CAMBIA PERCORSO LA 72^ FIRENZE-MARE

DILETTANTI | 05/07/2018 | 07:07
di Antonio Mannori

E’ l’unica gara per dilettanti che parte alle 7,30 del mattino, che ha un tracciato superiore ai 180 chilometri, ed un percorso suggestivo e affascinante, ricco di colori e di profumi, attraverso la piana pistoiese, la Valdinievole, la Montagna Pistoiese e la Valle del Serchio, la Lucchesia e la Versilia. Tutto questo si chiama Firenze-Mare anche se da tutti conosciuta e chiamata Firenze-Viareggio.


La prossima del 15 agosto, sarà la 72esima edizione non senza novità come ha detto Giampaolo Ristori presidente dell’A.S. Aurora e del Comitato Organizzatore in occasione della presentazione ufficiale avvenuta nella sala Ennio Macconi di Palazzo Vecchio presente l’assessore allo sport del Comune, Andrea Vannucci.


La più rilevante il cambio di percorso. Identico per 139 Km con le salite di Goraiolo-Prunetta, Monte Oppio, cambia in località Sesto a Moriano, quando la corsa raggiungerà Monte S.Quirico, S.Alessio, Ponte S.Pietro, il breve dislivello di Monte Quiesa, quindi Quiesa, Massarosa, per affrontare la salita di Monte Pitoro a 14 Km dal traguardo. Dal gran premio della montagna discesa su Stiava, Montramito e l’arrivo a Viareggio sul lungomare all’altezza di Piazza Mazzini. In tutto 181 Km e mezzo.

Finale inedito dunque a proporre aspetti tecnici interessanti. Anche quest’anno la maglia del vincitore è frutto di un concorso realizzato con il liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino, patrocinato dal Comune di Firenze, grazie alla collaborazione della professoressa Pina Cozzolino. La maglia vincitore opera della studentessa Livia De Magistris del corso di perfezionamento di grafica pubblicitaria, mentre l’autrice della locandina della 72^ Firenze-Mare è opera dell’Arch. Gaia Del Conte. La classica del 15 agosto sarà per dilettanti Elite e Under 23, e con l’Aurora collabora l’Ocip di Pistoia, per tutta l’organizzazione tecnica e logistica

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024