COPPA DEL MONDO, IL QUARTETTO ROSA PASSA CON IL MIGLIOR TEMPO

PISTA | 26/10/2018 | 11:34

Le azzurre del quartetto registrano il 2^ miglior tempo in qualifica. Oggi Italia-Nuova Zelanda che vale la finale per l’oro-argento. Per il quartetto uomini un 9° tempo, non sufficiente all’ingresso al 1^ Round.


Si è aperta ieri la seconda prova di Coppa del Mondo Pista in svolgimento in Canada con la qualifica dell’inseguimento a squadre uomini e donne.


Per le azzurre del CT Salvoldi, Elisa Balsamo, Marta Cavalli, Simona Frapporti e Silvia Valsecchi un crono di 4’20”570 che vale il secondo posto alle spalle della Gran Bretagna, miglior tempo in 4’18”962. La Nuova Zelanda registra invece il terzo tempo (4’23”110).

Le RocketGirls si guadagnano così l’accesso tra le otto nazioni che disputeranno il 1° round (oggi dalle 16.30 ora italiana). Le azzurre dovranno vedersela proprio con la Nuova Zelanda che in qualifica ha registrato un gap di 3” dall’Italia. Mentre per la Gran Bretagna, miglior crono, la lotta sarà con la Germania, quarta in qualifica in 4'23”290. La sfida in queste due manche sarà accesa perché vale la finale per l’oro/argento. La finale per il bronzo sarà tra i due migliori tempi delle altre sei nazioni.

Diverso l’inizio del quartetto maschile che con un 3’59”461 segna un tempo che vale la nona posizione, non sufficiente purtroppo per entrare tra le otto nazioni che disputeranno il primo round. Qui il miglior crono è stato registrato dal Team HUUB WATTBIKE TEST (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) in 3’56”628; seguito dalla

Gran Bretagna (3’56”672) e dalla Danimarca, terzo tempo in 3’56”885.

Così il primo round maschile vedrà la sfida per la finale oro-argento tra Gran Bretagna e Danimarca e HUUB WATTBIKE TES Team con il Canada. Le altre sei Nazioni si giocheranno la finale per il bronzo.

Le finali si disputeranno dall'ora una di sabato 27 ottobre (ora italiana).

Il programma prevede anche le finali scratch donne e uomini e la velocità a squadre donne e uomini.

 

Ufficio Stampa FCI

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

 

QUALIFICAZIONI

1. GRAN BRETAGNA (Kenny Laura, Archibald Katie, Barker Elinor, Dickinson Eleanor) 4:18.962; 2. ITALIA (Balsamo Elisa, Cavalli Marta, Frapporti Simona, Valsecchi Silvia) 4:20.570; 3. NUOVA ZELANDA (Buchanan Rushlee, Andrews Ellesse, Botha Bryony, James Kirstie) 4:23.110; 4. GERMANIA (Brausse Franziska, Becker Charlotte, Brennauer Lisa, Klein Lisa) 4:23.290; 5. CANADA (Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Roorda Stephanie) 4:23.337; 6. FRANCIA (Berthon Laurie, Borras Marion, Demay Coralie, Jeuland Pascal) 4:27.257; 7. STATI UNITI (Valente Jennifer, Birch Christina, Geist Kimberly, White Emma) 4:28.681; 8. GIAPPONE (Kajihara Yumi, Furuyama Kie, Hashimoto Yuya, Yoshikawa Miho) 4:29.584; 9. RUSSIA 4:31.987; 10. POLONIA 4:33.263; 11. CINA 4:35.678; 12. PTM 4:37.278

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

 

QUALIFICAZIONI

1. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Tanfield Harry, Wale Jonathan) 3:56.628; 2. GRAN BRETAGNA (Stewart Mark, Clancy Edward, Emadi Kian, Wood Oliver) 3:56.672; 3. DANIMARCA (Von Folsach Casper, Hansen Lasse Norman, Johansen Julius, Pedersen Rasmus) 3:56.885; 4. CANADA (Foley Michael, Gee Derek, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 3:56.931; 5. NUOVA ZELANDA (Gough Regan, Kerby Jordan, Kergozou Nicholas, Stewart Campbell) 3:56.986; 6. FRANCIA (Thomas Benjamin, Coquard Bryan, Garel Adrien, Maitre Florian) 3:58.285; 7. BELGIO (De Vylder Lindsay, De Ketele Kenny, Ghys Robbe, Van Den Bossche Fabio) 3:58.939; 8. GERMANIA (Frahm Jasper, Gross Felix, Rohde Leon, Weinstein Domenic) 3:58.942; 9. ITALIA (Lamon Francesco, Bertazzo Liam, Giordani Carloalberto, Scartezzini Michele) 3:59.461; 10. SVIZZERA (Imhof Claudio, Selenati Nico, Ruegg Lukas, Thiebaud Valere) 3:59.582; 11. RUSSIA 4:00.132; 12. STATI UNITI 4:02.796; 13. PTM - P2m 4:04.197; 14 .POLONIA 4:04.353; 15. GIAPPONE 4:04.660.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024