VALLI ARETINE. COLPACCIO DI TORTOMASI, SECONDO COVILI

DILETTANTI | 01/07/2018 | 20:58
di Antonio Mannori

E’ stata un’edizione travagliata e


soprattutto una “partenza difficile e movimentata“ per


il 59° Giro delle Valli Aretine-Gp Rosini Impianti,

gara nazionale per élite e under 23 con partenza da

Rigutino di Arezzo e conclusione in salita nel Parco

Rigutinelli fino al traguardo di Monte Lignano. Ha

vinto il siciliano Leonardo Tortomasi della Pol.

Tripetetolo di Lastra a Signa che ha messo praticamente

tutti in fila lungo l’ascesa finale che ha frazionato

non poco i corridori. Ma torniamo all’inizio con una

prima neutralizzazione in fase di avvio per la

momentanea assenza del mezzo sanitario impegnato per

prestare soccorso e quindi un altro successivo stop. In

tutto 37 minuti di fermo che hanno costretto la

direzione corsa e la giuria a diminuire il

chilometraggio della corsa previsto in 171 chilometri e

che invece è risultato alla fine di 141. Una decisione

per non “sforare” l’orario relativo ai permessi e alle

autorizzazioni. Detto questo aggiungiamo che sono stati

128 i corridori al via dei 148 iscritti e che in 86

hanno concluso la gara con un finale quanto mai

difficile e impegnativo che da alcuni caratterizza

questa classica del ciclismo nazionale giunta alle

soglie dei 60 anni. E proprio lungo i tornanti fin ale

verso Monte Lignano la corsa ha fatto vivere i momenti

più belli ed emozionanti con i corridori che si sono

sgretolati e con un Tortomasi in giornata di grazia. Il

siciliano della Polisportiva Tripetetolo di Lastra a

Signa diretto da Daniele Masiani ha dato fondo a tutte

le energie e gli ultimi avversari rimasti a

contrastarlo sono stati Di Renzo e Covili, mentre

l’ammirevole Pugi, secondo 24 ore prima nel campionato

toscano under 23 a Malmantile ed il bravo Fiorelli

hanno finito leggermente più attardati. Proprio in

vista dello striscione di arrivo anche Di Renzo del

Porto Sant’Elpidio ha lasciato qualche metro a

Tortomasi e lo sprint finale è stato praticamente tra

Tortomasi ed il modenese Covili, uno dei corridori

italiani più bravi nel recente Giro d’Italia under 23.

Per Tortomasi una vittoria “pesante” tra la

comprensibile soddisfazione personale del vincitore e

quella dei dirigenti della società fiorentina

 

presieduta da Bruno Bartali che tra l’altro ha piazzato

in settima posizione anche l’aretino Marchesini. Detto

della bella prova offerta da Di Renzo, segnaliamo oltre

a Pugi e Fiorelli anche La Terra, altro protagonista

del campionato toscano under 23 e nel Giro Baby.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Leonardo Tortomasi (Pol.

Tripetetolo) Km 141, in 3h34’06”, media Km 39,514;

2)Luca Covili (Mastromarco Sensi Nibali) a 3”; 3)Andrea

Di Renzo (VPM Porto Sant’Elpidio) a 10”; 4)Gianni Pugi

(Malmantile Gaini) a 20”; 5)Filippo Fiorelli (Gragnano

Sporting Club Caselli); 6)Giuseppe Pirrè La Terra

(Mastromarco Sensi Nibali) a 23”; 7)Riccardo Marchesini

(Pol. Tripetetolo) a 52”; 8)Giovanni Aleotti (Cycling

Team Friuli) a 55”; 9)Michael Delle Foglie (Team

Cervèlo) a 57”; 10)Rossano Mauti (Futura Team Rosini) a

1’03”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024