TORINO, DALLA SEI GIORNI AL TRICOLORE

PISTA | 25/07/2018 | 07:12

Si spengono le luci sulla Sei Giorni di Torino 2018. Ma all'indomani dell'entusiasmante vittoria di Mattia Viel e Nick Yallouris sulla coppia bielorussa Akhramenka-Tsishkou e sui francesi Kneisky-Berlin Semon c'è davvero poco tempo per stilare un bilancio, perché quello che si è concluso ieri sera è soltanto il primo dei due grandi eventi dell'estate 2018 al Velodromo Francone di San Francesco al Campo. Fra pochi giorni – dal 30 luglio al 2 agosto – questo impianto ospiterà infatti i Campionati Italiani Giovanili su Pista.


C'è un importante filo rosso che unisce questi due eventi. Per seguirlo, partiamo dai numeri principali della Sei Giorni di Torino e della contemporanea Turin International Track: 205 atleti partecipanti in rappresentanza di 15 nazioni da tutto il mondo, una decina di campioni del mondo in pista, una media stimata di 600 spettatori a serata, nonostante i temporali che hanno disturbato le serate centrali, e almeno un migliaio di tifosi nella serata conclusiva, senza contare le migliaia di visualizzazioni delle dirette Facebook e della cronaca delle serate sui canali social da ogni parte del mondo. Sono numeri che premiano l'intenso sforzo organizzativo del Velodromo Francone, che ha potuto beneficiare quest'anno nell'importante sostegno della Regione Piemonte. Un sostegno concretizzatosi non solo nel patrocinio e nell'importante impegno economico ma anche nell'entusiasmo e nella grande vicinanza manifestata dall'assessore allo Sport Giovanni Maria Ferraris.


«Questa edizione della Sei Giorni ha contaminato il Piemonte e il Canavese di grande ciclismo, confermando la alta tradizione e vocazione del territorio – ha commentato l'assessore Ferraris – La mia costante presenza a San Francesco al Campo ha consentito a tutti noi di vivere momenti unici e autentici in un mondo che ama davvero questa disciplina e nel contempo di apprezzare l’impeccabile organizzazione del Francone. Il giovane torinese Mattia Viel insieme al suo compagno australiano Nick Yallouris hanno emozionato sin dal primo giorno il numeroso pubblico presente, insegnandoci come una vittoria si conquisti giorno per giorno. Siamo pronti a proseguire con i Campionati italiani giovanili, con i quali restituiamo al ciclismo nazionale l’importante esperienza di un Velodromo P. Francone rinnovato e pronto per guardare al futuro con orgoglio e competenza».

E ci sono anche altri valori, oltre ai numeri della Sei Giorni di Torino 2018, che rendono ancora più forte il “filo rosso”. Valori che sono simboli ma che al tempo stesso traducono concretamente l'impegno ultraventennale del Velodromo Francone nella formazione dei giovani ciclisti. Mattia Viel, il vincitore in coppia con l'australiano Yallouris, è un “ragazzo del Francone”, è cresciuto su questa pista. E insieme a lui Fabio Felline, Filippo Ganna e tanti altri atleti e atlete che oggi si distinguono in Italia e nel mondo.

«Da presidente del Velodromo Francone – ha commentato Giacomino Martinetto – che dopo ventun anni di attività vede i suoi atleti primeggiare in una Sei Giorni Internazionale (Mattia Viel) o vincere l'inseguimento individuale in maglia di campione del mondo (Filippo Ganna), provo un'emozione grandissima. Vuol dire che in questi anni il nostro gruppo ha lavorato nel modo giusto, fino a portare ai vertici mondiali degli atleti che hanno incominciato da bambini proprio su questa pista. Ce l'abbiamo fatta ed è la più grande gioia e soddisfazione che ci regala questa nona edizione della Sei Giorni di Torino. La partecipazione di quest'anno, con il fior fiore del ciclismo su pista proveniente da tutto il mondo, è la dimostrazione che le Nazionali credono nel nostro Velodromo e riconoscono l'importanza delle nostre manifestazioni. Grazie a tutti miei collaboratori per l'enorme impegno profuso in un anno di lavoro. E grazie, soprattutto, alla Regione Piemonte e all'assessore Giovanni Maria Ferraris per il sostegno, la vicinanza e l'amicizia dimostrata in questi giorni così intesi di lavoro ma ricchi di grandi emozioni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024