse turistico, culturali e culinari, tali da soddisfare i più svariati gusti ciclistici, strada o fuori strada, in molteplici declinazioni.

Sono stati applauditi anche Marino Vigna, medaglia d’oro nel quartetto dell’inseguimento con Testa, Vallotto e Arienti alle Olimpiadi di Roma 1960, di tappa al Giro e di classiche dell’epoca, poi anche direttore sportivo di Eddy Merckx nella sua prima esperienza in squadre italiane e Alberto Morellini, tricolore su strada fra i dilettanti nel 1967, valido pistard, poi pure professionista.

Il gustoso buffet finale non ha sofferto gli effetti del forte temporale pre-serale che ha comunque “rispettato” i tempi della riuscita presentazione.

Per informazioni sulla pubblicazione www.comune.masio.al.it

foto di Mario Didier

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non siamo su Scherzi a parte, siamo sicuramente seduti a teatro per assistere ad una farsa. Quello che sta accadendo nel mondo del ciclismo è ormai fuori controllo: la prima tappa della Volta ao Algarve è stata annullata, come...


Finale incredibile, pericoloso e inammissibile quello della tappa inaugurale della 51a Volta ao Algarve em Bicicleta, la Portimão - Lagos di 192, 2 km. Non tanto per la splendida vittoria di Filippo Ganna, quanto per il gruppo che, all'altezza dell'ultima...


Grande spettacolo nella prima tappa della Vuleta a Andalucia Ruta del Sol, la Torrox - Cueva de Nerja di 162, 6 km, e soprattutto risultato importante con Maxim Van Gils, da quest'anno in forza alla Red Bull Bora Hansgrohe, che...


Un post di Jean Francois Quenet, personaggio conosciuto, di meritato rilievo, nel settore dell’informazione ciclistica a tutto campo, a livello mondiale, anche se preferisce, per indole innata, non apparire e lavorare dietro le quinte, anche come formatore – amichevole e...


Al terzo giorno di gara della sua stagione, Tadej Pogačar centra la prima vittoria stagionale. Il campione del mondo ha conquistato la terza tappa dell'UAE Tour, la Ras al Khaimah - Jebel Jais di 181 km, sprintando sulle ultime rampe...


Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita,  come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua esperienza...


Arriva dalla Gran Bretagna l'ennesima conferma del momento difficile che sta attraversando il colosso Ineos. Il Times, infatti, scrive che l'azienda di Sir Jim Ratcliffe sta trattando amichevolmente la rescisisone del contratto pubblicitario con il Tottenham Hotspur Football Club, signato...


Era così legato a Learco Guerra – raccontavano i vecchi del ciclismo – che quando la Locomotiva Umana si fermava a fare la pipì, si fermava anche lui. Fabio Battesini stava a Guerra come Sandrino Carrea a Fausto Coppi e...


Per Vittoria Bussi non è ancora l’ora di appendere la bici al chiodo. La detentrice del Record dell’Ora (50, 2657 KM) e del record italiano nell’Inseguimento Individuale sulla distanza di 3 chilometri (3’20”) si è posta un nuovo obiettivo: andare...


La BGY Airport Granfondo torna protagonista domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, promettendo emozioni, adrenalina e una grande opportunità di solidarietà. Anche quest'anno, l'evento ciclistico non sarà solo una sfida sportiva, ma anche un'occasione per fare del bene grazie alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024