COPPA DEL MONDO, VIVIANI SESTO NELL'OMNIUM

PISTA | 02/12/2018 | 17:20

Lo sapeva, Elia Viviani, che l'inizio della rincorsa verso Tokyo 2020 non sarebbe stato facile ed è stato buon profeta: l'azzurro, infatti, ha chiuso al sesto posto il torneo dell'omnium nella giornata conclusiva della prova di Berlino di Coppa del Mondo.


Elia ha esordito con un ottavo posto nello scratch poi si è piazzato sesto nella tempo race e quinto nell'eliminazione, chiudendo al sesto posto finale al termine della corsa a punti.


Il successo è andato al potente australiano Sam Welsford che ha preceduto lo spagnolo Torres e l'olandese Van Schip. Davanti all'azzurro hanno chiuso anche il greco Volikakis e il kazako Zakharov.

«L’obbiettivo era una top 5, per un punto sono finito 6, in ogni caso punti importanti in chiave qualifica Olimpica! Appuntamento a Londra» ha scritto sui social Viviani.

In chiave azzurra da evidenziare l’ottavo posto di Miriam Vece nella finale dei 500 metri a cronometro in 34”390. Oro all’ucraina Olena Starikova in 33”210, argento alla tedesca Miriam Welte in 33”400, bronzo a Daria Shmeleva (Rvl) in 33”435.

La stessa Vece si era piazzata al 21° posto del keirin vinto da Laurine Van Riessen (Bcc) davanti alla tedesca Emma Hinz e a Yuka Kobayashi (Dsr).

Infine, L’australiano MatthewGlaetzer è il re dello sprint. Argento a Buchli (Bcc), bronzo al francese Helal.

 

VELOCITÀ UOMINI

FINALE 1-2: 1. Glaetzer Matthew (Aus); 2. Buchli Matthijs (Bcc)

FINALE 3-4: 3. Helal Rayan (Fra); 4. Rudyk Mateusz (Pol)

 

OMNIUM UOMINI

1^ prova (scratch): 1. Van Schip Jan Willem (Ola); 2. Torres Barcelo Albert (Spa); 3. Zakharov Artyom (Kaz); 4. Johansen Julius (Dan); 5. Welsford Sam (Aus); 6. Volikakis Christos (Gre); 7. Imhof Claudio (Svi); 8. Viviani Elia (Ita); 9. Wood Oliver (Gbr); 10. Tsishkou Raman (Blr)

 

2^ prova (gara a tempo): 1. Torres Barcelo Albert (Spa); 2. Welsford Sam (Aus) 8; 3. Murphy Jb (Irl) 4; 4. Malcharek Moritz (Ttb) 4; 5. Prado Juarez Ignacio (Mex) 3; 6. Viviani Elia (Ita) 2; 7. Zakharov Artyom (Kaz) 2; 8. Ghys Robbe (Bel) 1; 9. Wood Oliver (Gbr) 1; 10. Gee Derek (Can) 1

3^ prova (eliminazione): 1. Welsford Sam (Aus); 2. Van Schip Jan Willem (Ola); 3. Imhof Claudio (Svi); 4. Torres Barcelo Albert (Spa); 5. Viviani Elia (Ita); 6. Johansen Julius (Dan); 7. Kuboki Kazushige (Giap); 8, Zakharov Artyom (Kaz); 9. Tsishkou Raman (Blr); 10. Oliveira Rui (Por).

 

4^ prova (corsa a punti): 1. Volikakis Christos (Gre) 35; 2. Wood Oliver (Gbr) 27; 3. Gee Derek (Can) 27; 4. Malcharek Moritz (Ttb) 23; 5. Johansen Julius (Dan) 22; 6. Tsishkou Raman (Blr) 20; 7. Welsford Sam (Aus) 18; 8. Van Schip Jan Willem (Ola) 15; 9. Viviani Elia (Ita) 10; 10. Zakharov Artyom (Kaz) 9

 

CLASSIFICA FINALE: 1. Welsford Sam (Aus) 128; 2. Torres Barcelo Albert (Spa) 118; 3. 3. Van Schip Jan Willem (Ola) 113; 4. Volikakis Christos (Gre) 99; 5. Zakharov Artyom (Kaz) 99; 6. Viviani Elia (Ita) 98; 7. Malcharek Moritz (Ttb) 93; 8. Johansen Julius (Dan) 87; 9. Gee Derek (Can) 81; 10. Tsishkou Raman (Blr) 80

 

KEIRIN DONNE

1° ROUND 1 234 Krupeckaite Simona Ltu 2 224 Lee Hyejin Kor; Kobayashi Yuka Dsr 2 71 Van Riessen Laurine Bcc; 64 Morton Stephanie Aus 2 207 Ohta Riyu Jpn; Hinze Emma Ger 2 254 Braspennincx Shanne Ned – Vece Miriam sesta nella 4^ manche

FINALE 1-6: 1. Van Riessen Laurine (Bcc); 2. Hinze Emma (Ger); 3. Kobayashi Yuka (Dsr); 4. Braspennincx Shanne (Ola); 5. Krupeckaite Simona (Ltu); 6. Morton Stephanie (Aus)

FINALE 7-12: 7. Ohta Riyu (Giap); 8. Lee Hyejin (Cor); 9. Zhong Tianshi (Cina); 10. Gnidenko Ekaterina (Rus); 11. Voinova Anastasiia (Rvl); 12. Bayona Pineda Martha (Col)

21. Vece Miriam

 

500 MT DONNE

FINALE: 1. Starikova Olena (Ucr) 33.210; 2. Welte Miriam (Ger) 33.400; 3. Shmeleva Daria (Rvl) 33.435; 4. Ligtlee Elis (Ola) 33.828; 5. Los Urszula (Pol) 34.144; 6. Calvo Barbero Tania (Spa) 34.317; 7. Bate Lauren (Gbr) 34.379; 8. Vece Miriam (Ita) 34.390.

 

MADISON DONNE

1. GRAN BRETAGNA (Kenny Laura, Nelson Emily) 37

2. DANIMARCA (Leth Julie, Schmidt Trine) 28;

3. BELGIO (D'Hoore Jolien, Kopecky Lotte) 14

4. RUSSIA (Novolodskaya Maria, Badykova Gulnaz) 14

5. USA (Valente Jennifer, Ryan Kendall) 8

6. AUSTRALIA (Ankudinoff Ashlee, Cure Amy) 7

7. CANADA (Roorda Stephanie, Beveridge Allison) 5

8. POLONIA (Pikulik Daria, Plosaj Nikol) 3

9. UCRAINA (Nahirna Anna, Solovei Ganna) 0

10. GERMANIA (Brausse Franziska, Teutenberg Lea Lin) 0

11. SVIZZERA Black (Seitz Aline, Waldis Andrea) 0

12. OLANDA (Pieters Amy, De Zoete Mylene) 0

13. IRLANDA (Gurley Lydia, Mccurley Shannon) 0

14. GIAPPONE (Hashimoto Yuya, Nakamura Kisato) 0

15. REP. CECA (Kohoutkova Katerina, Hochmann Lucie) -20

16. CINA (Yang Qianyu Pang, Yao Black) -20

ITALIA (Paternoster Letizia, Barbieri Rachele) DNF

MESSICO (Arreola Navarro Sofia, Salazar Vazquez Lizbeth) DNF

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024