TROFEO CITTA' DI BRESCIA. TRIONFA ROCCHETTI. GALLERY

DILETTANTI | 03/07/2018 | 21:47

Il marchigiano Filippo Rocchetti ha vinto il 55° Trofeo Città di Brescia by Guizzi, la competizione ciclistica internazionale in notturna organizzata dal Gs Città di Brescia. Corsa decisa da uno sprint tra tre fuggitivi che hanno caratterizzato il finale di gara con il corridore del Team Colpack che ha superato il bresciano Nicola Gaffurini (Sangemini – M.G. K.Vis) ed il bergamasco Simone Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo). Per Rocchetti si tratta della seconda affermazione stagionale dopo il successo ottenuto nel mese di marzo a Sovizzo nella Piccola Sanremo. La Colpack torna regina del “Città di Brescia” a sei anni di distanza dal successo ottenuto da Davide Villella nel 2012.


Alla partenza si schierano 158 concorrenti che devono affrontare 121,800 km spalmati lungo 21 tornate del circuito del Castello.  Prima del via viene osservato un minuto di silenzio in memoria di Giacinto Bettinsoli, il presidente della Iseo Serrature Rime Carnovali deceduto oggi. In prima fila sono schierati proprio i suoi ragazzi e il cremasco Jalel Duranti, fresco vincitore della medaglia d’oro nella prova in linea dei Giochi del Mediterraneo. Il presidente della società organizzatrice Fermo Fiori dà il via alla competizione che entra subito nel vivo con un attacco di tre atleti: Samuele Zambelli (Iseo Serrature), Leonardo Fedrigo (Petroli Firenze – Hopplà) e Riccardo Verza (Team Colpack). Nel frattempo, arriva anche la pioggia che accompagna il gruppo per tutta la serata.


A meno 15 giri dalla conclusione, parte deciso Stefano Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo) che guadagna in poco meno di un giro una quarantina di secondi sull’avanguardia del gruppo. Alle spalle dell’orobico si forma un drappello di una trentina di corridori. Proprio mentre il vantaggio di Ravanelli sale a un minuto, il bergamasco viene bersagliato dalla sfortuna, palesata in una foratura ai piedi della salita verso il Castello che rende vani tutti i suoi sforzi. Prova allora un allungo Filippo Rocchetti (Team Colpack), ma viene subito riassorbito. Il marchigiano non demorde e ci riprova poco dopo insieme a Luca Colnaghi (Sangemini MG. K Vis), ma il gruppo neutralizza nuovamente la fuga.

A meno otto giri dalla conclusione nasce un nuovo tentativo di allungo che vede protagonisti 10 corridori: Nicola Gaffurini (Sangemini), Simone Ravanelli (Biesse Carrera), El Mehdi Chokri (Dimension Data), Umberto Marengo (Viris Vigevano), Christian Scaroni e Yuri Colonna (Petroli Firenze), Gianluca Milani (Zalf-Fior), Andrea Ferrari (Iseo Serrature), Fabio Mazzucco (Trevigiani) e Stefano Ippolito (Team Pala Fenice). Riesce a rientrare anche Filippo Rocchetti (Team Colpack) e diventano in undici a condurre la corsa. Ma la situazione cambia a quattro giri della conclusione: allungano al comando Gaffurini e l’inesauribile Ravanelli. Alle loro spalle si forma un drappello di 22 inseguitori. Esce da questo gruppetto Rocchetti che a meno tre tornate dalla conclusione riesce a riportarsi sulla testa della corsa. Il terzetto al comando guadagna fino a 50 secondi sui primi inseguitori. Al suono della campana i tre battistrada conservano 36 secondi di vantaggio su un gruppetto di 5 cinque immediati inseguitori e 1’15” sul gruppo. Sull’ultimo strappo i tre si studiano, si guardano e quasi rischiano di farsi riprendere dagli altri avversari. Lo spunto vincente è quello di Rocchetti che anticipa Gaffurini e Ravanneli e subito dietro Enrico Logica (Biesse Carrera) chiude in quarta posizione. Il nono posto vale a Samuele Zambelli (Iseo Serrature Rime Carnovali) il titolo provinciale bresciano degli Under 23.

Chiaramente soddisfatto il vincitore Filippo Rocchetti, 22enne di Montecassiano: “Una vittoria che ci voleva sia per me che per la squadra. Sono contento, è un successo importante. Sono riuscito a rientrare su Gaffurini e Ravanelli nel momento giusto e poi nel finale mi sono giocato al meglio le mie possibilità in volata. Dedico la vittoria al nostro presidente Beppe Colleoni che non ci fa mai mancare nulla e a tutti i compagni che mi hanno aiutato”.

 

ORDINE D’ARRIVO:

 

Iscritti: 186, Partiti: 158, Arrivati: 23.

 

1. Filippo Rocchetti (Team Colpack) km 121,800 in 3h04’49” media 39,542 km/h
2. Nicola Gaffurini (Sangemini – M.G. K Vis)
3. Simone Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo)
4. Enrico Logica (Biesse Carrera Gavardo) a 4″
5. Luca Colnaghi (Sangemini – M.G. K Vis) a 6″
6. Umberto Marengo (Viris Vigevano Lomellina)
7. Gianluca Milani (Zalf Euromobil Désirée Fior)
8. Luca Mozzato (Dimension Data for Qhubeka) a 24″
9. Samuele Zambelli (Iseo Serrature Rime Carnovali) a 54″
10. Raul Colombo (Biesse Carrera Gavardo)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024