Terremoto Sinkewitz: «Sì, ho preso anche testosterone»

| 03/11/2007 | 00:00
Ancora una confessione, ancora un tedesco, ancora un ciclista. Il ventisettenne Patrik Sinkwitz, vincitore del Giro di Germania nel 2004, ha ammesso di avere fatto uso di doping. «Nella mia sacca avevo due o tre bottiglie di testosterone», ha detto Sinkewitz in una intervista concessa a Der Spiegel, riferendosi alla positività emersa dopo un controllo in allenamento effettuato lo scorso 8 giugno. «Il contenuto di una bottiglia me lo sono spalmato su un braccio prima di andare a dormire la sera del 7 giugno, poi ho gettato il contenitore nel bagno». Sinkewitz ha quindi ammesso che il suo primo contatto con il doping era avvenuto nel 2003, quando era alla Quick Step (la squadra del campione del mondo Paolo Bettini): «Si faceva uso di Epo, ma questo ormai non è più un segreto». Con il passaggio alla T-Mobile, il ricorso al doping è diventato ancor più sistematico e, se possibile, scientifico. Sotto il controlli degli ormai famigerati medici dell'Università di Friburgo, Lothar Heinrich ed Andreas Schmid, Sinkewitz ha cominciato ad usare pratiche legate al trattamento del sangue per aumentare le prestazioni. "L'ho chiesto direttamente al nostro primo incontro nel novembre 2005, mi è stato risposto che sarebbe stato possibile", racconta il ciclista tedesco a Der Spiegel. "Nel luglio del 2006, dopo la prima tappa del Tour de France, da Strasburgo a Friburgo, Sinkewitz aveva con sé due sacche di sangue. "Ma non andavano bene, il sangue non scorreva correttamente". E la spiegazione del ciclista tende a scagionare i due medici: "La mia impressione è che 'quelli' di Friburgo svolgessero malvolentieri questo compito e che causassero volontariamente dei malfunzionamenti nelle sacche per impedire che i ciclisti ne facessero uso". Proprio in seguito alla positività di Sinkewitz resa nota lo scorso 18 luglio durante il Tour de France, le emittenti tedesche ZDF ed ARD decisero di interrompere le dirette della Grande Boucle in segno di protesta. "Io ero il colpevole perfetto nel momento migliore per colpire il ciclismo", ha detto Sinkewitz. "Ma se l'antidoping si dice non sia credibile, la televisione non ha certo aiutato a cambiare le cose". Messo sotto inchiesta dalla polizia criminale tedesca e dal procuratore di Bonn, Sinkewitz è stato già ascoltato dalla commissione della federciclismo e con la sua confessione spera in un dimezzamento della probabile pena (dai due canonici ad un solo anno di squalifica). Per poter tornare a correre: "Non posso far altro che sperare".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci voleva una donna, una bella donna non ci sfugge, per ridare i natali nuovi al Giro della Campania. Ci voleva l’incandescente passione e il fervore vulcanico di una veneta di Treviso - sue precisazioni  geosentimentali puntigliose - Silvia Gazzola,...


Bici da città, da passeggio, da corsa. Maglie, magliette, maglioni. E una fascia rossa al braccio. O un berretto rosso in testa. Erano i Ciclisti Rossi. Pionieri della Resistenza. Da strumento inaccessibile a mezzo di trasporto, la bicicletta era diventata...


Quello di ieri è stato un nuovo capolavoro per Tadej Pogacar, che ha vinto la Freccia Vallone, con un vantaggio di 10 secondi sui suoi avversari. E’ stato straordinario il campione della UAE Emirates e dopo il traguardo, scherzando un...


Mercoledì 30 aprile al Teatro Bismantova va in scena una serata davvero imperdibile nell’ambito degli eventi di accompagnamento verso il Giro d’Italia, che vivrà a Castelnovo Monti un momento storico il 21 maggio, con l’arrivo nel centro del paese dell’11^...


“La Fabio Casartelli” è ormai un appuntamento fisso nell'estate degli appassionati delle due ruote: il prossimo 20 luglio Albese con Cassano (Co) ospiterà la ventiseiesima edizione dell'evento, nato per mantenere sempre viva la memoria del suo campione, prematuramente scomparso nel...


La bellezza e i conseguenti benefici sulla popolarità del ciclismo contemporaneo, spiegata da un uomo di ciclismo di spiccata visione e vivacità: se oggi si conclude il Tour of the Alps, nel primo giorno di gara il nostro direttore Pier...


Vittoria olandese ma è l'olandese che non ti aspetti: Puck Pieterse (Fenix Deceuninck) ha infatti beffato la favoritissima Demi Vollering (FDJ Suez) proprio nel finale mentre Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) si conferma abbonata al terzo posto che conquista per...


È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024