COPPA DEL MONDO. QUARTE LE RAGAZZE, NONI GLI AZZURRI

PISTA | 30/11/2018 | 14:51

La prima giornata della terza prova di Coppa del Mondo Pista si è conclusa a Berlino senza regalare grandi soddisfazioni all’Italia. Entrambi i quartetti azzurri dell’inseguimento a squadre femminile e maschile si sono mostrati sotto tono nelle qualificazioni. In particolare ha sorpreso l’esclusione degli azzurri di Villa dalle otto squadre semifinaliste. Elia Viviani, Francesco Lamon, Davide Plebani e Michele Scartezzini hanno ottenuto il nono crono in 4’00”440, lontano dallo standard espresso nelle precedenti prove internazionali. Questione di centesimi, ma il piazzamento ha messo fuori gli azzurri dal primo turno. La finale maschile oro-argento è stata vinta dall’Australia in 3’51”210 davanti alla Danimarca, seconda in 3’54”703. Bronzo al Canada in 3’56”339.


Anche le azzurre Rachele Barbieri,Martina Fidanza, Maria Giulia Confalonieri e Letizia Paternoster non hanno brillato, tuttavia il sesto tempo di 4’27″974 lascia aperta la porta della finale per il bronzo poi conquistata in 4’24”912. Ottima la reazione, anche se le azzurre non sono andate oltre il quarto posto, cedendo il passo al Canada.


Emozionante la finale femmibile combattuta sul filo dei millesimi tra Gran Bretagna (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily), prima in 4’16”153, e Australia (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) argento in 4’16”413. Terzo posto, come anticipato, al Canada davanti all’Italia, che si conferma comunque al vertice mondiale della specialità.

Le finali di giornata si sono concluse con la velocità a squadre. L’oro femminile va alla Gazprom-Rusvelo (Shmeleva Daria, Voinova Anastasiia) che precede in 32”633 la Germania (Welte Miriam, Hinze Emma) 32”922. Bronzo alla Cina in 33”336 davanti all’Olanda (Lamberink Kyra, Ligtlee Elis) 33”395. Le azzurrine Vece e Manzoni si fermano al quattordicesimo posto.

In campo maschile gli olandesi Van Thoenderdaal, Lavreysen e Hoogland folgorano in 42”467 i britannici Owens, Hindes e Kenny (42”981). Terza la Germania.

 

.

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

 

QUALIFICAZIONI

1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Howard Leigh, O'brien Kelland, Porter Alexander) 3:53.426; 2. DANIMARCA (Johansen Julius, Hansen Lasse Norman, Pedersen Rasmus, Von Folsach Casper) 3:54.611; 3. GERMANIA (Gross Felix, Reinhardt Theo, Rohde Leon, Weinstein Domenic) 3:55.467; 4. GRAN BRETAGNA (Wood Oliver, Clancy Edward, Emadi Kian, Tanfield Charlie 3:56.318; 5. CANADA (Gee Derek, Foley Michael, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 3:57.684; 6. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) 3:58.086; 7. BELGIO (Ghys Robbe, De Ketele Kenny, De Pauw Moreno, De Vylder Lindsay) 4:00.020; 8. RUSSIA (Gonov Lev, Smirnov Alexandr, Smirnov Ivan, Syritsa Gleb) 4:00.313; 9. ITALIA (Viviani Elia, Lamon Francesco, Plebani Davide, Scartezzini Michele 4:00.440. 10. COREA 4:01.721; 11. POLONIA 4:05.088; 12. LOKOSPHINX 4:05.711. 13. BIELORUSSIA 4:06.918; 14. TRACK-TEAM BRANDENBURG 4:07.195; 15. SVIZZERA 4:08.173; 16. UCRAINA 4:09.631; 17. KAZAKISTAN 4:16.601; 18. MARATHON-TULA CYCLING TEAM 4:18.393

 

1° ROUND

  1. 1. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) 3.54.411; 2. BELGIO (Ghys Robbe, De Ketele Kenny, De Pauw Moreno, De Vylder Lindsay) 3.58.911
  2. 1. CANADA (Gee Derek, Foley Michael, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 3.54.682; 2. RUSSIA (Gonov Lev, Smirnov Alexandr, Smirnov Ivan, Syritsa Gleb) 4.14.697
  3. 1. DANIMARCA (Johansen Julius, Hansen Lasse Norman, Pedersen Rasmus, Von Folsach Casper) 3.54.320; 2. GERMANIA (Gross Felix, Reinhardt Theo, Rohde Leon, Weinstein Domenic) 3.58.200
  4. 1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Howard Leigh, O'brien Kelland, Porter Alexander) 3.53.033; 2. GRAN BRETAGNA (Wood Oliver, Clancy Edward, Emadi Kian, Tanfield Charlie) 3.55.124

 

FINALE 1-2: 1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Howard Leigh, O'brien Kelland, Porter Alexander) 3.51.210; 2. DANIMARCA (Johansen Julius, Hansen Lasse Norman, Pedersen Rasmus, Von Folsach Casper) 3:54.703

FINALE 3-4: 3. CANADA (Gee Derek, Foley Michael, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 3:56.339; 4. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) 3:57.094

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

 

QUALIFICAZIONI

1. AUSTRALIA (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) 4:19.073; 2. GRAN BRETAGNA (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily) 4:19.683; 3. STATI UNITI (Valente Jennifer, Birch Christina, Catlin Kelly, Geist Kimberly) 4:25.760; 4. CANADA (Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Roorda Stephanie) 4:25.931; 5. COREA (Kim Hyunji, Kim Youri, Lee Jumi, Na Ahreum) 4:26.858; 6. ITALIA (Paternoster Letizia, Barbieri Rachele, Confalonieri Maria Giulia, Fidanza Martina) 4:27.974; 7. POLONIA (Kaczkowska Justyna, Pietrzak Lucja, Pikulik Daria, Plosaj Nikol) 4:28.896; 8. GERMANIA (Paller Tatjana, Brausse Franziska, Stock Gudrun, Sussemilch Laura) 4:31.457; 9. BELGIO 4:31.782; 10. CINA 4:32.753; 11. UCRAINA 4:33.175; 12. IRLANDA 4:33.296; 13. RUSSIA 4:34.291; 14. BIELORUSSIA 4:36.491; 15. GIAPPONE 4:38.119.

 

1° ROUND

  1. 1. ITALIA(Paternoster Letizia, Barbieri Rachele, Confalonieri Maria Giulia, Fidanza Martina) 4:24.912; 2. POLONIA (Kaczkowska Justyna, Pietrzak Lucja, Pikulik Daria, Plosaj Nikol) 4:27.587
  2. 1. COREA (Kim Hyunji, Kim Youri, Lee Jumi, Na Ahreum) 4:25.506; 2. GERMANIA (Paller Tatjana, Brausse Franziska, Stock Gudrun, Sussemilch Laura) 4:31.425
  3. GRAN BRETAGNA (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily) 4:17.196; 2. STATI UNITI (Valente Jennifer, Birch Christina, Catlin Kelly, Geist Kimberly) 4:25.088
  4. 1. AUSTRALIA (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) 4:18.083; 2. CANADA (Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Roorda Stephanie) 4:20.153

 

FINALE 1-2: 1. GRAN BRETAGNA (Archibald Katie, Kay Emily, Kenny Laura, Nelson Emily) 4:16.153; 2. AUSTRALIA (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Baker Georgia, Cure Amy) 4:16.413

FINALE 3-4: 3. CANADA (Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Roorda Stephanie); 4. ITALIA (Paternoster Letizia, Barbieri Rachele, Confalonieri Maria Giulia, Fidanza Martina)

 

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

FINALE 1-2: 1. OLANDA (Van Thoenderdaal Nils, Lavreysen Harrie, Hoogland Jeffrey Silver) 42.467; 2. GRAN BRETAGNA (Owens Ryan, Hindes Philip, Kenny Jason) 42.981

FINALE 3-4: 3. GERMANIA (Bichler Timo, Botticher Stefan, Eilers Joachim) 43.788; 4. BEAT CYCLING CLUB (Van Den Berg Roy, Buchli Matthijs, Bos Theo) 44.220

 

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE

FINALE 1-2: 1. GAZPROM-RUSVELO (Shmeleva Daria, Voinova Anastasiia) 32.633; 2. GERMANIA (Welte Miriam, Hinze Emma) 32.922

FINALE 3-4: 3. CINA (Lin Junhong, Zhong Tianshi) 33.336; 4. OLANDA (Lamberink Kyra, Ligtlee Elis) 33.395

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024